"E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)
Per quanto riguarda la mia regione, esistono differenze nel dialetto parlato nelle varie province, soprattutto in termini di accenti e pronunce: per fare un esempio, il dialetto torinese non è poi così simile a quello astigiano o cuneese, e spesso ci sono differenze anche tra una zona e l'altra della stessa provincia (per esempio torinese occidentale e settentrionale e basso torinese). Il dialetto vercellese e novarese, poi, dovrebbe avvicinarsi maggiormente a quello lombardo. Ovvio che si tratta di piccole differenze, spesso percettibili solo a chi "mastica" bene il dialetto, ma ci sono.![]()
![]()
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
qui si parla Milanese!
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ecco, quella mappa mi dà ragione. Il salento non è solo la provincia di Lecce!
![]()
Addirittura differenze fra Aradeo(LE) e altri Paesi vicini... notevole..!
Cmq, la Pagina Wikipeddia andrebbe Perfezionata...a Bari, " cantare" NON si
dice "Candàre", ma "Candère"
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
la mappa è interessante,per quanto riguarda la mia zona mi sorgono però dubbi.Il romagnolo con varie differenze si parla anche in zone delle marche settentrionali,ma mi pare che lì venga messo troppo a sud,appena a n del conero,in quella zona la parlata è già molto diversa,sia come cadenza che come parole.Cadenza diversa anche nel pesarese rispetto al ravennate e forlivese.Il riminese è una via di mezzo.Ci sono poi situazioni strane,se un riminese parla in dialetto stretto e veloce fatico a capirlo,idem con un bolognese,ma misteriosamente comprendo meglio il dialetto di modena??Il reggiano invece è già un'altra cosa,non parliamo del piacentino che ha già un pò di lombardo.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri