Ottimo, quelli sopra sono perfetti, sani e diritti. Quello sotto di sinistra sta uscendo ( sano e diritto ) l'altro invece ancora niente.
Ora ho solo le gengive un po' infiammate e devo evitare ad esempio di mangiare noci, pistacchi, noccioline ( di cui sono goloso ) o cibi troppo "impegnativi" in generale.
Certo che a capodanno ho avuto un "crisi" mica male mentre ero a sciare... se non c'era l'aulin..
Vabè..
ciao
Non commettete l'errore di non pulire il settore impegnato dal dente del giudizio parzialmente erotto.
Qui il ristagno di placca e di residui alimentari induce, in corrispondenza del cappuccio di gengiva che ricopre la parte ancora sommersa della corona, fenomeni fermentativi altamente flogogeni.
Inoltre, la persistenza di ambiente privo di ossigeno sottogengivale favorisce anche lo sviluppo ulteriore della placca batterica anaerobia, alimentando la catena di eventi all'origine della possibile tumefazione infiammatoria (esitante spesso nella genesi di ascessi) e del dolore.
Pulizia dunque, nonché impiego di collutori a base di clorexidina unitamente ad applicazioni topiche di acqua ossigenata (a mezzo di batuffoli di cotone, per esempio), mentre nei casi più seri indispensabile il ricorso ad antibiotici ed a FANS (Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei).
Quindi idonea valutazione del caso, con eventuale intervento si opercolectomia (rimozione chirurgica del cappuccio gengivale residuo) oppure nei casi più estremi di avulsione dei molari del giudizio.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri