Non male come idea. Io non la conoscevo...
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente, in
occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono
portatile. Tuttavia, in occasione di interventi, non si sa chi contattare
tra la lista interminabile dei numeri della rubrica.
Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l'idea che ciascuno metta,
nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d'urgenza
sotto uno pseudonimo predefinito.
Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (=In Case of Emergency).
E' sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona da
contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dalla polizia, dai
pompieri o dai primi soccorritori.
In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE1, ICE2,
ICE3, etc.
Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile.
Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modo che
questo comportamento rientri nei comportamenti abituali.
E'una mail che sta girando in questi giorni.
Io francamente sono un po'scettico, per quanto riguarda l'applicazione relativa alle ambulanze...
Comnque se ne era parlato qui... http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=48295
![]()
Da operatore di ambulanza non ne so niente, e sinceramente mi pare strano. Il soccorritore no ha tempo per star li a cercare il telefono e sopratutto la rubrica e chiamare a casa credimi. Una volta portato il paziente in pronto soccorso, saranno poi gli stessi medici o infermieri ad avvisare a casa...
Marzio
D'accordo ma in caso di grave incidente, qualcuno dovrà pur avvisare i parenti, che sia un soccorritore, un poliziotto o un vigile urbano, qualcuno dovrà pur farlo. E se sul cellulare fosse già segnalata la persona da chiamare, sarebbe molto utile.
Cmq ne ho parlato con la mia ragazza, caposquadra in Croce Bianca a Milano e secondo lei è un'ottima idea e tra l'altro già utilizzata all'estero. Loro come Croce si stanno impegnando per diffonderla.
![]()
Tra l'altro la cosa mi lascia perplesso perchè un soccorritore (volontario) non ha le competenze e comunque nemmeno le strumentazioni adatte per fornire notizie adeguate ai famigliari per telefono.
![]()
Come formatore della mia associazione mi guarderò bene dal diffondere la notizia tra gli altri militi. Ho il terribile dubbio che la cosa si presti ad equivoci o che distolga il soccorritore da altri compiti maggiormente prioritari...
Per carità, è una mia opinione e come tale discutibile...
![]()
Stiamo scherzando spero?
E' ovvio che nessuno dice che è il soccorritore che deve chiamare. Ma qualcuno dovrà pur farlo. Converrari con me almeno su questo punto. Che sia pinco pallo o la segretaria dell'ospedale qualcuno dovrà prendere in mano un cellulare e avvisare un padre o una madre, un marito o una figlia. Penso anche agli incidenti del sabato sera...
Non fossilizziamoci sulla parola soccorritore (che molto probabilmente è la traduzione spicciola dell'email in inglese di questa idea).
Guardiamo sull'utilità della cosa. Mi sembra un'ottima idea invece e addirittura esserne contro......boh certi ragionamenti non li capisco proprio.
![]()
Io sono contrario a questa cosa, vista nell'ottica del soccorritore di ambulanza.
Che possa essere utile nei successivi step della catena del soccorso (quindi quando si entra in ospedale) non posso che convenire. Di certo non fa male![]()
Ci sono altre considerazioni che vorrei fare... le farò domani: adesso, appunto, mi preparo per andare a fare il mio turno in ambulanza![]()
Segnalibri