Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito catene montuose abruzzesi e molisane

    vorrei sapere i nomi delle principali catene montuose abruzzesi e molisane, mi servono per creare le sezioni di un forum.

    a parte gran sasso ,sirente-velino, maiella, simbruini, laga, matese, ho molti dubbi sul gruppo in cui collocare le varie catene montuose dell'abruzzo interno.

    sapete dirmi altri nomi in modo da coprire tutte le aree montuose?

    monti tipo genzana,rotella,pizzalto,marsicano... dove li colloco?
    avevo pensato di dare i nomi delle cartine del cai, ma mi sono reso conto che non coprono tutte le catene montuose...
    l'elenco abruzzese e molisano de "i 2000 dell'appennino" è da considerare valido sulla suddivisione dei gruppi montuosi?

    potete aiutarmi?? quando il forum sarà pronto potrete farci visita e partecipare

  2. #2
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: catene montuose abruzzesi e molisane

    LA CATENA DELLE MAINARDE

    La catena montuosa delle Mainarde, compresa tra le province di Frosinone e di Isernia, si estende da nord verso sud e le creste delimitano il confine tra Lazio (ad ovest) e Molise (ad est) del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’area delle Mainarde entra ufficialmente a far parte del Parco nel 1990.
    Essa comprende cime che superano i 2000 metri: Monte Meta (2241), Monte Metuccia, Coste dell'Altare, Monte Mare (2020), Monte Cavallo (2039), Monte Forcellone (2030). In alto le faggete, i campi carsici e le forre disegnano un ambiente integro e aspro, che contrasta nettamente con gli oliveti e i campi che circondano i paesi sottostanti.

    nella tua lista dimentcavi le Mainarde. Il libro "I 2000 dell'Appennino" penso possa aiutarti molto ma fatti un giretto su Internet. Ci sono tanti siti che ti saranno sens'altro utili. Quel testo sopra l'ho copiato da un sito che ho trovato su google. Ciao e buon lavoro!
    Socio WWF dal 1993

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: catene montuose abruzzesi e molisane

    Credo che faccia parte delle Mainarde anche Monte Petroso (2247 mt)....
    Che spettacolo....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: catene montuose abruzzesi e molisane

    Monte Genzana fa parte della Riserva "Monte Genzana ed Alto Gizio".
    E' un punto d'incontro tra Marsica e Majella.

    Monte Rotella,credo 2123m,fa parte del gruppo Majella,vicino al Morrone.
    Idem il Pizzalto.

    Il Marsicano è la vetta simbolo del PNA.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito Re: catene montuose abruzzesi e molisane

    ho fatto le sezioni con le varie catene montuose... puoi darci un'occhiata così vedi se manca qualcosa??

    http://abruzzomolisenatura.forumfree.net/ penso che ci stia tutto. forse nel molise manca qualcosa...

  6. #6
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito Re: catene montuose abruzzesi e molisane

    un altra domanda :

    i MONTI CANTARI, sono accomubabili ai sibruini e agli ernici?? su wikipedia i descrive come catena autonoma, di cu i fanno parte viglio, crepacuore ed altri...

    qualche ciociaro può confermare? perchè ho già creato una sezione a parte per i monti cantari...

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: catene montuose abruzzesi e molisane

    Citazione Originariamente Scritto da lost_soul Visualizza Messaggio
    un altra domanda :

    i MONTI CANTARI, sono accomubabili ai sibruini e agli ernici?? su wikipedia i descrive come catena autonoma, di cu i fanno parte viglio, crepacuore ed altri...

    qualche ciociaro può confermare? perchè ho già creato una sezione a parte per i monti cantari...
    i monti cantari sono una catena a parte ma la discussione sui vari monti e
    sulla loro appartenza è sempre in fieri.

    I cantari sono così chiamati perchè provengono dalla parola Cantharus;i latini
    li chiamarono così per le loro sommità che formano una sorta di cappa,di chiusura,dovuta alla disposizione dei circhi ed alla conformazione rocciosa.

    Sono assolutamente un gruppo che va dal valico della serra s.antonio sino
    al m.crepacuore.
    Geo-morfologicamente si nota la differenza con gli Ernici ed i Simbruini.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •