Non mi sembra così povero di risorse.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sudan
La situazione del Sudan è un esempio tipico dei conflitti africani.
Sono molto spesso lotte intestine con apparente motiviazione ideologica-religiosa, ma che nasconde la volontà (non so di chi perchè non sono molto informato) di mantenere sempre accesi dei focolai di guerra per ragioni che non sono di dominio pubblico.
Sembrano territori condannati alla guerra senza un perchè evidente!
![]()
Ma in tutto questo perchè la Cina rompe il ca**o?
![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Non lo so, ma è come se per la maggior parte degli Stati Africani non valessero le regole che valgono per il resto del mondo (vedi il genocidio in Uganda).
A sto punto anche se l'intervento umanitario non è disinteressato, meglio dell'indifferenza in cui si trovano.
![]()
A me c'è anche un'altra cosa che inquieta nel continente africano (soprattutto i paesi sub sahariani) e cioè il fatto che, mentre il servizio scolastico nazionale sia molto carente e per di più a pagamento, ci siano paesi arabi che finanziano scuole (coraniche) gratuite, in cui i bambini vengono mandati più facilmente, ma al contempo subiscono vari maltrattamenti (i cosiddetti metodi di "rieducazione" per mettere in quadro i bambini più vivaci). Non oso pensare che lavaggio del cervello possano fare lì dentro...
Ho visto un servizio a riguardo su Tg2 dossier.
Riguardo alla Cina, mi pare evidente la sua crescita come potenza, pronta a rosicchiare fette di mercato sempre più importanti agli USA.
E quando una potenza cresce, accordi "economico-sociali" come quelli tra la Cina ed il Sudan (tu dai il petrolio a me e io chiudo un occhio su ciò che fai alla tua popolazione) saranno ahimè sempre più numerosi vista la smania dello stato cinese di crescere...
![]()
Segnalibri