La storia vera è:
Il produttore di lost, di cui nn ricordo il nome, viene considerato nell'ambiente un genio. Un'altra casa cinematograFica l'ha contattato e ora non lavora più x la casa di lost. Aveva già scritto le prime 4 serie e quelle ci saranno sicuramente, considerando che lui ne aveva previsto 8-9 sarà un bel casino, visto che nn sappiamo i nuovi autori cosa si inventeranno...
Forse niente? Da repubblica:
UN misero 8,85% di share. Quasi la metà della media registrata lo scorso anno, il 15%. Partenza poco lusinghiera per la nuova serie di Lost, il 14 febbraio su RaiDue. Ed era una puntata clou, la prima della seconda stagione. Un calo d'attenzione da parte degli spettatori che ricalca una tendenza già in atto negli Stati Uniti dove mercoledì scorso al secondo appuntamento dopo una pausa di due mesi, fatto slittare dalla Abc dalle 21 alle 22 per evitare lo scontro con il campione d'ascolti American Idol di Fox, Lost ha racimolato 12 milioni 800 mila spettatori. Il più basso ascolto mai registrato dal serial firmato da J. J. Abrams.
A conti fatti, cominciano a circolare con insistenza le voci di una probabile chiusura anticipata della serie, forse al termine della terza stagione, anche se sembra improbabile che gli sceneggiatori possano mettere in scena un finale degno e, soprattutto, che possa dare le tante risposte - che i critici più attenti hanno giudicato, finora, troppo lesinate e evasive - ai tanti interrogativi seminati sulla spiaggia in cui sono ambientati gli episodi.
Si ventila così un'ipotesi intermedia: un ciclo conclusivo di soli 6 o 8 episodi - come la prima parte di stagione di Lost quest'anno, in onda sulla Abc da ottobre a novembre - per chiudere nel migliore dei modi una serie che, ascolti a parte, ha fatto storia.
Una tecnica di programmazione, quella di suddividere i cicli dei telefilm in 'pacchetti' da 6/8 puntate spalmate in due o tre tranches nel corso della stagione, che negli Stati Uniti va sempre più di moda e che sembra incontrare i favori del pubblico (e degli investitori pubblicitari) che resta "incollato" al video grazie alla riduzione degli intervalli fra un ciclo e l'altro. Un sistema adottato anche da Italia 1, che trasmette attualmente parte del terzo ciclo di Dr. House, tenendo in serbo le restanti puntate inedite per il futuro.
Ho visto la 8 ragazzi...spettacolare quanto inquietante...![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Sai Desmond no?
Ecco diciamo che ha alcuni poteri soprannaturali...riesce a vedere il futuro...o forse riesce a rivivere sempre la stessa vita, questo è ancora capire...il fatto che si risvegli nudo nella foresta potrebbe voler dire quasi come una "rinascita", duqnue con la chiave come se fosse rinato...ma boh è tutto da verificare...
Spero di essere stato chiaro no?
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Effettivamente credo sia stato volutamente "non chiaro" quello che gli è successo...
Ma sbaglio o in un flash su des nella seconda serie il padre di penny era consapevole che sarebbe finito sull'isola?
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri