Una terra complessa e contraddittoria, comunque bella e ospitale
Una terra complessa e contraddittoria, dove purtroppo prevalgono i lati negativi
Un paradiso abitato da diavoli
Un inferno abitato da tanta gente, malgrado tutto, perbene
Conosco poco la Sicilia, ma non mi sembra male
Conosco poco la Sicilia, ma mi sembra una terra non certo bella o affascinante
Una terra stupenda in tutto
Una terra orrenda in tutto
Ho votato per la prima opzione e non per la seconda (come molti) perchè trovo che la bellezza dei paesaggi unita alla straordinarietà di molti siti archeologici e artistici, di luoghi incontaminati e selvaggi compensino se non addirittura prevalgono sulle cose negative. Tralaltro se non sbaglio, sui monti delle Madonie esiste un bosco puro di agrifogli unico nel suo genere, nonchè il castagno più grande d'Europa, su un rilievo alle pendici dell'Etna. http://www.prolocosantalfio.it/ilcas...0cavavalli.htm
Per non parlare della valle dei templi nella zona di Agrigento, che fa venire in mente paesaggi dell'antica gracia.
Ho molti amici e parenti nella bellissima Sciacca, a Palermo, Gela e Catania, ma io sono stato soltanto a Messina. La cosa che non dimenticherò mai di questa città è stato l'orologio meccanico del campanile del duomo: oltre mezz'ora di puro spettacolo, unico e originalissimo.
Il mio sogno è farmi una vacanza sulla costa etnea (Taormina, Naxos...) e un bel trekking sull'Etna di due-tre giorni.
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Mai stato in Sicilia, quindi non ho elementi x poter giudicare.
Quello che so viene dal sentito dire, in questi ultimi anni poi aumentato grazie ai nuovi colleghi in loco (IL Credito Siciliano con numerose filiali e' stato acquistato dalla banca x cui lavoro, insieme alla Cassa S.Giacomo) che ho avuto il piacere di conoscere nonche' a quello che mi dicono i miei colleghi qui che, periodicamente, vanno in Sicilia x fare formazione: sicuramente l'ospitalita' dei siciliani e' la prima cosa che viene messa in risalto da chi ci va' li', appunto !![]()
Ho potuto personalmente apprezzare la cordialita' e la professionalita' di diversi colleghi siciliani, nonche' la disponibilita' forse anche maggiore di altri colleghi diciamo nordici, ecco !
Mi sono comunque ripromesso di andare in Sicilia, spero il prima possibile !![]()
![]()
non mi permetterei di dire una cosa del genere a un mio corregionale,
ma diciamo che il palermitano, se parlato da gente di alto livello, è più "sensuale"come dici tu, il messinese, a meno che non lo si parli come Maria Grazia Cucinotta()è simile alle parlate dell'Italia centrale.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Per la verità non credo. Non è che conoscere l'entroterra cilentino ti qualifichi come conoscitore dell'Italia.E' proprio perchè l'ho conosciuta che ho iniziato a evitarla
Stupenda, per carità, ma solo da turisti.
Sì, e un'altra trentina di stati europei.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Era per rendere l'idea: ho notato che le città più grandi, i grandi porti, dove si mescolano più genti, tendono ad avere parlate aperte (Palermo, Napoli...) mentre le realtà più tradizionali, o dell'entroterra hanno parlate più chiuse e gutturali (il catanese interno, l'avellinese, il beneventano) Forse è solo coincidenza, in fondo anche Catania è stato nei secoli un grande porto.)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non l'ho mai vista e devo dire che come l'idea di vederla di persona mi affascina, però, non so come dire, ho paura di trovarmi totalmente spaesato a causa del disarmante permessivismo troppo diffuso nel meridione...(ad esempio trovare il 90% con gente che fuma dentro, per dire). A pelle mi sono fatto l'idea che comunque la Sicilia sia meno "corrotta" della Campania (dove invece sono stato di persona).
Segnalibri