Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di ORYmiglionico
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Miglionico (MT) (460
    Messaggi
    2,262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ma allora un dio esiste!!!!

    PRIMA BUONA NOTIZIA (almeno per i mancini) :

    ROMA (Reuters) - La Consulta ha stabilito l'illegittimità costituzionale della cosiddetta "legge Pecorella", in particolare nella parte in cui prevede l'esclusione del pubblico ministero dalla possibilità di proporre appello contro le sentenze di proscioglimento.

    Lo ha annunciato in una nota diffusa stasera la stessa Corte Costituzionale, anticipando i contenuti di un provvedimento riguardante la legge 46 del 20 febbraio 2006, che non è stato ancora depositato.

    Tra i processi che la sentenza potrebbe riaprire, c'è anche quello sulla vicenda Sme che vedeva imputato l'ex premier Silvio Berlusconi assolto in primo grado per un capo e prescritto per l'altro, dicono fonti giudiziarie.

    La Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge (Modifiche al codice di procedura penale in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento) "nella parte che esclude che il pm possa proporre appello contro le sentenze di proscioglimento e dell'art . 10, nella parte i cui prevede che sia dichiarato inammissibile l'appello proposto dal pm contro una sentenza di proscioglimento prima dell'entrata in vigore della stessa legge".

    La Corte, spiega la nota, "ha altresì dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 576 del codice di procedura penale e dell'art. 10 commi 2 e 3, della legge 46 del 2006, in tema di appello della parte civile contro le sentenze di proscioglimento.

    La sentenza, ha annunciato la Consulta, verrà depositata nei prossimi giorni.

    Numerose procure italiane avevano presentato istanze di legittimità riguardo la legge sull'inappellabilità delle sentenze di prosciogliemento, e in particolare quella di Milano per la vicenda giudiziaria di Silvio Berlusconi, assolto il 10 dicembre 2004 con formule diverse in primo grado nel proecsso Sme, in cui era imputato per corruzione.

    Il processo riguardava la presunta corruzione di alcuni magistrati per ottenere sentenze favorevoli nella contesa legale con la Cir di Carlo De Benedetti per l'acquisizione del gruppo agroalimentare pubblico Sme dall'Iri a metà degli anni 80.





    SECONDA OTTIMA NOTIZIA (basta che non ci chiedono indietro i soldi) :

    ROMA/BRUXELLES (Reuters) - Le emittenti italiane, tra cui Mediaset, che hanno tratto benefici dagli oltre 200 milioni di sussidi alla vendita dei decoder per il digitale terrestre nel 2004 e nel 2005 li dovranno rimborsare in quanto violano le norme europee sugli aiuti di Stato.

    Lo ha stabilito la Commissione europea, dichiarando legittimi solo i sussidi riconosciuti nel 2006, poiché rispettano il principio della "neutralità tecnologica" e sono proporzionati all'obbiettivo di incentivare la diffusione della nuova tecnologia digitale.

    La decisione viene contestata da Mediaset che ha annunciato ricorsi in tutte le sedi.

    VERTENZA PARTITA SU DENUNCIA DI SKY ITALIA

    "La Commissione ha deciso che le emittenti che hanno maggiormente tratto benefici dai sussidi debbano rimborsare gli aiuti di Stato", si legge in una nota della Ue.

    Un portavoce della Commissione ha confermato che uno dei gruppi interessati è Mediaset.

    Le sovvenzioni sono state adottate dal precedente governo di Silvio Berlusconi, che assieme alla sua famiglia controlla Mediaset tramite la finanziaria Fininvest.

    Ha tratto benefici dagli aiuti anche Telecom Italia Media, alla quale fa capo l'emittente La7.

    I due gruppi sono rimasti in territorio negativo in Borsa con perdite rispettivamente intorno allo 0,8% e lo 0,4%, in un mercato in tono moderatamente positivo.

    La vertenza in sede europea, aperta formalmente il 21 dicembre del 2005, è nata dopo la denuncia di alcuni operatori televisivi, fra i quali Sky Italia, controllata dalla News corporation di Rupert Murdoch.
    Tecnico MNW Puglia e Basilicata.

    Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
    La mia stazione meteo di Miglionico
    www.meteomiglionico.it

    always looking at the sky

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,810
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora un dio esiste!!!!



    Ma vieeeeeeeeni.......
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora un dio esiste!!!!

    Non è un dio, ma la poco divina e ben più terrena giustizia degli uomini, o almeno si spera.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora un dio esiste!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Non è un dio, ma la poco divina e ben più terrena giustizia degli uomini, o almeno si spera.
    E troppo spesso fallace, aggiungerei.
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •