Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 112
  1. #101
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Precisazione: Quanto ho proposto è relativo ad una singola realtà e non è un metodo di valutazione uniforme per tutta Italia.
    Ovviamente più o meno il metodo è sempre quello
    Viene menzionato anche il cod Azzurro (mai sentito prima...), equiparatelo al bianco!


  2. #102
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Precisazione: Quanto ho proposto è relativo ad una singola realtà e non è un metodo di valutazione uniforme per tutta Italia.
    Ovviamente più o meno il metodo è sempre quello
    Viene menzionato anche il cod Azzurro (mai sentito prima...), equiparatelo al bianco!

    Comunque quello che dici applicato alla mia piccola realtà ed esperienza torna benissimo,in specie per quel che riguarda i problemi cardiaci,che in zone con gran numero di vecchietti,sono molto frequenti.La distribuzione delle ambulanze è spesso data da equilibri politico-territoriali più che da reali studi sui tempi di arrivo,e talvolta succede anche che l'ambulanza,per territorialità,debba arrivare da 40 Km di distanza invece che da 15, capisci che in questi casi,con una crisi cardiaca in atto,succede di mettere in mezzo Carabinieri e Magistratura,ed a ragione...in quanto agli elicotteri,se possono volare e si riesce a farli muovere,risolvono tutto in pochi minuti,ma a prezzo di costi notevoli e col pericolo di distoglierli da emergenze di quelle gravi in cui la morte e la vita sono separate da pochi minuti.
    Per finire,quando vedo un furbacchione che non paga le tasse,mi auguro che aspetti un po' i soccorsi con un mal di pancia di medio-alto impatto dolorifico (non voglio esser malvagio...) cosa che invece non succede mai,questi qua sono bravissimi a farsi senvire dall'intero SSN in maniera
    PERFETTA...e-dato che non pagano tasse,GRATIS...
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #103
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    E'il sistema 118 a dover provvedere a organizzare un sitema di soccorso extraospedaliero adeguato alle esigenze.
    In tale contesto si inseriscono le varie risorse possibili:
    ambulanza con solo volontari
    ambulanza con infermiere professionale
    automedica (o ambulanza medicalizzata)
    elicottero

    Ovviamente la risorsa base (a minor costo) è quella con maggiore possibilità di diffusione sul territorio.
    Le risorse avanzate, a costo maggiore ed anche a disponibilità limitata in quanto a professionalità spendibili sul servizio, devono essere distribuite in maniera tale che possano dare una copertura adeguata, in ausilio alle risorse maggiormente localizzate.
    Poi ci si riallaccia al discorso di prima: esistono delle linee guida regionali che stabiliscono un rapporto da rispettare per il bacino di utenza/risorsa. Se viaggiamo attorno a 1 ambulanza base ogni 20.000 abitanti circa, i numeri per le automediche si alzano notevolmente: 1 ogni 200.000 abitanti più o meno. E'chiaro che impegnare una risorsa avanzata che deve coprireuna popolazione 10 volte (circa) maggiore di una base è un problema, nel caso si riveli non necessario il suo intervento.
    Bisogna però dire che si stanno facendo passi avanti per permettere anche ai volontari (ben può diffusi sul territorio) di essere incisivi nelle situazioni d'emergenza: i progetti di defibrillazione (semi)automatica precoce sul territorio hanno già permesso di salvare diverse vite. La morte cardiaca improvvisa, su cui la defibrillazione precoce può fare la differenza in termini di esito, incide ogni anno con 1 evento ogni 1000 abitanti. Fate un po'i conti...

    Tutto questo papiro per spiegare che il sistema di soccorso è assai complesso, e risulterebbe riduttivo ricondurre il tutto a medico presente o meno

    Ti dirò che qui in Valtrompia operano tutte e 4 le tipologie di soccorso. Dall'automedica all'elicottero che parte dalla centrale. Solo che ad alcune associazioni, vuoi per simpatia vuoi per chissà cos'altro è concesso di uscire con infermiere e medico mandati dal 118 ad altre solo con volontari.
    Marzio

  4. #104
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Comunque quello che dici applicato alla mia piccola realtà ed esperienza torna benissimo,in specie per quel che riguarda i problemi cardiaci,che in zone con gran numero di vecchietti,sono molto frequenti.La distribuzione delle ambulanze è spesso data da equilibri politico-territoriali più che da reali studi sui tempi di arrivo,e talvolta succede anche che l'ambulanza,per territorialità,debba arrivare da 40 Km di distanza invece che da 15, capisci che in questi casi,con una crisi cardiaca in atto,succede di mettere in mezzo Carabinieri e Magistratura,ed a ragione...in quanto agli elicotteri,se possono volare e si riesce a farli muovere,risolvono tutto in pochi minuti,ma a prezzo di costi notevoli e col pericolo di distoglierli da emergenze di quelle gravi in cui la morte e la vita sono separate da pochi minuti.
    Per finire,quando vedo un furbacchione che non paga le tasse,mi auguro che aspetti un po' i soccorsi con un mal di pancia di medio-alto impatto dolorifico (non voglio esser malvagio...) cosa che invece non succede mai,questi qua sono bravissimi a farsi senvire dall'intero SSN in maniera
    PERFETTA...e-dato che non pagano tasse,GRATIS...
    Vero, la distribuzione delle ambulanze nelle zone con popolazione non omogeneamente distribuita (zone di campagna o, ancor di più, montagna), può risultare sfavorevole per talune zone. C'è però da dire che soprattutto per tale caso, quanto conta maggormente è la disponibilità di personale per coprire il servizio oltre al fatto che per tener su un'associazione di volontariato che si occupi di emergenza/urgenza servono molti soldi.
    La politica entra molto nella distribuzione delle risorse avanzate. I sindaci premono molto affinchè il proprio territorio sia ben coperto, ad esempio, da un'automedica. Chi preme di più vince, magari a discapito della reale necessità.

    Per quanto riguarda la gestione dell'elisoccorso, ecco qui un esempio di protocollo di attivazione: (tratto dal sito non ufficiale dell'elisoccorso del 118 Parma)

    Le Centrali Operative possono attivare il servizio di elisoccorso nei seguenti casi:

    - incidenti autostradali con situazioni di traffico o di distanza dai centri abitati tali da non consentire l’arrivo di ambulanze in tempi brevi;
    - incidenti stradali in area suburbana o rurale, in genere distante oltre i 10 km da un centro ospedaliero organizzato;
    - incidenti in cui vi sia notizia di uno o più feriti incastrati tra i rottami;
    - incidenti in cui vi sia notizia di un’elevato numero di mezzi coinvolti;
    - incidenti in cui vi sia notizia di coinvolgimento di mezzi pesanti;
    - incidenti in cui vi sia notizia di numerosi feriti;
    - emergenze traumatiche e non traumatiche in località isolate o difficili da raggiungere via terra (casolari, poderi);
    - infortuni sul lavoro in stabilimenti decentrati, specialmente se ad alto rischio o con dinamiche a rischio (schiacciamenti; cadute dall’alto, folgorazioni, incendi, esplosioni);
    - infortuni agricoli;
    - incidenti sportivi, con particolare riferimento ad annegamenti, cadute da cavallo, incidenti di caccia, incidenti in cui sono coinvolti sciatori;
    - pazienti con compromissione dei parametri dei parametri vitali giunti presso stabilimenti ospedalieri privi di centri di rianimazione;
    - pazienti con necessità di trasferimento a centro maggiormente attrezzato.

    L’attivazione del servizio di elisoccorso è comunque sempre accompagnata dal contemporaneo invio di una ambulanza di “primo soccorso”.

    Durante la missione di soccorso la centrale operativa mantiene i collegamenti via radio sia con l’elicottero che con l’ambulanza.

    Nei casi di interventi in province diverse da quelle dove ha sede il servizio di elisoccorso, il coordinamento operativo viene effettuato dalle centrali competenti per territorio.

    La centrale di appartenenza mantiene, ove possibile, l’ascolto sulle frequenze d’uso fino al rientro dell’elicottero.

    In caso di maxiemergenze i protocolli operativi prevedono anche la possibilità di impiegare l’elicottero di soccorso come ricognitore della zona in cui si è verificato l’evento, in modo da raccogliere rapidamente tutte quelle informazioni che renderanno possibile un razionale e articolato intervento di soccorso (individuazione dell’estensione dell’evento, dei vari focolai di emergenza, della migliore viabilità di accesso, della zona più adatta par l’atterraggio di altri elicotteri).

  5. #105
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Non voglio giustificare nessuno, ma questo provvedimento si è reso necessario causa l'uso incongruo che si è fatto sino ad oggi delle strutture di pronto soccorso.
    L'italiano ha mediamente sempre fatto il furbo, oggi è giusto che cominci a pagare.
    Non dimentichiamo che diverse categorie saranno in ogni casa saranno esenti.


    Giusto così.
    Ecco.
    Direi che non devo aggiungere proprio nulla.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #106
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    ...ma se vai al PS con diarrea devastante è "CODICE MARRONE" ?

    (è Pessima, ma nn ho Potuto esimermi...)

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #107
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    ...ma se vai al PS con diarrea devastante è "CODICE MARRONE" ?

    (è Pessima, ma nn ho Potuto esimermi...)

    Cl.
    E' gia passato lo sclero dei codici bianchi...

  8. #108
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    DOVEROSA PREMESSA:

    codice bianco: per quegli utenti che richiedono prestazioni sanitarie per le quali sono normalmente previsti percorsi alternativi extraospedalieri (medico curante, ambulatori specialistici, consultori, ecc.).

    --------------------------------------------------------------------------------

    Non volendo assolutamente mettere in discussione il sacrosanto diritto alla precedenza dei vari codice verde giallo e rosso ne' la professionalita' di chi assegna questi codici, vorrei evidenziare quel che potrebbe accadere a chiunque, in qualsiasi momento.

    Fortissimo dolore di origine nevralgica (mal di testa, mal di denti, ad esempio) che faccia letteralmente impazzire il malcapitato, che normalmente magari non soffre di questi disturbi.
    I farmaci da banco non hanno nessun effetto, servirebbe ad esempio della Novalgina, ma ci vuole la ricetta. Il medico curante ovviamente riceve solo in certi orari, ed i fortissimi dolori san bene come fare per presentarsi al di fuori di essi. La guardia medica: giustamente, e ci mancherebbe altro, consiglia di andare al pronto soccorso con le proprie gambe. Li', con un po' di fortuna, senza attese epocali, finalmente viene somministrato un potente analgesico e passa tutto.

    Pero' dal primo gennaio, mentre ci si rotola per il mal di cranio e si vede passare davanti a se' varia umanita' ben piu' sofferente, bisognera' tener conto anche di questo:

    Da Tgcom

    Scatta il ticket al pronto soccorso

    Ed è subito caos negli ospedali


    Dopo l'introduzione al pronto soccorso del ticket per i "codici bianchi", ovvero i casi meno gravi, è caos negli ospedali. Come previsto dalla Finanziaria 2007, la visita costerà 25 euro, ma non in tutti i pronto soccorso delle diverse regioni sono partite le procedure per la riscossione dell'importo ideato per dare aiuto alle finanze della sanità e ridurre l'improprio ricorso alle cure d'urgenza.

    I codici bianchi sono circa il 15% delle visite al pronto soccorso, per un totale di 2 milioni e 700 mila prestazioni l'anno. Il pagamento dei 25 euro, secondo i calcoli degli esperti, porterà alle casse delle regioni 13 milioni di euro. Dal pagamento del ticket per i codici bianchi sono comunque esenti, spiega la Finanziaria, coloro che giungono per traumatismi e avvelenamenti acuti.
    Il ticket per i casi meno gravi al pronto soccorso era già in vigore in 12 regioni, ma dal 1 gennaio 2007 il provvedimento è stato esteso a tutta Italia senza alcuna distinzione. In alcuni ospedali il cambio normativo non ha creato particolari problemi, ma in diverse zone si sono registrati gravi ritardi e disagi dovuti soprattutto a difficoltà burocratiche e problemi organizzativi. In molte strutture non è stato possibile far pagare il contributo e alle accettazioni è stata rinviata l'applicazione della norma con diversi metodi. Ma vediamo nel dettaglio come è andato il primo giorno del ticket per i "codici bianchi" in alcuni pronto soccorso.
    Lazio
    Partenza in sordina nel Lazio per il pagamento del ticket per le prestazioni classificate "codice bianco" nei pronto soccorso. Non ci sono stati incassi. Tutto è stato rinviato o al pagamento con bollettino postale, consegnato ai pazienti, all'indicazione di versamento successivo presso il Recup o, ancora, ad un futuro contatto ospedale-paziente per indicare le modalità di versamento.

    Sicilia
    Nella regione a statuto speciale si attende il recepimento della finanziaria e dunque non viene richiesto alcun pagamento della visita; tuttavia, affermano fonti sanitarie, se il governo dovesse richiedere la somma dei 25 euro la regione è intenzionata a fare ricorso.

    Emilia-Romagna
    Non ci sono stati particolari problemi burocratici e organizzativi per i 25 euro da pagare per i casi di "gravità zero", anche perché si trattava solo di un adeguamento visto che da un paio d'anni la Regione Emilia-Romagna aveva previsto il pagamento di 23 euro. Chi si è presentato da mezzanotte al pronto soccorso dell' ospedale Maggiore, del Rizzoli o del policlinico universitario Sant'Orsola-Malpighi (la struttura sanitaria piu' grande della regione) ha semplicemente dovuto pagare due euro in piu' rispetto al 31 dicembre.

    Lombardia
    Non cambiano in Lombardia i ticket per il pronto soccorso già presenti da tempo nel caso di prestazioni non urgenti, che invece la Finanziaria ha introdotto dal 1 genanio nelle Regioni che non li avevano ancora istituiti. Chi non è esente da ticket (i bambini e gli anziani al di sopra dei 65 anni), continueà dunque a pagare la stessa cifra: 35 euro nel caso di visite o 50 se si aggiungono anche esami diagnostici o terapie. Restano del tutto gratuite, invece, tutte le visite e le cure riconosciute urgenti dal medico del pronto soccorso.
    Dieci euro in più per visite specialistiche ed esami
    Ma il ticket per le prestazioni non urgenti non è l'unica novità del 2007. A partire dal 1 gennaio, infatti, la Finanziaria prevede un aumento del ticket di 10 euro anche per le visite specialistiche e gli esami. Secondo le stime, la norma farà entrare nelle casse pubbliche circa 810 milioni di euro, ma a non pagare sarà circa la metà degli italiani, 27 milioni in totale. Nel dettaglio bisognerà pagare un importo aggiuntivo di 10 euro per ogni prescrizione di visita specialistica o di esami, oltre al ticket già in vigore: 36,15 euro per un massimo di otto prestazioni che da oggi passerà a 46,15 euro (sempre per otto prestazioni al massimo).


    --------------------------------------------------------------

    Si sta male, si vede gente soffrire, si aspetta, si e' chiaramente in una situazione di disagio. Da ieri questo intrattenimento ha pure un costo, nemmeno tanto esiguo, e non si sa bene dove vendano i biglietti.

    Massima solidarieta' con tutto il personale medico, che dovra' saper affrontare anche questo ennesimo insulto, come sempre condiviso con persone che soffrono.

    Cosi', i conti della Sanita' ero capace anche io di sistemarli.

    Salute, o sudditi.
    Qui in Toscana.

    La Nazione
    Rassegna Stampa
    03/01/2007
    Sanità

    Pronto soccorso, il ticket resta a 10 euro
    Per ora niente aumento a 25 euro per le prestazioni a 'codice bianco'





    LE PROTESTE delle ultime settimane devono aver fatto breccia. In Toscana non scatterà, almeno fino a metà gennaio, il «tickettone» da 25 euro deciso dalla Finanziaria di Prodi per le prestazioni a «codice bianco», ossia non gravi e non urgenti, al pronto soccorso. Lo ha deciso ieri Enrico Rossi, assessore alla sanità, ribadendo che per il momento resta in vigore il balzello da 10 euro, introdotto dalla Regione fin dal 2004, ma a quanto pare non applicato in alcune Asl anche per carenze interne: per esempio la mancanza di sistemi per la riscossione.

    ROSSI DICE che da oggi i codici bianchi costeranno 10 euro in «tutta la Toscana», ma annuncia un «disciplinare» che regolerà tutta la materia dei ticket al Pronto soccorso. Aggiunge che ogni centesimo ricavato non finirà nelle voraci casse regionali (che da due giorni ingoieranno più soldi provenienti dagli aumenti del bollo auto e dell’Irap) ma sarà dedicato al miglioramento del servizio. Riguardo al contenuto del «disciplinare», Rossi non si sbilancia. Però lascia intendere che anche dal suo punto di vista 25 euro per la visita di un medico generico, qual è il dottore di guardia al pronto soccorso, è una cifra esosa. Considerato che si tratta di una prestazione del servizio sanitario pubblico. Gli specialisti dell’assessorato studieranno la casistica e fisseranno una scalatura delle prestazioni del pronto soccorso, di costo comunque inferiore ai 25 euro. A quanto pare, il «codice bianco» inteso come prestazione non urgente dovrebbe continuare a costare 10 euro anche con l’entrata in vigore del «disciplinare». Atteso con perplessità dai medici: che temono di ritrovarsi alle prese con una specie di rompicapo. Esempio: chiedere solo 10 euro se si tratta di semplici fasciature o della somministrazione di un medicinale tipo l’analgesico, ma di dover pretendere di più per altre prestazioni comunque che comunque non rientrano nella sfera dell’urgenza.
    Scatta invece regolarmente, anche in Toscana, la quota fissa di 10 euro sulla ricetta per la prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali: ossia visite specialistiche, analisi, diagnostica. Ogni ricetta, in Toscana, può contenere la prescrizione fino a un massimo di otto prestazioni specialistiche. Finora questa ricetta costava 36,15 euro. Dal primo di gennaio è passata a 46,15 euro.
    Dal nuovo balzello sono esclusi gli esenti. Che in Toscana formano un esercito: ben il 70% di chi si rivolge al servizio sanitario pubblico: i bambini da zero a sei anni; gli ultra 65 enni con reddito inferiore a 36.151, 98 euro; pensionati sociali e al minimo; invalidi; disoccupati; malati con patologie specifiche (diabetici, ipertesi, persone con difetti della coagulazione, e altro). E’ probabile che nel «disciplinare» annunciato da Rossi siano introdotte differenziazioni anche nel campo delle esenzioni. Nel senso che qualcuno sarà giudicato «meno esente» e dovrà pagare qualche prestazione.

    MA È SICURO che alle Asl e alle Aziende ospedaliere sarà chiesto un modello di pronto soccorso migliore: basta con le file di persone doloranti (e perfino sanguinanti) in attesa sulle panche. L’assessore vuole istituire reception dove il cittadino, anche se non arriva in ambulanza, venga registrato e orientato a seconda del suo problema. Rossi ha capito che non si può spremere la gente, soprattutto quando sta male. L’augurio è che il suo «disciplinare» renda più disciplinato anche il servizio.
    Sandro Bennucci


  9. #109
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Anni fa mi sono preso una congiuntivite, all'inizio sembrava piuttosto banale, ho provato a mettere un collirio generico per un paio di giorni ma continuava a peggiorare, allora sono stato dal mio medico che mi ha dato un collirio antibiotico... dopo due giorni mi sono svegliato un mattino con l'occhio gonfissimo che sembrava in putrefazione! Spaventato sono andato al P.S. dell'oftalmico e mi hanno fatto pagare il ticket perchè la prestazione... non era urgente! (non so se era a livello cittadino o regionale ma qualche anno fa qua c'è stato il ticket per le prestazioni non urgenti che era una roba tipo 38.000 lire o 38 euro). Ora è questo il criterio che utilizzano? Visto che non stai MORENDO la tua prestazione non è urgente? A vedere il mio occhio nel mio caso era urgente eccome... avrei dovuto aspettare di diventare cieco?
    Ho pagato chiaramente, non muoio di fame e quindi chissenefrega, però ci sono certi anziani che non se lo possono proprio permettere.

  10. #110
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Codice bianco [giramento di maroni inside]

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Anni fa mi sono preso una congiuntivite, all'inizio sembrava piuttosto banale, ho provato a mettere un collirio generico per un paio di giorni ma continuava a peggiorare, allora sono stato dal mio medico che mi ha dato un collirio antibiotico... dopo due giorni mi sono svegliato un mattino con l'occhio gonfissimo che sembrava in putrefazione! Spaventato sono andato al P.S. dell'oftalmico e mi hanno fatto pagare il ticket perchè la prestazione... non era urgente! (non so se era a livello cittadino o regionale ma qualche anno fa qua c'è stato il ticket per le prestazioni non urgenti che era una roba tipo 38.000 lire o 38 euro). Ora è questo il criterio che utilizzano? Visto che non stai MORENDO la tua prestazione non è urgente? A vedere il mio occhio nel mio caso era urgente eccome... avrei dovuto aspettare di diventare cieco?
    Ho pagato chiaramente, non muoio di fame e quindi chissenefrega, però ci sono certi anziani che non se lo possono proprio permettere.
    Neeno, te lo dico molto serenamente e senza alcunissima ironia o polemica..
    Se anche le congiuntiviti purulente diventano un'urgenza, credimi, per noi medici di pronto intervento/soccorso è finita..
    E' stato corretto farti pagare il ticket


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •