aggiungo che una collega di mio padre ha telefonato a sua cognata perchè lavora lì come impiegata, era in lacrime perchè già sapeva che li difficilmente sarebbero tornati a lavorare :\
Cinque minuti fa ho aperto la finestra e c'era un notevole odore di plastica bruciata...pare che sia tutto innocuo ma non mi fido totalmente.
Ah, se è vero che l'incendio sia stato un modo per far chiudere la fabbrica e quindi causato apposta, beh, auguro a quei signori tutto il male del mondo.
Una parte della produzione è (era) anche in Italia ma c'è produzione anche all'estero. A Treviso, nella zona dell'incendio, era stata inaugurata nel 2004 se ben ricordo, il centro di ricerca, un vero gioiello di tecnologia sul quale si era investito molto. Questo è il gran brutto affare al momento.
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
spero veramente che a rimetterci non siano i lavoratori e la gente che si smazza sempre
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
I risultati delle analisi effettuate ieri alle 23 a 1 metro dalla fabbrica esplosa hanno rivelato la presenza nell'aria di una quantità di diossina tre volte superiore a quella consentita come emissioni di un inceneritore. Ora aspettiamo i risultati delle analisi di stamattina, molto più importanti in quanto, ovviamente, la città non poteva fermarsi oggi e quindi in molti hanno respirato l'aria.
Segnalibri