Allora, un paio di precisazioni. Innanzi tutto ci sono diverse scuole di pensiero sul confine Adriatico-Ionio. Alcuni, come Jadan, sostengono che l'Adriatico finisca ad Otranto, altri (nella fattispecie i Leucani) dicono che il confine naturale tra Ionio e Adriatico sia la punta Meliso, ovvero il promontorio del faro di Santa Maria di Leuca. Del resto, in paese esistono posti tipo la Pensione due Mari che già dal nome fanno capire che più di una persona, nel Capo, è convinta che l'Adriatico non finisca ad Otranto ma per l'appunto, ai piedi della Madonna De Finibus Terrae. Io, da bravo campanilista, pur sapendo di avere torto al 90%, dò ragione ai leucani. E per convenzione, tra paesani, consideriamo la costa di levante mare Adriatico, quella di ponente Ionio.
Ma Wikipedia dà ragione a Jadan, sia chiaro: "è consuetudine ritenere che la punta Meliso, estremo lembo del tacco d'Italia, rappresenti il punto d'incontro tra le acque del Mar Adriatico e del Mar Ionio; in realtà tale considerazione è errata, in quanto secondo tutte le carte nautiche e gli accordi internazionali tale punto d'incontro è rappresentato dal punto più ad est d'Italia, chiamato Punta Palascia, nei pressi di Otranto, localizzata in prossimità del 40° parallelo nord, quindi Leuca è interamente bagnata dal Mar Ionio."
Francesco da Taranto, le grotte che dici tu (3 porte, del barcone) sono proprio a Leuca paese, sotto il faro. In zona ci sono dozzine di grotte, è facile confondersi...
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri