
Originariamente Scritto da
Алексей
Alt, c'è una differenza macroscopica. Io per privato intendo che va benissimo parlarne in pubblico e organizzarsi, ma quello che non tollero è mettere le mani sul bene pubblico (bene inteso anche in senso lato) come fanno tanti esponenti della Chiesa, da Ruini a Bagnasco a tanti altri. Il software DEVE essere utilizzato dallo Stato (libero o no che sia), mentre la religione non è necessaria allo Stato per svolgere i suoi compiti, no?
Segnalibri