Risultati da 1 a 10 di 429

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Sì, ecco, magari prendi i numeri giusti anziché affidarti alle classifiche farlocche di Mastercard che per contare i turisti a Milano utilizza i dati dell'intera regione Lombardia

    Stando ai dati ISTAT la provincia di Milano contava nel 2017 circa 9 milioni di presenze turistiche straniere e 6 italiane, quindi circa 15 totali. Roma ne contava rispettivamente 20 e (quasi) 10. I dati dell'EBTL - l'ente regionale del turismo del Lazio - sono ancora più alti e registrano un totale di 36 milioni di presenze straniere a Roma, che è la terza città più visitata d'Europa dopo le inarrivabili Londra e Parigi e poco avanti ad un cluster che comprende Barcellona, Berlino e Praga. Per quanto Milano abbia fatto innegabili passi avanti in termini turistici negli ultimi anni, i dati di Mastercard servono giusto a Sala per farsi un po' di propaganda sul Corriere ed altri giornaletti di bassa lega simili.
    Tra l'altro, anche fosse, più turisti non significa necessariamente più bellezza (e meno turisti non significa più bruttezza).

    Personalmente trovo Milano una città complessivamente brutta e priva di fascino che però ha delle cose bellissime. Il paragone su dinamismo lo trovo abbastanza poco sensato: è naturale che Milano risulti la città più dinamica d'Italia, in Italia di grandi metropoli con dimensioni e rilevanza economica paragonabile ce n'è solo un'altra (Roma) che non solo è sempre stata meno ricca e produttiva ma sta anche attraversando un periodo negativo, in maniera abbastanza simile a quanto successo nella stessa Milano tra gli anni '90 e primi '00.
    Ma oltre a questo non capisco cosa c'entri con la bellezza: un posto può essere ricco, dinamico e produttivo pur rimanendo un cesso
    Milano "capitale": e la citta italiana piu visitata, un milione di turisti in piu rispetto a Roma

    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Appunto, dati spazzatura di Mastercard, poi puoi linkarmi tutti gli articoli che vuoi
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Abbiamo capito, ma hai risposto due volte in questo modo senza argomentare. L'articolo non lo leggo perchè mi sembra superfluo farlo, ma dalle tue risposte mi sembra di capire che Milano sarebbe la più visitata perchè è davvero più bella di Roma, Barcellona, Amsterdam, Venezia (senza contare che nella classifica non risultano nei primi 10 posti Praga, Budapest, Vienna, Firenze, San Pietroburgo eccetera eccetera eccetera eccetera, tutte città un migliaio di volte più belle di Milano, la cui oggettiva bellezza per me e per molti qui sopra è davvero poca cosa).
    Comunque per evitare polemiche superflue, l'ho scritto mi pare tre pagine fa cosa penso di Milano, dei suoi punti di forza e della sua capacità di innovarsi senza pari in Italia. Magari ce le avessero altre città italiane le sue stesse possibilità economiche, ma personalmente non ci vivrei mai e poi mai in una città così triste, tranne se non ci fossi costretto per ragioni lavorative. Mi vedrei molto molto meglio, senza sacrifici, in città come Torino, Bologna, Trieste e probabilmente pure Genova, stroncata da tanta gente anche se non ne ho mai capito il motivo sinceramente.

    A scanso di equivoci, quello che avevo scritto su Milano merita un autoquote:
    ""Idem Milano, ma quello che la frega è la percezione generale che la città dà di se stessa. Non esiste l'effetto "wow!" che per esempio puoi trovare ammirando i maestosi palazzi e le vie centrali di Roma, Torino, Napoli. Non per questo mancano nuovi poli di attrazione come ad esempio il nuovo centro direzionale (con piazze e numerose attività commerciali) vicino a Porta Nuova, ottimo esempio di rigenerazione urbana a cui Mestre si potrebbe ispirare, con le dovute proporzioni""
    Ultima modifica di Julio; 17/01/2019 alle 19:24

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Abbiamo capito, ma hai risposto due volte in questo modo senza argomentare. L'articolo non lo leggo perchè mi sembra superfluo farlo, ma dalle tue risposte mi sembra di capire che Milano sarebbe la più visitata perchè è davvero più bella di Roma, Barcellona, Amsterdam, Venezia (senza contare che nella classifica non risultano nei primi 10 posti Praga, Budapest, Vienna, Firenze, San Pietroburgo eccetera eccetera eccetera eccetera, tutte città un migliaio di volte più belle di Milano, la cui oggettiva bellezza per me e per molti qui sopra è davvero poca cosa).
    Comunque per evitare polemiche superflue, l'ho scritto mi pare tre pagine fa cosa penso di Milano, dei suoi punti di forza e della sua capacità di innovarsi senza pari in Italia. Magari ce le avessero altre città italiane le sue stesse possibilità economiche, ma personalmente non ci vivrei mai e poi mai in una città così triste, tranne se non ci fossi costretto per ragioni lavorative. Mi vedrei molto molto meglio, senza sacrifici, in città come Torino, Bologna, Trieste e probabilmente pure Genova, stroncata da tanta gente anche se non ne ho mai capito il motivo sinceramente.

    A scanso di equivoci, quello che avevo scritto su Milano merita un autoquote:
    ""Idem Milano, ma quello che la frega è la percezione generale che la città dà di se stessa. Non esiste l'effetto "wow!" che per esempio puoi trovare ammirando i maestosi palazzi e le vie centrali di Roma, Torino, Napoli. Non per questo mancano nuovi poli di attrazione come ad esempio il nuovo centro direzionale (con piazze e numerose attività commerciali) vicino a Porta Nuova, ottimo esempio di rigenerazione urbana a cui Mestre si potrebbe ispirare, con le dovute proporzioni""
    Infatti a Mestre si sta puntando moltissimo sulla rigenerazione urbana, ci sono molti progetti giá realizzati, in corso di realizzione o progettati che vanno verso questa direzione.
    Nell'area attorno alla stazione ferroviaria specialmente. Anche perchè Mestre è veramente un punto strategico che puó essere sfruttato ottimamente in un'ottica di trasporti, turismo, economia, ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •