Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 37

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    carte nazionali svizzeere per le zone che coprono. ormai ne ho una ventina al 25.000 oltre che un paio azzurre con gli itinerari scialpinistici.
    Tabacco per l'Alto Adige.
    IGN per la zona del Bianco.
    Dove proprio non c'è nient'altro, uso le Kompass.
    Ottime anche le ctr al 10mila della Regione.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    44
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Io uso sia Kompass che Tabacco !
    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


  3. #3
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Io uso le kompass per dove non ho altro (ben poco)...ma le kompass al 25000, almeno per la zona adamello. presanella e brenta sono piene di errori, specie sulle curve di livello che a volte, dopo un toponimo, scompaiono per ricomparire altrove...cime messe in canaloni, passi non correttamente segnati, errori di toponimi...insomma...un bel macello...

  4. #4
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    il mondo è bello perchè è vario...io le considero le mappe peggiori in circolazione

    motivi:
    1) disegnano la morfologia in modo osceno, un DEM ormai sa fare di meglio
    2) hanno colori osceni senza gradazioni
    3) sono piene di errori anche banali come quote errate ecc.
    4) pretendono di segnalare tutti i sentieri, operazione assai rischiosa, si va spesso a finire dove il sentiero proprio non c'è

    banalmente al di fuori dei sentieri non si capisce se da un certo punto si può passare oppure no cosa che si capisce benissimo con carte più precise come quelle riportate qui sotto

    io a volte sono costretto ad usarle ste kompass (per alcune zone non ho altro a disposizione)

    per la mia zona le migliori in assoluto sono le carte nazionali svizzere. edizione verde (topografica base), gialla (escursionistica), blu (scialpinistica)

    hanno una precisione grafica spaventosa anche a 50.000, i sentieri se ci sono vengono segnati,se non ci sono non vengono segnati.

    in alternativa molto buone le tabacco, ho la mappa Ortles Cevedale ed è proprio uno spettacolo anche se qualche nome di ghiacciaio è errato

    non disprezzo neppure le "mitiche" IGM,soprattutto i 25.000 a colori dove sono stati fatti, le tavolette in bianco e nero, pur precise topograficamente, sono praticamente illeggibili ai fini escursionistici. Ho poi un paio di 50.000 IGM a colori (Sondrio e Malonno) che sono dei piccoli capolavori.

    Più nello specifico molto belle le nuove mappe disegnate da Lodovico Mottarella per Val Gerola e Val Masino (si possono vedere qui http://www.caimorbegno.org/itinerari/carte1.html)

    in particolare per l'amico sondriese consiglio queste mappe imperdibili per le nostre zone:

    50.000 svizzero M.Dsigrazia
    50.000 svizzero Passo Bernina
    50.000 svizzero Passo Julier (per la zone engadinese)
    sui 25.000 svizzeri sono imperdibili "Pizzo Bernina" e "Sciora"

    IGM: 50.000 Sondrio e Malonno
    IGM: 25.000 Castello dell'Acqua

    con queste copra praticamente tutta la tua zona, allargandoti un po' verso est la già citata Tabacco dell'Ortles.

    Se vuoi stare sulle penose kompass le indispensabili sono la Bernina e Parco Orobie, con queste copri quasi tutto.

    se le kompass sono penose, quelle dell'IGC cosa sono?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    se le kompass sono penose, quelle dell'IGC cosa sono?
    cos'è l'IGC??

    intendi IGM? Istituto Geografico Militare di Firenze?
    beh, dipende da zona a zona ma dove ci sono, le IGM a colori, sia 25.000 che 50.000 sono ottime mappe!

    topograficamente eccellenti, i sentieri e i rilievi sono stati fatti SUL CAMPO e non da foto aeree. Non sono mappe disegnate dagli APT
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di rodney
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Sondrio 307 m
    Età
    50
    Messaggi
    998
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    in particolare per l'amico sondriese consiglio queste mappe imperdibili per le nostre zone:

    50.000 svizzero M.Dsigrazia
    50.000 svizzero Passo Bernina
    50.000 svizzero Passo Julier (per la zone engadinese)
    sui 25.000 svizzeri sono imperdibili "Pizzo Bernina" e "Sciora"

    IGM: 50.000 Sondrio e Malonno
    IGM: 25.000 Castello dell'Acqua

    con queste copra praticamente tutta la tua zona, allargandoti un po' verso est la già citata Tabacco dell'Ortles.

    Se vuoi stare sulle penose kompass le indispensabili sono la Bernina e Parco Orobie, con queste copri quasi tutto.

    Grazie Ricky, in effetti io uso le Kompass e le Multigraphic ma spesso le ho trovate un pò carenti proprio per i motivi che dici tu...per questo cercavo valide alternative, vedrò di integrare al più presto la mia dotazione con quelle che mi consigli.
    Quelle sul sito del CAI Morbegno a un primo esame mi sembrano veramente ben fatte!

  7. #7
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Per quel poco che le uso: Tabacco e Kompass

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali carte per escursionismo/alpinismo usate?

    Tabacco, da sempre

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •