Perché noi siamo quello che siamo grazie (o per colpa) al nostro passato. E allora, estremizzando, perché studiare? Perché occuparsi di questioni apparentemente lontane?
Chiudiamo i libri e pensiamo ad altro.
Piuttosto una cosa mi fa riflettere: un tempo (mica un secolo fa, parlo di 20-30 anni fa) la destra era per la Patria e per il Risorgimento. Oggi hai ragione tu che la destra italica 2007 è molto più (e non solo nella componente leghista) contro il Risorgimento. Penso a CL che rivaluta il brigantaggio e lo paragona alla Vandea, penso a tutti i revanchisti meridionali, ai separatisti di ogni latitudine.
Questa etichetta di Risorgimentali sinistrorsi è per me una cosa divertente (anche se ammetto che ha un fondo di verità). Quando io ero giovane di sinistra eravamo noi che non potevamo più della retorica della Patria, del Pantheon degli eroi ecc. ecc. Ed erano i vecchi professori di destra quelli che ci propinavano i Mazzinie e i Cavour e i Garibaldi in tutte le salse. Oggi? Da dove è usscitra fuori questa gente che si definisce di destra ed è antipatriottica?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Appunto, le categorie storiche cambiano.... forse, più che "destra " e
"sinistra", converrebbe dire "Rivoluzionari" o "Reazionari", o più
sempliccemente "Progressisti" e "Conservatori".... detto in questa ottica,
ad esempio, il nuovo "partito democratico" potrebbe configurarsi come
assai più conservatore di quanto non lascerebbe intendere il termine
"Sinistra" (si sta profilando, per quel che mi riguarda, come una
invotabile sbobba 65% DC 35% "Rossi" all'acqua di Rose... Pur se tendo
a Stimare relativamente Veltroni!)
Cmq io non dico che non bisogna studià, eh? Ci mancherebbe!! Dico solo
che dire ORA "Garibaldi lo odio" "Garibaldi me Piace" pare Ridicolo, capito?
Cmq si, una volta erano i Professori pedanti e parrucconi un po'
DC o un po' MSI che ti ammorbavano con le figure storiche...adesso
fra un po' sono i giovani di Sinistra...Hai ragione...come diceva
Gaber "Giro Giro Tondo Cambia il Mondo"....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
termini "destra" e "sinistra" sono antiquati anche ai tempi nostri perchè in realtà l'80% dei partiti non si può collocare in aree distinte di pensiero o di ideologia.
Destra e sinistra andavano bene quando i partiti politici riflettevano la suddivisione sociale della popolazione. In realtà per molti settori non è più così.
Gli imrenditori votano sia a destra che a sinistra, gli operai votano Rifondazione Comunista ma anche la Margherita o Casini e via dicendo...
Anzi direi che molti partiti dell'opposizione e della maggioranza potrebbero stare anche in un'unica coalizione.
Ora come ora in Italia abbiamo principalmente lo scontro tra berlusconiani e anti berlusconiani e in modo trasversale cattolici contro laici.
Se non ci fosse Berlusconi e se non ci fosse la Chiesa nessun andrebbe più a votare perchè in realtà la nostra classe politica è scadente e non si vota mai per sostenere un'idea ma piuttosto si sceglie da che parte NON stare.
L'equilibrio politico è dato dagli interessi occulti (e non)imprenditoriali-economici-finanziari che ognuno partito porta avanti senza alcun interesse per le sorti di questo paese.
![]()
a volte, comincio anche io a pensarla così, e mi rendo conto che quando
dico "sono di sinistra" non so nemmeno cosa cazzo sto dicendo in realtà
al 100%!! Mentre sono SICURO di essere radicalmente, diametralmente
CONTRO la Cdl senza ne remore ne ripensamenti , indipendentemente
dalla figura di Berlusconi (anche quelle di Calderoli o Buttiglione mi danno
la medesima ostilità)...Così come osteggio senza compromessi i
"Cattolici in Politica"....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
una entità politica come la cdl , coagulata attorno agli interessi di UNA
persona, ha distorto le categorie "destra"-"Sinistra" fino a sbarellarne il
significato...e stessa cosa il comportamento deludentissimo di questo
governo, inetto e socialmente conservatore quasi quanto il precedente
dopo aver promesso di far chissà quale rivoluzione Rossa su lavoro e
stato sociale ...
Montanelli e Travaglio e Di Pietro, conservatori, "di destra", hanno voltato
le spalle alla Cdl... mentre nell'altro schieramento sono così tanto
"Comunisti"....che le politiche sul lavoro restano improntate allo
pseudo-liberismo più bieco, con i suoi sottoprodotti tipici :
sottoinquadramento e precarietà!!!!
INSOMMA, le categorie traballano e nessuno dei 2 schieramenti è
"davvero quel che dovrebbe essere" (destra-sinistra... )
tutto è confusivo, aleatorio, deludente, "Italiano".
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Attenzione. Intendo dire questo. La destra sociale, una bella fetta di Alleanza Nazionale, ha molti punti in comune con le teorie sul lavoro di Rifondazione& company soprattutto a difesa di dipendenti pubblici e particolari categorie di lavoratori (vedi i taxisti).
![]()
Segnalibri