Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: dai 2° Vespri del 6 alle Lodi dell' 8/01

    06/01/2007

    Epifania del Signore

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Perché temi, Erode,
    il Signore che viene?
    Non toglie i regni umani,
    chi dà il regno dei cieli.

    I Magi vanno a Betlem
    e la stella li guida:
    nella sua luce amica
    cercan la vera luce.

    Il Figlio dell'Altissimo
    s'immerge nel Giordano,
    l'Agnello senza macchia
    lava le nostre colpe.

    Nuovo prodigio, a Cana:
    versan vino le anfore,
    s'arrossano le acque,
    mutando la natura.

    A te sia gloria, o Cristo,
    che ti sveli alle genti,
    al Padre e al Santo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Risplende di gloria il Re della pace
    sopra tutti i re della terra.

    SALMO 109, 1-5.7

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente:*
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterà i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.

    1 ant. Risplende di gloria il Re della pace
    sopra tutti i re della terra.

    2 ant. Una luce nelle tenebre è sorta per i giusti:
    il Signore, buono, misericordioso e giusto.

    SALMO 111

    Beato l'uomo che teme il Signore *
    e trova grande gioia nei suoi comandamenti.
    Potente sulla terra sarà la sua stirpe, *
    la discendenza dei giusti sarà benedetta.

    Onore e ricchezza nella sua casa, *
    la sua giustizia rimane per sempre.
    Spunta nelle tenebre come luce per i giusti, *
    buono, misericordioso e giusto.

    Felice l'uomo pietoso che dà in prestito, *
    amministra i suoi beni con giustizia.
    Egli non vacillerà in eterno: *
    il giusto sarà sempre ricordato.

    Non temerà annunzio di sventura, *
    saldo è il suo cuore, confida nel Signore.
    Sicuro è il suo cuore, non teme, *
    finché trionferà dei suoi nemici.

    Egli dona largamente ai poveri, †
    la sua giustizia rimane per sempre, *
    la sua potenza s'innalza nella gloria.

    L'empio vede e si adira, †
    digrigna i denti e si consuma. *
    Ma il desiderio degli empi fallisce.

    2 ant. Una luce nelle tenebre è sorta per i giusti:
    il Signore, buono, misericordioso e giusto.

    3 ant. Tutte le nazioni verranno ad adorarti,
    daranno gloria al tuo nome, o Signore.

    CANTICO Cfr Ap 15, 3-4

    Grandi e mirabili sono le tue opere, †
    o Signore Dio onnipotente; *
    giuste e varaci le tue vie, o Re delle genti!

    Chi non temerà il tuo nome, †
    chi no ti glorificherà, Signore? *
    Tu solo sei santo!

    Tutte le genti verranno a te, Signore †
    davanti a te si prostreranno, *
    perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati.

    3 ant. Tutte le nazioni verranno ad adorarti,
    daranno gloria al tuo nome, o Signore.

    LETTURA BREVE Tt 3, 4-5

    Quando si sono manifestati la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati non in virtù di opere di giustizia da noi compiute, ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    In lui saranno benedetti * tutti i popoli della terra.
    In lui saranno benedetti tutti i popoli della terra.
    V. Daranno gloria al suo nome
    tutti i popoli della terra.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    In lui saranno benedetti tutti i popoli della terra.

    Ant. al Magn. Tre prodigi celebriamo
    in questo santo giorno:
    oggi la stella ha guidato i magi al presepio,
    oggi l'acqua è cambiata in vino alle nozze,
    oggi Cristo è battezzato da Giovanni
    nel Giordano per la nostra salvezza, alleluia.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Tre prodigi celebriamo
    in questo santo giorno:
    oggi la stella ha guidato i magi al presepio,
    oggi l'acqua è cambiata in vino alle nozze,
    oggi Cristo è battezzato da Giovanni
    nel Giordano per la nostra salvezza, alleluia.

    INTERCESSIONE

    Celebriamo con gioia il nostro Salvatore, adorato dai magi e invochiamo la sua misericordia:
    Salva i tuoi fedeli, Signore.

    Re delle genti, che hai voluto i magi a Betlemme, come primizia dei popoli, chiamati alla fede,
    - donaci lo spirito di adorazione e di servizio.

    Re della gloria, che governi con giustizia il tuo popolo
    - concedi a tutti gli uomini un era di fraternità e di pace.

    Re eterno, che estendi il tuo dominio su tutte le generazioni,
    - ristora il nostro spirito con l'acqua viva della tua parola.

    Re di giustizia, che ascolti e liberi il misero che non trova aiuto,
    - intervieni con la tua potenza in favore dei poveri e degli indifesi.

    Signore, il cui nome è benedetto nei secoli,
    - mostra ai nostri fratelli defunti le meraviglie del tuo amore.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che in questo giorno, con la guida della stella, hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio, conduci benigno anche noi, che già ti abbiamo conosciuto per la fede, a contemplare la grandezza della tua gloria. Per il nostro Signore.

    ....

    07/01/2007

    Battesimo del Signore

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Perché temi, Erode,
    il Signore che viene?
    Non toglie i regni umani,
    chi dà il regno dei cieli.

    I Magi vanno a Betlem
    e la stella li guida:
    nella sua luce amica
    cercan la vera luce.

    Il Figlio dell'Altissimo
    s'immerge nel Giordano,
    l'Agnello senza macchia
    lava le nostre colpe.

    Nuovo prodigio, a Cana:
    versan vino le anfore,
    s'arrossano le acque,
    mutando la natura.

    A te sia gloria, o Cristo,
    che ti sveli alle genti,
    al Padre e al Santo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. La voce del Signore sulle acque:
    il Dio della gloria ha parlato.

    SALMO 28

    Date al Signore, figli di Dio, *
    date al Signore gloria e potenza.
    Date al Signore la gloria del suo nome, *
    prostratevi al Signore in santi ornamenti.

    Il Signore tuona sulle acque, †
    il Dio della gloria scatena il tuono, *
    il Signore, sull'immensità delle acque.

    Il Signore tuona con forza, *
    tuona il Signore con potenza.
    Il tuono del Signore schianta i cedri, *
    il Signore schianta i cedri del Libano.

    Fa balzare come un vitello il Libano *
    e il Sirion come un giovane bufalo.

    Il tuono saetta fiamme di fuoco, *
    il tuono scuote la steppa,
    il Signore scuote il deserto di Kades *
    e spoglia le foreste.

    Il Signore è assiso sulla tempesta, *
    il Signore siede re per sempre.
    Il Signore darà forza al suo popolo, *
    benedirà il suo popolo con la pace.

    Nel tempio del Signore, *
    tutti dicono: «Gloria!».

    1 ant. La voce del Signore sulle acque:
    il Dio della gloria ha parlato.

    2 ant. Esulti la terra e ti adori, Signore:
    sei apparso come luce nuova
    che illumina i tempi.

    SALMO 65
    I (1-12)

    Acclamate a Dio da tutta la terra, †
    cantate alla gloria del suo nome, *
    date a lui splendida lode.

    Dite a Dio: «Stupende sono le tue opere! *
    Per la grandezza della tua potenza
    a te si piegano i tuoi nemici.

    A te si prostri tutta la terra, *
    a te canti inni, canti al tuo nome».
    Venite e vedete le opere di Dio, *
    mirabile nel suo agire sugli uomini.

    Egli cambiò il mare in terra ferma, †
    passarono a piedi il fiume; *
    per questo in lui esultiamo di gioia.

    Con la sua forza domina in eterno, †
    il suo occhio scruta le nazioni; *
    i ribelli non rialzino la fronte.

    Benedite, popoli, il nostro Dio, *
    fate risuonare la sua lode;
    è lui che salvò la nostra vita *
    e non lasciò vacillare i nostri passi.

    Dio, tu ci hai messi alla prova; *
    ci hai passati al crogiuolo, come l'argento.
    Ci hai fatti cadere in un agguato, *
    hai messo un peso ai nostri fianchi.

    Hai fatto cavalcare uomini sulle nostre teste; †
    ci hai fatto passare per il fuoco e l'acqua, *
    ma poi ci hai dato sollievo.

    2 ant. Esulti la terra e ti adori, Signore:
    sei apparso come luce nuova
    che illumina i tempi.

    3 ant. Benedetto il Signore: ci ha ridato la vita,
    con fresche acque ci ha ristorato.

    II (13-20)

    Entrerò nella tua casa con olocausti, *
    a te scioglierò i miei voti,
    i voti pronunziati dalle mie labbra, *
    promessi nel momento dell'angoscia.

    Ti offrirò pingui olocausti con fragranza di montoni, *
    immolerò a te buoi e capri.

    Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, *
    e narrerò quanto per me ha fatto.

    A lui ho rivolto il mio grido, *
    la mia lingua cantò la sua lode.
    Se nel mio cuore avessi cercato il male, *
    il Signore non mi avrebbe ascoltato.

    Ma Dio ha ascoltato, *
    si è fatto attento alla voce della mia preghiera.
    Sia benedetto Dio che non ha respinto la mia preghiera, *
    non mi ha negato la sua misericordia.

    3 ant. Benedetto il Signore: ci ha ridato la vita,
    con fresche acque ci ha ristorato.

    VERSETTO

    V.
    Questi è il mio amatissimo Figlio:
    R. ascoltatelo tutti.

    PRIMA LETTURA

    Dal libro del profeta Isaia 42,1-9; 49,1-9

    Il servo mite del Signore, luce dei popoli

    Ecco il mio servo che io sostengo,
    il mio eletto in cui mi compiaccio.
    Ho posto il mio spirito su di lui;
    egli porterà il diritto alle nazioni.
    Non griderà né alzerà il tono,
    non farà udire in piazza la sua voce,
    non spezzerà una canna incrinata,
    non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta.
    Proclamerà il diritto con fermezza;
    non verrà meno e non si abbatterà,
    finché non avrà stabilito il diritto sulla terra;
    e per la sua dottrina saranno in attesa le isole.
    Così dice il Signore Dio
    che crea i cieli e li dispiega,
    distende la terra con ciò che vi nasce,
    dà il respiro alla gente che la abita
    e l'alito a quanti camminano su di essa:
    «Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia
    e ti ho preso per mano;
    ti ho formato e stabilito come alleanza del popolo
    e luce delle nazioni,
    perché tu apra gli occhi ai ciechi
    e faccia uscire dal carcere i prigionieri,
    dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre.
    Io sono il Signore: questo è il mio nome;
    non cederò la mia gloria ad altri,
    né il mio onore agli idoli.
    I primi fatti, ecco, sono avvenuti
    e i nuovi io preannunzio;
    prima che spuntino,
    ve li faccio sentire».
    Ascoltatemi, o isole,
    udite attentamente, nazioni lontane;
    il Signore dal seno materno mi ha chiamato,
    fino dal grembo di mia madre
    ha pronunziato il mio nome.
    Ha reso la mia bocca come spada affilata,
    mi ha nascosto all'ombra della sua mano,
    mi ha reso freccia appuntita,
    mi ha riposto nella sua farètra.
    Mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele,
    sul quale manifesterò la mia gloria».
    Io ho risposto: «Invano ho faticato,
    per nulla e invano ho consumato le mie forze.
    Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore,
    la mia ricompensa presso il mio Dio».
    Ora disse il Signore
    che mi ha plasmato suo servo dal seno materno
    per ricondurre a lui Giacobbe
    e a lui riunire Israele,
    - poiché ero stato stimato dal Signore
    e Dio era stato la mia forza -
    mi disse: «È troppo poco che tu sia mio servo
    per restaurare le tribù di Giacobbe
    e ricondurre i superstiti di Israele.
    Io ti renderò luce delle nazioni
    perché porti la mia salvezza
    fino all'estremità della terra».
    Dice il Signore,
    il redentore di Israele, il suo Santo,
    a colui la cui vita è disprezzata, al reietto delle nazioni,
    al servo dei potenti:
    «I re vedranno e si alzeranno in piedi,
    i principi vedranno e si prostreranno,
    a causa del Signore che è fedele,
    a causa del Santo di Israele che ti ha scelto».
    Dice il Signore:
    «Al tempo della mísericordia ti ho ascoltato,
    nel giorno della salvezza ti ho aiutato.
    Ti ho formato e posto
    come alleanza per il popolo,
    per far risorgere il paese,
    per farti rioccupare l'eredità devastata,
    per dire ai prigionieri: Uscite,
    e a quanti sono nelle tenebre: Venite fuori.
    Essi pascoleranno lungo tutte le strade,
    e su ogni altura troveranno pascoli».

    RESPONSORIO Cfr. Mt 3,16.17; Lc 3,22

    R. Oggi il Signore è battezzato nel Giordano: si aprono i cieli, scende su di lui lo Spirito Santo, e la voce del Padre risuona: * Questi è il mio Figlio prediletto, in lui mi sono compiaciuto.
    V. Scese su di lui lo Spirito in forma visibile, come colomba, e si udì una voce dal cielo:
    R. Questi è il mio Figlio prediletto, in lui mi sono compiaciuto.

    SECONDA LETTURA

    Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo

    (Disc. 39 per il Battesimo del Signore, 14-16.20; PG 36,350-351.354.358-359)
    Il battesimo di Gesù
    Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria.
    Giovanni dà il battesimo, Gesù si accosta a lui, forse per santificare colui dal quale viene battezzato nell'acqua, ma anche di certo per seppellire totalmente nelle acque il vecchio uomo. Santifica il Giordano prima di santificare noi e lo santifica per noi. E poiché era spirito e carne santifica nello Spirito e nell'acqua.
    Il Battista non accetta la richiesta, ma Gesù insiste.
    Sono io che devo ricevere da te il battesimo (cfr. Mt 3,14), così dice la lucerna al sole, la voce alla Parola, l'amico allo Sposo, colui che è il più grande tra i nati di donna a colui che è il primogenito di ogni creatura, colui che nel ventre della madre sussultò di gioia a colui che, ancora nascosto nel grembo materno, ricevette la sua adorazione, colui che precorreva e che avrebbe ancora precorso, a colui che era già apparso e sarebbe nuovamente apparso a suo tempo.
    «Io devo ricevere il battesimo da te» e, aggiungi pure, «in nome tuo». Sapeva infatti che avrebbe ricevuto il battesimo del martirio o che, come Pietro, sarebbe stato lavato non solo ai piedi.
    Gesù sale dalle acque e porta con sé in alto tutto intero il cosmo. Vede scindersi e aprirsi i cieli, quei cieli che Adamo aveva chiuso per sé e per tutta la sua discendenza, quei cieli preclusi e sbarrati come il paradiso lo era per la spada fiammeggiate»
    E lo Spirito testimonia la divinità del Cristo: si presenta simbolicamente sopra Colui che gli è del tutto uguale. Una voce proviene dalle profondità dei cieli, da quelle stesse profondità dalle quali proveniva Chi in quel momento riceveva la testimonianza.
    Lo Spirito appare visibilmente come colomba e, in questo modo, onora anche il corpo divinizzato e quindi Dio. Non va dimenticato che molto tempo prima era stata pure una colomba quella che aveva annunziato la fine del diluvio.
    Onoriamo dunque in questo giorno il battesimo di Cristo, e celebriamo come è giusto questa festa.
    Purificatevi totalmente e progredite in questa purezza. Dio di nessuna cosa tanto si rallegra, come della conversione e della salvezza dell'uomo. Per l'uomo, infatti, sono state pronunziate tutte le parole divine e per lui sono stati compiuti i misteri della rivelazione.
    Tutto è stato fatto perché voi diveniate come altrettanti soli cioè forza vitale per gli altri uomini. Siate luci perfette dinanzi a quella luce immensa. Sarete inondati del suo splendore soprannaturale. Giungerà a voi, limpidissima e diretta, la luce della Trinità, della quale finora non avete ricevuto che un solo raggio, proveniente dal Dio unico, attraverso Cristo Gesù nostro Signore, al quale vadano gloria e potenza nei secoli dei secoli. Amen.

    RESPONSORIO

    R. oggi si aprono i cieli, si fanno dolci le acque del mare; esulta la terra, le colline fremono di gioia: * Cristo è battezzato nel Giordano da Giovanni.
    V. Che hai, o mare, per fuggire? e tu, Giordano, per tornare indietro?
    R. Cristo è battezzato nel Giordano da Giovanni.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    Pietà di noi, Signore, *
    pietà di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall'acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore. Per il nostro Signore.

    ......

    07/01/2007

    Battesimo del Signore

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Unico Figlio del Padre,
    tu vieni a noi dal cielo,
    primo tra molti fratelli.

    Nelle acque del Battesimo
    tu purifichi e consacri
    coloro che in te credono.

    La tua vittoria pasquale
    riscatta le creature,
    infonde la vita nuova.

    O redentore degli uomini,
    spezza i sigilli del male,
    concedi al mondo la pace.

    Rimani sempre con noi,
    irradia nei nostri cuori
    il dono della tua luce.

    Sia gloria a Cristo Signore,
    al Padre e al Santo Spirito,
    ora e nei secoli eterni. Amen.


    1 ant. Giovanni, umile servo,
    battezza il suo re e signore;
    fra lo stupore delle acque
    la colomba da' testimonianza;
    il Padre proclama: Questi è mio Figlio.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. Giovanni, umile servo,
    battezza il suo re e signore;
    fra lo stupore delle acque
    la colomba da' testimonianza;
    il Padre proclama: Questi è mio Figlio.

    2 ant. Cristo, apparso nella gloria,
    santifica le acque della terra.
    Attingiamo alle fonti del Salvatore:
    in lui ogni creatura è rinnovata.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Cristo, apparso nella gloria,
    santifica le acque della terra.
    Attingiamo alle fonti del Salvatore:
    in lui ogni creatura è rinnovata.

    3 ant. Nello Spirito e nel fuoco
    tu distruggi il nostro peccato:
    ti rendiamo gloria, Dio redentore.

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio già scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. Nello Spirito e nel fuoco
    tu distruggi il nostro peccato:
    ti rendiamo gloria, Dio redentore.

    LETTURA BREVE Is 61, 1-2

    Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l'anno di misericordia del Signore.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, * abbi pietà di noi.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.
    V. Tu che oggi ti riveli al mondo,
    abbi pietà di noi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.

    Ant. al Ben. Nel battesimo di Cristo
    il mondo è santificato,
    i peccati sono perdonati:
    nell'acqua e nello Spirito diveniamo nuove creature.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Nel battesimo di Cristo
    il mondo è santificato,
    i peccati sono perdonati:
    nell'acqua e nello Spirito diveniamo nuove creature.

    INVOCAZIONE

    Invochiamo il nostro Redentore, che ha voluto ricevere il battesimo da Giovanni nel Giordano:
    Signore, pietà.

    Cristo, che nella tua gloriosa manifestazione al Giordano hai fatto risplendere su di noi la tua luce,
    - illumina con la tua presenza coloro che incontreremo in questa giornata.

    Tu, che sottomettendoti a Giovanni nel battesimo, ci hai insegnato la via dell'umiltà,
    - donaci lo spirito di bontà e mitezza verso i nostri fratelli.

    Nel battesimo ci hai lavati dalla colpa e ci hai resi figli di Dio,
    - dona lo spirito di adozione filiale a tutti coloro che ti cercano.

    Con il tuo battesimo hai santificato la creazione e hai aperto agli uomini la via del ritorno al Padre,
    - rendici fedeli ministri del vangelo nella Chiesa e nel mondo.

    Nel tuo battesimo ci hai fatto conoscere la santa Trinità di Dio,
    - donaci di adorarla con culto perfetto in spirito e verità.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall'acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore. Per il nostro Signore.

    .....


    07/01/2007

    Battesimo del Signore

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Unico Figlio del Padre,
    tu vieni a noi dal cielo,
    primo tra molti fratelli.

    Nelle acque del Battesimo
    tu purifichi e consacri
    coloro che in te credono.

    La tua vittoria pasquale
    riscatta le creature,
    infonde la vita nuova.

    O redentore degli uomini,
    spezza i sigilli del male,
    concedi al mondo la pace.

    Rimani sempre con noi,
    irradia nei nostri cuori
    il dono della tua luce.

    Sia gloria a Cristo Signore,
    al Padre e al Santo Spirito,
    ora e nei secoli eterni. Amen.


    1 ant. Giovanni, umile servo,
    battezza il suo re e signore;
    fra lo stupore delle acque
    la colomba da' testimonianza;
    il Padre proclama: Questi è mio Figlio.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. Giovanni, umile servo,
    battezza il suo re e signore;
    fra lo stupore delle acque
    la colomba da' testimonianza;
    il Padre proclama: Questi è mio Figlio.

    2 ant. Cristo, apparso nella gloria,
    santifica le acque della terra.
    Attingiamo alle fonti del Salvatore:
    in lui ogni creatura è rinnovata.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Cristo, apparso nella gloria,
    santifica le acque della terra.
    Attingiamo alle fonti del Salvatore:
    in lui ogni creatura è rinnovata.

    3 ant. Nello Spirito e nel fuoco
    tu distruggi il nostro peccato:
    ti rendiamo gloria, Dio redentore.

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio già scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. Nello Spirito e nel fuoco
    tu distruggi il nostro peccato:
    ti rendiamo gloria, Dio redentore.

    LETTURA BREVE Is 61, 1-2

    Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l'anno di misericordia del Signore.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, * abbi pietà di noi.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.
    V. Tu che oggi ti riveli al mondo,
    abbi pietà di noi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.

    Ant. al Ben. Nel battesimo di Cristo
    il mondo è santificato,
    i peccati sono perdonati:
    nell'acqua e nello Spirito diveniamo nuove creature.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Nel battesimo di Cristo
    il mondo è santificato,
    i peccati sono perdonati:
    nell'acqua e nello Spirito diveniamo nuove creature.

    INVOCAZIONE

    Invochiamo il nostro Redentore, che ha voluto ricevere il battesimo da Giovanni nel Giordano:
    Signore, pietà.

    Cristo, che nella tua gloriosa manifestazione al Giordano hai fatto risplendere su di noi la tua luce,
    - illumina con la tua presenza coloro che incontreremo in questa giornata.

    Tu, che sottomettendoti a Giovanni nel battesimo, ci hai insegnato la via dell'umiltà,
    - donaci lo spirito di bontà e mitezza verso i nostri fratelli.

    Nel battesimo ci hai lavati dalla colpa e ci hai resi figli di Dio,
    - dona lo spirito di adozione filiale a tutti coloro che ti cercano.

    Con il tuo battesimo hai santificato la creazione e hai aperto agli uomini la via del ritorno al Padre,
    - rendici fedeli ministri del vangelo nella Chiesa e nel mondo.

    Nel tuo battesimo ci hai fatto conoscere la santa Trinità di Dio,
    - donaci di adorarla con culto perfetto in spirito e verità.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall'acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore. Per il nostro Signore.



    Amen ... amen ... amen ...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: dai 2° Vespri del 6 alle Lodi dell' 8/01

    .......

    07/01/2007

    Battesimo del Signore

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Unico Figlio del Padre,
    tu vieni a noi dal cielo,
    primo tra molti fratelli.

    Nelle acque del Battesimo
    tu purifichi e consacri
    coloro che in te credono.

    La tua vittoria pasquale
    riscatta le creature,
    infonde la vita nuova.

    O redentore degli uomini,
    spezza i sigilli del male,
    concedi al mondo la pace.

    Rimani sempre con noi,
    irradia nei nostri cuori
    il dono della tua luce.

    Sia gloria a Cristo Signore,
    al Padre e al Santo Spirito,
    ora e nei secoli eterni. Amen.


    1 ant. Risuona dal cielo la voce del Padre:
    Questi è il mio Figlio,
    nel quale mi sono compiaciuto:
    ascoltatelo.

    SALMO 109, 1-5.7

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente:*
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterà i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.

    1 ant. Risuona dal cielo la voce del Padre:
    Questi è il mio Figlio,
    nel quale mi sono compiaciuto:
    ascoltatelo.

    2 ant. Nel Giordano il Signore ha vinto
    l'antico serpente,
    e ci ha liberati dal suo potere.

    SALMO 111

    Beato l'uomo che teme il Signore *
    e trova grande gioia nei suoi comandamenti.
    Potente sulla terra sarà la sua stirpe, *
    la discendenza dei giusti sarà benedetta.

    Onore e ricchezza nella sua casa, *
    la sua giustizia rimane per sempre.
    Spunta nelle tenebre come luce per i giusti, *
    buono, misericordioso e giusto.

    Felice l'uomo pietoso che dà in prestito, *
    amministra i suoi beni con giustizia.
    Egli non vacillerà in eterno: *
    il giusto sarà sempre ricordato.

    Non temerà annunzio di sventura, *
    saldo è il suo cuore, confida nel Signore.
    Sicuro è il suo cuore, non teme, *
    finché trionferà dei suoi nemici.

    Egli dona largamente ai poveri, †
    la sua giustizia rimane per sempre, *
    la sua potenza s'innalza nella gloria.

    L'empio vede e si adira, †
    digrigna i denti e si consuma. *
    Ma il desiderio degli empi fallisce.

    2 ant. Nel Giordano il Signore ha vinto
    l'antico serpente,
    e ci ha liberati dal suo potere.

    3 ant. Grande è il mistero di questo giorno:
    nel Giordano il Creatore del mondo
    ha lavato i nostri peccati.

    CANTICO Cfr Ap 15, 3-4

    Grandi e mirabili sono le tue opere, †
    o Signore Dio onnipotente; *
    giuste e varaci le tue vie, o Re delle genti!

    Chi non temerà il tuo nome, †
    chi no ti glorificherà, Signore? *
    Tu solo sei santo!

    Tutte le genti verranno a te, Signore †
    davanti a te si prostreranno, *
    perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati.

    3 ant. Grande è il mistero di questo giorno:
    nel Giordano il Creatore del mondo
    ha lavato i nostri peccati.

    LETTURA BREVE At 10, 37-38

    Voi conoscete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, incominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Questi è colui che è venuto * con acqua e sangue.
    Questi è colui che è venuto con acqua e sangue.
    V. Gesù Cristo nostro Signore,
    con acqua e sangue.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Questi è colui che è venuto con acqua e sangue.

    Ant. al Magn. Cantiamo l'amore di Cristo:
    con il sangue ha lavato i nostri peccati,
    ha fatto di noi un popolo regale,
    sacerdoti per la gloria del Padre.
    A lui onore e potenza nei secoli!

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Cantiamo l'amore di Cristo:
    con il sangue ha lavato i nostri peccati,
    ha fatto di noi un popolo regale,
    sacerdoti per la gloria del Padre.
    A lui onore e potenza nei secoli!

    INTERCESSIONE

    Invochiamo il nostro Redentore, che ha voluto ricevere il battesimo da Giovanni nel Giordano:
    Manda su di noi, il tuo Santo Spirito.

    Cristo, servo di Dio, in cui il Padre ha posto la sua compiacenza,
    - donaci di vivere del tuo Santo Spirito per piacere sempre al Padre.

    Cristo, eletto di Dio, che non spezzi la canna incrinata e non spegni il lucignolo fumigante,
    - abbi pietà degli increduli e dei peccatori che ti cercano con cuore sincero.

    Cristo, Figlio di Dio, mediatore della nuova alleanza, invitato dal Padre per essere luce di tutte le genti,
    - apri gli occhi dei catecumeni alla pienezza della fede mediante il battesimo.

    Cristo, consacrato dal Padre nello Spirito Santo per la tua missione di salvezza,
    - fa' che tutti gli uomini, credano in te ed abbiano la vita eterna.

    Cristo, speranza nostra, che guidi alla luce della salvezza coloro che sono immersi nelle tenebre,
    - accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall'acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore. Per il nostro Signore.

    ....

    08/01/2007

    Lunedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O sole di giustizia,
    Verbo del Dio vivente,
    irradia sulla Chiesa
    la tua luce immortale.

    Per te veniamo al Padre,
    fonte del primo amore,
    Padre d'immensa grazia
    e di perenne gloria.

    Lieto trascorra il giorno
    in umiltà e fervore;
    la luce della fede
    non conosca tramonto.

    Sia Cristo il nostro cibo,
    sia Cristo l'acqua viva:
    in lui gustiamo sobrii
    l'ebbrezza dello Spirito. Amen.


    1 ant. Al mattino ti prego, Signore,
    ascolta la mia voce!

    SALMO 5, 2-10.12-13 Preghiera del mattino per avere l'aiuto del Signore
    Quelli che hanno accolto il Verbo e diventano sua dimora esulteranno per sempre.

    Porgi l'orecchio, Signore, alle mie parole: *
    intendi il mio lamento.

    Ascolta la voce del mio grido, †
    o mio re e mio Dio, *
    perché ti prego, Signore.

    Al mattino ascolta la mia voce; *
    fin dal mattino t'invoco e sto in attesa.

    Tu non sei un Dio che si compiace del male; †
    presso di te il malvagio non trova dimora; *
    gli stolti non sostengono il tuo sguardo.

    Tu detesti chi fa il male, †
    fai perire i bugiardi. *
    Il Signore detesta sanguinari e ingannatori.

    Ma io per la tua grande misericordia †
    entrerò nella tua casa; *
    mi prostrerò con timore nel tuo santo tempio.

    Signore, guidami con giustizia
    di fronte ai miei nemici; *
    spianami davanti il tuo cammino.

    Non c'è sincerità sulla loro bocca, *
    è pieno di perfidia il loro cuore;
    la loro gola è un sepolcro aperto, *
    la loro lingua è tutta adulazione.

    Gioiscano quanti in te si rifugiano, *
    esultino senza fine.
    Tu li proteggi e in te si allieteranno *
    quanti amano il tuo nome.

    Signore, tu benedici il giusto: *
    come scudo lo copre la tua benevolenza.

    1 ant. Al mattino ti prego, Signore,
    ascolta la mia voce!

    2 ant. Lodiamo il tuo nome glorioso,
    Signore, nostro Dio.

    CANTICO 1 Cr 29, 10-13 Solo a Dio l'onore e la gloria
    Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo (Ef 1,3).

    Sii benedetto Signore,
    Dio di Israele, nostro padre, *
    ora e sempre.

    Tua, Signore, è la grandezza, la potenza, †
    la gloria, la maestà e lo splendore, *
    perché tutto, nei cieli e sulla terra, è tuo.

    Tuo è il regno, Signore; *
    tu ti innalzi sovrano su ogni cosa.
    Da te provengono ricchezza e gloria; *
    tu domini tutto;

    nella tua mano c'è forza e potenza; *
    dalla tua mano ogni grandezza e potere.
    Per questo, nostro Dio, ti ringraziamo *
    e lodiamo il tuo nome glorioso.

    2 ant. Lodiamo il tuo nome glorioso,
    Signore, nostro Dio.

    3 ant. Gloria al Signore nel suo tempio:
    egli regna per sempre.

    SALMO 28 Il Signore proclama solennemente la sua parola
    Ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il figlio mio prediletto (Mt 3,17).

    Date al Signore, figli di Dio, *
    date al Signore gloria e potenza.
    Date al Signore la gloria del suo nome, *
    prostratevi al Signore in santi ornamenti.

    Il Signore tuona sulle acque, †
    il Dio della gloria scatena il tuono, *
    il Signore, sull'immensità delle acque.

    Il Signore tuona con forza, *
    tuona il Signore con potenza.
    Il tuono del Signore schianta i cedri, *
    il Signore schianta i cedri del Libano.

    Fa balzare come un vitello il Libano *
    e il Sirion come un giovane bufalo.

    Il tuono saetta fiamme di fuoco, *
    il tuono scuote la steppa,
    il Signore scuote il deserto di Kades *
    e spoglia le foreste.

    Il Signore è assiso sulla tempesta, *
    il Signore siede re per sempre.
    Il Signore darà forza al suo popolo, *
    benedirà il suo popolo con la pace.

    Nel tempio del Signore, *
    tutti dicono: «Gloria!».

    3 ant. Gloria al Signore nel suo tempio:
    egli regna per sempre.

    LETTURA BREVE 2 Ts 3, 10b-13

    Chi non vuol lavorare neppure mangi. Sentiamo infatti che alcuni fra di voi vivono disordinatamente, senza far nulla e in continua agitazione. A questi tali ordiniamo, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace. Voi, fratelli, non lasciatevi scoraggiare nel fare il bene.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Da sempre e per sempre * benedetto il Signore!
    Da sempre e per sempre benedetto il Signore!
    V. Egli solo ha fatto prodigi:
    benedetto il Signore!
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Da sempre e per sempre benedetto il Signore.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore, nostro Dio!

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore, nostro Dio!

    INVOCAZIONE

    Glorifichiamo Cristo, nostro Signore, pieno di grazia e di Spirito Santo e con fiducia chiediamo:
    Donaci il tuo Spirito, Signore.

    Concedi a noi di trascorrere questo giorno nella gioia, nella pace e senza peccato,
    - perché, giunti a sera, possiamo lodarti con cuore puro e riconoscente.

    Risplenda su di noi la luce del tuo amore,
    - e la tua sapienza ispiri i nostri progetti e le nostre opere.

    La tua mano ci sostenga nel servizio del bene,
    - e ci custodisca nella tua amicizia.

    Proteggi coloro che si affidano alle nostre preghiere,
    - colmali di ogni benedizione nel corpo e nello spirito.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Ispira le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto: perché ogni nostra attività abbia da te il suo inizio e in te il suo compimento. Per il nostro Signore.

    .. Amen .... amen .... amen...


    Ero rimasto un poco indietro..


    Buona domenica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •