Il posto più brutto d'Italia secondo me è Laccio (frazione di Torriglia, provincia di Genova). E' un luogo di una bruttezza irredimibile e non si può neppure imputare la sua bruttezza alla cementificazione o all'urbanizzazione, perché a parte la bizzarra "tangenziale" di Torriglia di cemento ce n'è pure poco... In Liguria ci sono luoghi brutti che però o per architettura urbana o per caratteristiche storiche si salvano almeno in parte (tipo Molini di Triora), qualche posto si salva perché è talmente orrendo da essere suggestivo (es. La Presa, frazione di Bargagli o Gazzolo di Campomorone), Laccio non ha nemmeno questo tipo di pregi, non c'è un tubo da nessun punto di vista (non so nemmeno se ci resta qualche negozio), la vista che si ha dalle case consiste nella sponda opposta del torrente, nella strada o nel muro della casa vicina, la vallata in quel punto è stretta e senza sole e perdipiù a parte il freddo da inversione in inverno non ha nemmeno un clima interessante, tantomeno per essere a 600 m di altitudine e in una vallata piuttosto nevosa come la Valle Scrivia.
Ultima modifica di galinsog@; 30/12/2019 alle 11:37
Ho guardato Laccio su street view e mi sembra un normale paesino anonimo di una valle montuosa come ce ne sono a migliaia in tutta Italia. Almeno è in mezzo al bosco. Di posti più brutti ne esistono a bizzeffe; per dire, anche solo rimanendo a Genova direi che Quezzi, Cornigliano o Fabbriche non sono esattamente un bijoux![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Fabbriche è orrenda, ma è un vero monumento di archeologia industriale (1700/1870) e secondo me è enormemente suggestiva, anche per la sua posizione, in fondo a uno stretto canalone e dominata dal versante orientale del Monte Reixa che si stacca dal fondovalle per quasi 1100 m, Cornigliano è stata devastata dall'industrializzazione degli anni '50, è comunque abbastanza riqualificata e Sampierdarena e Sestri Ponente sono decisamente messe peggio. Quezzi è un quartiere urbano di palazzoni (parte bassa anni '20/'30, parte alta anni '70/'80) come ce ne sono altri... non fosse per il "Biscione" nemmeno si noterebbe... Laccio è proprio deprimente, cioè ci sono posti più brutti, ma almeno sono suggestivi Laccio oltre ad essere brutta è proprio anonima... il bosco poi è quasi ovunque qui in Liguria, quindi non può essere un elemento di pregio, così importante da fare la differenza...
Questa è Fabbriche, certamente brutta, ma il suo "porco fascino" ce l'ha... le case "a blocco" sono tipiche dei borghi del Genovesato durante la prima rivoluzione industriale (1850-1880), la montagna sullo sfondo, situata ad ovest del paese, è il Monte Reixa (1183 m) "tetto" del territorio comunale di Genova e punto di massima vicinanza alla costa del Mar Ligure dello spartiacque alpino-appenninico.
Fabbriche.jpg
Ultima modifica di galinsog@; 08/01/2020 alle 11:34
L'interno della Sardegna è imbarazzante, così come lo è la costa adriatica da Mestre/Marghera fino ai lidi di Ravenna, bassa padovana e Rovigo city.
Dipende da quali sono le zone a cui ti riferisci. Il campidano si, è brutto e i paesi sono insignificanti, ma diciamo che in generale la sardegna non brilla per bellezza dell'architettura urbana (per dire un eufemismo). però per paesaggi la Barbagia e l'Ogliastra proprio brutte non sono.
Come città probabilmente si salvano solo Cagliari, Alghero, Bosa e Sassari.
Se si parla dei paesi, e non in generale, gli dò ragione
Architetture non propriamente attraenti anche nei paesi dell'interno, questa roba per me è orribilee a livello di paesi e borghi carini siamo davvero indietro rispetto ad altre regioni
D'altronde, credo che di paesi insignificanti, se non brutti, ce ne siano tantissimi nelle regioni del sud ma anche in Pianura padana. Però forse in altre regioni almeno qualche paese che conserva un patrimonio architettonico rilevante c'è, qui meh...solo i 4 centri che ho scritto sopra, più forse Nuoro, fanno eccezione
Credo che in Trentino ve la caviate un po' meglio
Va detto che non sono tutti così brutti, ma molti si e se non sono brutti sono comunque insignificanti. Immagino che di paesi insignificanti ne abbiate anche voi però, anche la val d'aosta ne è piena nonostante la bellezza del contesto paesaggistico
Segnalibri