Il 15 luglio alle 12 in punto su tutte le spiagge del litorale romagnolo i bagnanti si tufferanno in acqua simultaneamente.
Giorgio, non ci avevi detto nulla! 
Comunque ecco la notizia per esteso:
Emilia Romagna, la grande tuffata!
Il 15 luglio alle ore 12.00 su tutte le spiagge dell'Emilia-Romagna
Un tuffo collettivo per ricordare in maniera diversa il mare e il suo valore culturale e ambientale
L'acqua può rappresentare il futuro comune delle genti del Mediterraneo? Ne è convinta la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh, che, in accordo con 37 paesi del bacino del Mediterraneo lancerà nel 2008 una grande campagna di sensibilizzazione proprio sul tema dell'acqua. Il programma del prossimo anno sarà anticipato da un grande evento, nato dalla collaborazione con l'Assessorato Turismo della Regione Emilia-Romagna e altri cinque Paesi del Mediterraneo: il Big Jump - la grande tuffata! Domenica 15 luglio, alle ore 12 in punto, sui 110 chilometri di costa tutti gli ospiti delle spiagge saranno invitati dai bagnini a "buttarsi in mare" , per un tuffo che vuole essere assieme gesto simbolico e divertito, ma anche gesto significativo dell'importanza che l'acqua ha per la vita di tutti noi. Saranno proprio i turisti e cittadini dell'Emilia Romagna a 'dare il la' al grande tuffo, a cui farà seguito il gesto di tante altre persone, che si tufferanno simultaneamente nel Mare di Alessandria d'Egitto, di Tangeri, della Catalogna e nei Fiumi Giordano e Allier-Loira, dando così tutti insieme un segnale di dialogo tra le culture del Mediterraneo.
L'iniziativa sarà preceduta, sabato 14 Luglio, a Riccione, alle ore 21.00, nel Giardino di Villa Mussolinidovesarà proiettato un filmato inedito girato sulle spiagge dell'Emilia Romagna e di Alessandria D'Egitto. Sociologi ed esperti di ambiente egiziani e italiani si confronteranno in talk show, condotto da Fabrizio Binacchi, Direttore sede RAI di Bologna, sul tema del Dialogo interculturalenel Mediterraneo, il mare del nostro passato e futuro comune. Nel video e durante la serata le due culture verranno messe a confronto, per scoprire che anche il dialogo fra le genti è mediato dalla salute dell'acqua.
Segnalibri