Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Come uso il cippo!

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Come uso il cippo!

    Senza parole, guardate come hanno conciato un cippo confinario del 1828 fra Regno di Sardegna e Ducato di Parma.

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come uso il cippo!

    Beh...diciamo che in giro si vedono vandalismi peggiori...qui continuano ad usarlo come indicatore per il passante...(bicchiere mezzo pieno) ma invece di pittarci su,potrebbero metterci vicino un bel pietrone nuovo,con le indicazioni moderne,magari realizzato da uno scultore ,con tanto di indicazioni storiche sul vecchio cippo (bicchiere mezzo vuoto...) Purtropppo,tieni conto che si sono fregati sbudellando le tombe,mezza Civiltà Etrusca...e per ogni pezzo acquistato da qualche ricco delinquente,decine di vasi etc vanno in frantumi. Almeno qui ancora non l'hanno estirpato per qualche collezionista!
    ma i Beni Artistici etc della zona non dicono nulla?
    ciao
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #3
    Thuban
    Ospite

    Predefinito Re: Come uso il cippo!

    All'imbecillità non c'è limite....

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come uso il cippo!

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    ma i Beni Artistici etc della zona non dicono nulla?
    ciao
    Ho mandato un messaggio alla direzione del parco nel cui territorio si trova il cippo.
    Forse l'hanno cammuffato così per non farselo fregare!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come uso il cippo!

    Qui non so quale "buona e pia persona" ha deciso di ridargli una degna veste storica ed allora lungo la Via Casilina li hanno ripuliti, datati e spiegati con cartelli



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come uso il cippo!

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Qui non so quale "buona e pia persona" ha deciso di ridargli una degna veste storica ed allora lungo la Via Casilina li hanno ripuliti, datati e spiegati con cartelli
    mi sembra cheuno dalle parti di Prato di Campoli/sora ci hanno segnato sopra il sentiero del Cai
    ps: in bocca al lupo per domani!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come uso il cippo!

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Ho mandato un messaggio alla direzione del parco nel cui territorio si trova il cippo.
    Forse l'hanno cammuffato così per non farselo fregare!
    hai fatto bene.speriamo che il peso,il buon radicamento nel suolo e l'utilità come indicatore moderno ci preservi questa memoria del passato...andando da Roma a Rieti,sulla vecchia Salaria, pochi Km dall'arrivo (10 ?) c'è un an'antica pietra miliare romana. E' un grosso monolite bianco,con indicazioni della distanza da Roma. Attorno gli hanno messo una recinzione e in pratica un giardinetto che sembra un'edicola di una Madonnina...poi un po' di rose ed altri fiori,non sarà il massimo della filologia archeologica,ma intanto il pietrone se ne sta beatamente tranquillo e amato a ricordar la Storia antica!
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •