Siamo giusto un po' fuori topic comunque![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
attenzione a parlare di stabilità economica, perchè se prendiamo il debito aggregato (pubblico+privato) Germania e Francia non stanno per niente meglio di noi. Insomma, il puntare sul debito pubblico italiano è l'ennesimo trucco franco-tedesco di destabilizzazione di un competitor europeo scomodo, che era (al passato purtroppo) una potenza mondiale perlomeno al loro pari.
debito aggregato ue
ITALIA: 180 % del PIL
GERMANIA: 185% del PIL
FRANCIA: 162 % del PIL
FINLANDIA: 125% del PIL
GRECIA : 319% del PIL
PORTOGALLO: 204% del PIL
Comunque alla fine della fiera, non sono per niente un fan francese e cerco di non comprare i loro prodotti. Anzi, cerco sempre di comprare italiano. Se dobbiamo imparare qualcosa da loro è proprio questo: essere nazionalisti al massimo, perchè se gira la nostra economia siamo tutti più ricchi e con maggiori possibilità di occupazione.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Oddio... parliamone!
Premesso che vengo da un paesello del Friuli prealpino dove fino a pochi anni fa si dormiva con la porta spalancata d'estate per far entrare il fresco, comunque per lavoro giro per le città europee a dei congressi. Di solito io vado al congresso di sabato e domenica, mentre mia moglie con la moglie di un collega ne approfitta per visitare la città. Quindi girano da sole, di giorno ma anche la sera.
Ci siamo fatti Madrid, Bruxelles, Roma, Budapest, Londra e Cluj, città rumena in Transilvania di 350 mila abitanti.
Inoltre per lavoro bazzico Milano, un paio di volte Monaco, a Vienna ho fatto una settimana nel 2017...
Negli ultimi mesi siamo stati a Roma ed in Romania a Cluj
A Roma , per errore, scendendo alla stazione Termini alle ore 12 , ci siamo incamminati verso zona San Lorenzo per pranzare in una trattoria. Paura e delirio (oltre che sporcizia, tanta sporcizia). Abbiamo imboccato un paio di vie surreali per essere quasi in centro in una capitale europea ed un sottopasso pedonale tipo film horror.
In sostanza le uniche 2 città dove a mia moglie ho detto "attenzione quando girate da sole" sono Roma e Bruxelles (anche lì tanto degrado a due passi dal centro).
la città rumena, a gran sorpresa, pulita ed ordinata, così come Budapest che fra l'altro è una metropoli.
La migliore di tutte come sicurezza percepita / pulizia: senza dubbio Vienna.
Concordo. L'est -ingiustamente troppo sbeffeggiato- ha tanto ma proprio tanto da insegnare ai popoli "civili" tanto blasonati.
Conosco Slovenia e Croazia essendoci stato diverse volte (tu, per ovvie ragioni geografiche, molto probabilmente ancor più di me) e posso dire che sono veramente avanti anche loro.
Però, se ci penso, questa cosa dell'Europa dell'est non mi stupisce: sono figli di dure dittature, quindi sono ben "plasmati" all'ordine e alla disciplina e al rigore.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
comunque tornando a parlare della Francia, lì ci sono grossi problemi. Credo che le banlieue francesi sono tra i luoghi più pericolosi d'europa.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ognuno ha le sue priorità. A me interessa il mio paese, degli altri onestamente meno di zero.
Che poi abitassi in Mongolia potrei capire, ma in Italia di prodotti eccellenti ce ne sono in quantità industriale. Poi i gusti sono gusti.
Cerco sempre di far girare la nostra economia piuttosto che quella degli altri. Poi non lamentiamoci se andiamo sempre peggio se siamo esterofili pure sul cibo (di cui siamo indubbiamente tra i migliori produttori al mondo).
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ci sono i "pro" e i "contro" in entrambe le società, e poi generalizzare troppo non va mai troppo bene anche se effettivamente "mediamente" gli italiani (ma poi non si puo' neanche generalizzare "gli italiani" visto che siamo anche molto diversi tra nord, sud ecc ecc) secondo me sono più incivili dei francesi e degli spagnoli, soprattutto per le regole base della civile convivenza (in Italia un po' ovunque c'è stato un peggioramento negli ultimi 10/15anni, per dire prima era abitudine salutarsi, ringraziare, scusarsi ecc.... ora è un optional...).
Come ci sono tanti italiani ci sono anche tanti francesi, malgrado le differenze siano meno pronunciate (e qui direi che è una cosa che non mi è mai piaciuta della Francia, quella di voler "spianare" tutte le differenze nel proprio territorio, dai dialetti alle minoranze linguistiche ecc).
In genere l'Italiano odia il francese perchè ha soprattutto come riferimento il "Parisien", in effetti i parigini nel complesso non sono molto simpatici, hanno la "puzza sotto il naso" e se la tirano parecchio (e gran parte della Francia non li sopporta).
Per il resto avendo girato parecchio la Francia (soprattutto la zona limitrofa, la Savoia, ma anche a Nord-Est, Sud-ovest) devo dire che mi sono sempre trovato bene in generale.
Nel complesso rispettano maggiormente le regole, basta vedere come guidano (spesso la civilità di un popolo si vede anche da come guida), pero' devo dire che un po' sono "latini" anche loro, basta vedere vedere ad esempio le differenze tra Savoia e Svizzera (visto che bazzico spesso nella zona del lac Léman, al confine tra i due stati).. in Svizzera è tutto alla perfezione (magari fin troppo), in Francia decisamente meno (diciamo che è una via di mezzo tra noi e la Svizzera)
Parlando pero' di sicurezza (tornando in topic) molto città francesi sono tutt'altro che sicure (e credo che da questo punto di vista siano molto più sicure le città Italiane, almeno le città del nord Italia che conosco meglio), le Banlieu di Parigi ma anche tutto il circondario (me lo confermano dei parenti che vivono li) sono tutt'altro che sicuri, la delinquenza è molto diffusa... ma anche città meno grandi o città di medie dimensioni, un ex di mia sorella ad esempio vive a Saint-Etienne (una città vicino a Lione di poco meno di 200.000 abitanti) e ci aveva raccontato parecchie cose, la situazione è molto pesante e la gente ha paura di uscire di casa, soprattutto alla sera... è una situazione dovuta soprattutto agli immigrati algerini di seconda e terza generazione che non si sono mai integrati....
Ultima modifica di meteo_vda_82; 12/12/2019 alle 18:09
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Questa mi sembra una visione un po idealista. Nell'economia ad esempio (non conosco le ciffra vere ma per me la Germania è davanti) con un debito 100% del PIB/PIL, disoccupazione a 10%... non è il massimo.
Ma sono un po come gli italiani e l'Italia, vedo soprattutto i problemi.![]()
Segnalibri