E' una cosa apparentemente assurda, ma nel caso che ho vissuto è così e credo proprio non sia un caso isolato. Ripeto, condizioni locali quanto vuoi, ma ho seguito questa azienda e nessuno si sognava di risparmiare soldi sugli stipendi, però quasi nessuno rispondeva alle inserzioni, quasi nessuno veniva dalle scuole professionali, nessuno era disposto a lasciare una azienda avviata per andare in una neonata anche se avesse offerto di più. E a diversi non piaceva il lavoro.
Personale italiano ? Quasi zero. Extracomunitari ? Di più ma molto volanti, un turnover quasi mensile. Alla fine con una officina senza personale l'azienda ha cessato l'attività (di officina) e con quello che aveva investito avrebbe pagato qualsiasi cifra per avere personale specializzato, ma non era certo offrendo 200 euro di più al mese che si sarebbe assicurata personale più qualificato. Non è un mercato del lavoro come insegnano nelle scuole, la realtà è diversa, almeno in questo settore e almeno in Liguria.
Ultima modifica di pio; 03/07/2007 alle 01:04
finalmente ,qualcuno che usa la logica!!!
non e' che ci vuole uno scenziato ,ma .....
l'immigrazione e' un arma degli imprenditori...solo i soldi contano....
inutile dire che gli immigrati sono sulla mia stessa barca,non li vedo come antagonisti....
dico mia,perche' sono operaio da generazioni...non figlio di papa'
l'immigrato viene affamato a casa sua.......e viene sfruttato qui'.
Ultima modifica di pio; 03/07/2007 alle 01:11
Ok, guardate al futuro..ma chi lo fa in tante zone del Sud?
In Campania, ad esempio, han riconfermeto Bassolino. E' uno che è stato capace di guardare al futuro?E tutti i suoi elettori? E tutte le cariche intermedie dai sindaci agli assessori comunali e provinciali e regionali?Quelle persone viste ai centri di raccolta rifiuti che non fanno niente perchè nessuno gli ha detto cosa fare? Quei cittadini che non dividono in casa rifiuti organici per fare compost e carta, vetro e altro da riutilizzare? Quanti ragazzi studiano Ingegneria ambientale a Napoli?
Adesso mi verrete contro, o forse son cambiati i tempi, ma qui a Brescia le persone si sarebbero messe la notte ad aggiustare i camion dell' immondizia con soldi propri pur di lavorare, qui è questione di ignoranza generalizzata e lassismo. Io amo Napoli ma quando ci passo a volte mi vien voglia di votare Lega Nord ( e non l'ho mai fatto.)
Autonomia e responsabilizzazione per la crescita.
Paglia
Ultima modifica di paglia; 03/07/2007 alle 06:11 Motivo: Sbaglio a scrivere
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
Ma queste cose dove le leggi ? Se nelle aziende che io seguo provassero ad assumere un extracomunitario ed a farlo lavorare fuori dalle regole contrattuali dopo 20 minuti ci sono i sindacati in ditta e - giustamente - fanno un bidone così. Aggiungo che, sempre nelle imprese che ho visto io, il rapporto tra datore ed impiegato è serio e non potrebbe essere altrimenti, il lavoro del singolo è troppo importante per essere messo a rischio da un datore cazzone. Ma la mia esperienza è limitata a piccole imprese genovesi, forse qui siamo più seri che altrove, forse nelle grandi industrie non è così, forse in altre zone non ci sono i controlli, non voglio dire che la mia esperienza sia estendibile al pianeta, ma io posso e devo far riferimento a quel che vedo.
![]()
Segnalibri