
Originariamente Scritto da
neeno
Devo formattare il computer a una mia amica, prima di tutto mi fa una cosa strana: metto l'hard disk (partizionato C da 9 giga e D da 70) seleziono la partizione C come quella da formattare e mi compare una schermata che mi dice una roba tipo "alcuni file devono essere copiati nell'unità D e bla bla bla" (sembra quasi che non gli basti lo spazio, ma cacchio 9008 mega dovrebbero bastargli per installare XP!) e non mi fa continuare.
Comunque ho deciso di copiare i dati che ha su D che non voleva perdere nel mio hard disk e ripartizionare il suo hard disk. Sgancio il mio D, tolgo il suo C gli metto il jumper nella stessa posizione che ha il mio disco D e faccio per collegarlo. Solo che le prese non sono compatibili! Il mio computer ha la classica fascetta da 21 o 23 piedini, il suo disco C sembra sia collegato direttamente alla scheda madre grazie a una fascetta piccola. Ho provato a collegarlo sganciando la fascetta dalla sua piastra madre e collegandola alla mia, ma sembra che così facendo, in avvio, lo rilevi come disco principale (nonostante il jumper settato come il mio disco D) e non parte perchè il sistema operativo è sputtanato.
Ora ho rimesso tutto a posto com'era prima.
Domanda (non mi intendo di hardware vado un po' a tentoni). Mentre scrivevo mi è venuto sto dubbio: sopra l'hard disk non c'è scritto niente ma a mente mi ricordavo che di norma il master non ha jumper e lo slave sì però... è possibiel che sia il contrario? Magari in realtà ho sganciato il mio C e per quello vedeva il suo come primario.
Se invece avessi fatto le cose correttamente basta andare in bios e settare nelle opzioni di bootstrap come partenza il mio hard disk e poi
li vede correttamente tutti e due? (anzi tutti e tre: il mio C, il suo C e il suo D)
E infine, si capisce qualcosa di quello che ho scritto?
Grazie in anticipo per eventuali risposte!
Segnalibri