....qui polenta taragna, cotta nel paiolo e tarata a mano, con burro di Rasura e Bitto DOC della Val Gerola, spezzatino e salame nostrano fatto da un amico qui in paese
.
![]()
Uffffff...beati voi..ossibuchi e piselli, solita misticanza e pane azzimo..frutta fresca...ho accompagnato il tutto con un'dito' di rosso(dopo aver sentito le previsioni del Col.Giugliacci ...o Giuliacci boh.. avevo la vista appannata.
.)delle mie parti; Marzemino dei Ziresi della zona di Volano(Tn)unica eccezzione...non sapevo come obliarmi,visto che le temperature la prossima settimana saranno prettamente primaverili.....
![]()
![]()
![]()
- Tortellini panna e funghi
- Patate impastellate e fritte
- Braciole e carciofi fritti
- Polpi lessati e conditi con prezzemolo, aglio e olio
- Arancia
- Cenci (frappe) e pasticcini
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Oggi ho mangiato in un ristorante del Centro Commerciale di Formia... sembrerà strano ma ci si mangia benissimo![]()
ho preso rigatoni agli scampi, polipetti al sughetto con pane con crostini, insalata mista mais, carote, sottaceti...
mentre ieri pranzo a menù siciliano a Roma da mia zia con due vini... il Nadir siciliano e uno liquoroso alle visciole (particolari ciliegine) per accompagnare il dessert finale... dessert che consisteva in un babà per 7 persone con panna e fragole preso in una pasticceria napoletana che fa solo paste napoletane!![]()
![]()
![]()
ieri sera dopo mezzanotte un toast che non andava ad un amica con formaggi e salumi, una crepe alla nutella, qualche fragola con panna e per chiudere un cornetto dopo le 3 con pezzi di ananas e crema chantilly![]()
![]()
![]()
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Zitta.... ieri siamo andati ad una fiera gastronomica a Norcia e ho comprato di tutto! Tra parentesi quanto mi piacciono queste fiere...
Siamo rientrati a casa carichi di ogni ben di dio! Il pezzo forte è stato un vino locale umbro: il Grechetto Umbria di ben 12,50 volumi! Una delizia! Hic!... Per non parlare dei formaggi e dei salumi... Alla fine, sulla via del ritorno, un bel giro sui monti Sibillini a vedere la neve (che non c'è).
Se mi va, più tardi posterò qualche foto nell'apposita stanza!![]()
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Segnalibri