Ciao ragazzi,
qualcuno ha visto questo film??
Opinioni?
ho letto molto bene di questo film, che non è puramente storico come asserito anche dal regista, ma ha anche una parte fantasy visto che è stato girato facendo riferimento al fumetto di miller..![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
forse stasera vado a vederlo...ti faccio sapere
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Merita
Irrealistico ma coinvolgente. Non ha nessuna pretesa di essere un film realistico, e questo rende la scene più accattivanti. Bellissimo il personaggio di Serse, bellissimi i disegni del gobbo, dei mostri. Non ci sono errori storici evidenti, nonostante gli episodi inventati e il genere un po' fantasy. Complessivamente piacevole da vedere. Sconsigliato a chi prevede un film storico e realistico
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
film carino per carità, godibile!
però sembra una parata dei centocelle eh...![]()
![]()
è quello il bello: addominali scolpiti come solo una palestra può fare. Serse poi sembra un trans frustratissimo sadico e il suo unico obiettivo sembra la sottomissione sessuale del re Spartano. Però è piacevole perchè scenografico, alla fine per 4 euro ne è valsa la pena
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Io in genere amo i film storici e devo ammettere che questo film mi è piaciuto molto, visto che non ho riscontrato inesattezze di un certo rilievo dal punto di vista storico.
Diciamo che questo film in prima battuta sembra essere stato realizzato in modo che non solo il pubblico di film storici vada a vederlo, visto il largo impiego di paesaggi artificiali, creature deformi e quant'altro.
Però, devo dire che proprio l'uso di questi "espedienti" da fumetto, a mio avviso, si sono rivelati una scelta molto ma molto intelligente, in quanto ho notato che le parti più "costruite" sono quelle relative ai personaggi ostili a Sparta (efori, Serse e parte del suo esercito, gli elefanti giganteschi, il "gobbo" traditore...), cioè il regista ha fatto in modo che le qualità interiori dei personaggi incidessero sui loro aspetti esteriori (per esempio: gli efori e lo spartano traditore hanno qualità negative, ergo anche il loro aspetto è negativo...), oppure anche l'immenso esercito di persiano è reso ancora più forte ed immenso grazie agli elefanti decisamente fuori misura, a mostri umani e animali e robe del genere; una visione, insomma, da un punto di vista "psicologico" degli spartani, deformata cioè dalle loro emozioni; lo spettatore, in questo caso, è come se vedesse la realtà attraverso gli occhi degli eroi spartani.
![]()
Bella recensione: in effetti non sappiamo nella realtà se le cose siano esattamente come ci ripostano gli storici: l'esaltazione di quella battaglia può aver avuto la valenza politica di riunire le forze greche contro il nemico. Forse in realtà lo scontro di forze non era così sproporzionato
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dopo essermi sgretolata le balle (che bella espressione) con Sin city, volevo starmene ben lontana da 300... invece ieri sera sono andata a vederlo e devo ammettere che mi sono dovuta ricredere. Affatto noioso (malgrado le molte scene di battaglia che di solito mi stancano dopo pochi secondi) e molto coinvolgente.
merita![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Non ho visto il film ma conosco benissimo il fumetto di Miller. E' certamente un po' sopra le righe per la storia e per i personaggi ma non più di altre ricostruzioni.
Piuttosto, sono sicuro che Miller si sia ispirato ad un altro fumetto, di molti anni fa, dell'immenso Breccia (argentino) che creò il personaggio di Mort Cinder: una sorta di viaggiatore nello spazio e nel tempo a cui capitò pure di stare alle Termopili. Se ci riuscite provate al leggerlo: ottimo. Tra l'altro Breccia riprende abbastanza fedelmente la storia "vera" delle termopili, cioè quella che è raccontata nelle storie di Erodoto.
Insomma: in cinclusione mi pare che il processo sia : Fatto vero ---> Erodoto ---> fumetto di Breccia ---> 300.
P.S. lo andrò a vedere e credo che mi piacerà.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri