Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Se non c'è neve o temporali, ultimamente è così anche per me.
    La passione vera era un tempo, senza internet...
    Bravo!
    Anche se è vero che avendo internet puoi andare a cercare, trovando, tutto (o quasi) quello che vuoi che riguardi la meteo e per questo lo si utilizza parecchio, ma parecchio di brutto, la passione è molto diversa da quella che si aveva una decina di anni fa e nei tempi più addietro.
    Io una volta seguivo alla televisione tutte le previsioni che si potevano vedere, conoscevo tutti i bollettini nazionali e regionali, su che canale ed a che ora li facevano... Adesso è già tanto se mi ricordo di guardare Giuliacci alle 20:30, Caroselli è in orario di lavoro, Meteo2... lo fanno ancora?
    Previsioni a parte, una volta non avendo mappe, mappine e mappone e siti e bollettini meteo che escono ogni 10 minuti (basta girare in internet e veramente ne trovi uno nuovo ogni pochi minuti), la meteo eri costretto a viverla alla giornata, e con la previsione (magari di una nevicata) che arrivava a 2-3 giorni, quindi quando il meteorologo diceva "neve dopodomani" con buonissime probabilità era neve, e tu sapevi che di li ad un paio di giorni avrebbe potuto nevicare e quindi l'ansia nell'attesa di vedere i primi fiocchi era un concentrato che si accumulava tutta in un colpo nel giro di un paio di giorni, per poi esplodere nel momento in cui vedevi la previsione realizzarsi... mica come ora che ci si infervora per una carta a 10 giorni che viene confermata per 4-5 giorni e poi cominciano a ritrattarla fino a svanire... Cosi si finisce per vivere di illusioni e delusioni e si perde un pò di passione per via di tutti quegli episodi stupendi che propongono i modellami vari che potevano essere ed invece non saranno mai.

    Detto questo, la mia passione riguarda fenomenologia e statistica. Mi piace archiviare i dati, lo faccio da una vita, anche se poi non me li ricordo tutti. Se si parla di nevicate ed estremi di freddo sono un dio nel mio piccolo orticello, se mi di chiede si caldo o anche di piogge e temporali devo andare a rivedere i dati per ricordare cosa e quando lo fece.
    Per piogge e temporali, stupendi da vedere. Io adoro ad esempio le giornate di pioggia leggera e continua od anche di pioviggine in autunno, col buio che viene presto, mentre io sono in casa al calduccio sdraiato sul divano.
    La nebbia mi piace molto anche lei, non a caso una delle giornata più belle dello scorso inverno (anche se è vero che di bello ha avuto davvero poco o nulla, quasi impossibile non aggrapparsi a questo episodio di nebbia) ritengo sia stata il 27 dicembre 2006, giornata con nebbia TUTTO il giorno e massima quasi di ghiaccio, evento rarissimo qui (la nebbia 24 ore al giorno non capita quasi mai, è sempre intervallata da parziali schiarite nel primo pomeriggio o da nebbia alta da sollevamento, che non è più NEBBIA vera e propria).
    La neve poi... per lei impazzisco!! Quando nevica sono troppo fissato con la finestra e non riesco a star fermo, proprio non ci riesco... spesso mi chiedo come facciate voi a seguire la nevicata in nowcasting ed a venire sul forum a segnalare anzichè starvene alla finestra a godervela
    Io non ci riesco, quando nevica tanti saluti forum, ci vediamo a fine evento

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Bravo!
    Anche se è vero che avendo internet puoi andare a cercare, trovando, tutto (o quasi) quello che vuoi che riguardi la meteo e per questo lo si utilizza parecchio, ma parecchio di brutto, la passione è molto diversa da quella che si aveva una decina di anni fa e nei tempi più addietro.
    Io una volta seguivo alla televisione tutte le previsioni che si potevano vedere, conoscevo tutti i bollettini nazionali e regionali, su che canale ed a che ora li facevano... Adesso è già tanto se mi ricordo di guardare Giuliacci alle 20:30, Caroselli è in orario di lavoro, Meteo2... lo fanno ancora?
    Previsioni a parte, una volta non avendo mappe, mappine e mappone e siti e bollettini meteo che escono ogni 10 minuti (basta girare in internet e veramente ne trovi uno nuovo ogni pochi minuti), la meteo eri costretto a viverla alla giornata, e con la previsione (magari di una nevicata) che arrivava a 2-3 giorni, quindi quando il meteorologo diceva "neve dopodomani" con buonissime probabilità era neve, e tu sapevi che di li ad un paio di giorni avrebbe potuto nevicare e quindi l'ansia nell'attesa di vedere i primi fiocchi era un concentrato che si accumulava tutta in un colpo nel giro di un paio di giorni, per poi esplodere nel momento in cui vedevi la previsione realizzarsi... mica come ora che ci si infervora per una carta a 10 giorni che viene confermata per 4-5 giorni e poi cominciano a ritrattarla fino a svanire... Cosi si finisce per vivere di illusioni e delusioni e si perde un pò di passione per via di tutti quegli episodi stupendi che propongono i modellami vari che potevano essere ed invece non saranno mai.

    Detto questo, la mia passione riguarda fenomenologia e statistica. Mi piace archiviare i dati, lo faccio da una vita, anche se poi non me li ricordo tutti. Se si parla di nevicate ed estremi di freddo sono un dio nel mio piccolo orticello, se mi di chiede si caldo o anche di piogge e temporali devo andare a rivedere i dati per ricordare cosa e quando lo fece.
    Per piogge e temporali, stupendi da vedere. Io adoro ad esempio le giornate di pioggia leggera e continua od anche di pioviggine in autunno, col buio che viene presto, mentre io sono in casa al calduccio sdraiato sul divano.
    La nebbia mi piace molto anche lei, non a caso una delle giornata più belle dello scorso inverno (anche se è vero che di bello ha avuto davvero poco o nulla, quasi impossibile non aggrapparsi a questo episodio di nebbia) ritengo sia stata il 27 dicembre 2006, giornata con nebbia TUTTO il giorno e massima quasi di ghiaccio, evento rarissimo qui (la nebbia 24 ore al giorno non capita quasi mai, è sempre intervallata da parziali schiarite nel primo pomeriggio o da nebbia alta da sollevamento, che non è più NEBBIA vera e propria).
    La neve poi... per lei impazzisco!! Quando nevica sono troppo fissato con la finestra e non riesco a star fermo, proprio non ci riesco... spesso mi chiedo come facciate voi a seguire la nevicata in nowcasting ed a venire sul forum a segnalare anzichè starvene alla finestra a godervela
    Io non ci riesco, quando nevica tanti saluti forum, ci vediamo a fine evento
    Bhè se è neve che si posa io prendo la macchina o esco a piedi, altro che nowcasting!!!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Bhè se è neve che si posa io prendo la macchina o esco a piedi, altro che nowcasting!!!
    Una volta mi limitavo a guardarla dalla finestra o tutt'al più a scendere in giardino, non andavo in giro perchè ero da solo e mi sembrava "strano" uscire da solo per andare a vedere la neve... Ma negli ultimi anni chissenefrega, prendo ed esco sotto la neve se posso (se non sono al lavoro)

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Una volta mi limitavo a guardarla dalla finestra o tutt'al più a scendere in giardino, non andavo in giro perchè ero da solo e mi sembrava "strano" uscire da solo per andare a vedere la neve... Ma negli ultimi anni chissenefrega, prendo ed esco sotto la neve se posso (se non sono al lavoro)
    Guarda io ormai qui la neve sufficiente a fare una pallotta in mano la vedo ogni 2-3 anni, tenendo conto che ho 26 anni, non mi conviene tanto fare lo schizzinoso, esco e basta con o senza compagnia. La vita non è poi tanto lunga, ora sono giovane e posso uscire quando fa ftreddo, quando sarò anziano e il medico mi inizia a rompere i maroni che devo stare attento al freddo ecc., farò nowcasting pure io!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #15
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Visto che l'articolo su Libero ha scatenato la comprensibile reazione di molti di voi, per chi non l'avesse letto ripropongo un "Glossario meteo" che scrivemmo qualche anno fa io e Stefano-Gdr in occasione della partenza della trasmissione di Fazio "Che tempo che fa". Lo staff non ci prese in considerazione, ma io mi divertì molto a scriverlo e penso anche Stefano...

    LAMPIONE. strumento di analisi meteorologica che consente di individuare la caduta di neve, si utilizza fissando per ore senza tregua il cono di luce che si allarga sotto di esso.
    Funziona solo durante le ore notturne.

    “ADOTTA UN LAMPIONE”. Ciascun meteorofilo ha il suo lampione preferito e la sua posizione strategica per seguire l’evento in condizioni ottimali di visibilità.


    NEVE. Oggetto del desiderio, vero scopo e agognata meta finale del meteo-appassionato “medio”. Per Lei vengono usate sovente metafore mistico-sessuali, quali Bianca Signora o Dama Bianca.

    IL PROPRIO TERRITORIO COMUNALE. Unico perimetro entro il quale deve avvenire l’apparizione nevosa per sortire effetti, meglio se sopra il tetto della casa davanti o nel proprio giardino. Oltre quel perimetro, anche se in zone vicine, non interessa…

    IL MITO DELLA “EAST COAST”. Gli Stati Usa che si affacciano sull’Atlantico e il Canada dei “grandi laghi”, sono considerati paradisi in terra. Eden di privilegiati in cui la vita quotidiana cittadina si sposa alla perfezione con la massima nevosità e il maggior numero di episodi possibili di clima estremo.

    CUNEO. E’ la città di pianura più nevosa d’Italia: pare che le agenzie immobiliari della cittadina piemontese vengano saltuariamente prese d’assalto dai nivofili più incalliti.

    METEOROFILI ROMANI. Sono costretti a portarsi addosso la mitezza della propria città come una pesante croce. Sfottuti dai settentrionali, passano l’esistenza a sperare in una congiunzione di eventi straordinari che faccia nevicare a Roma e a ricordare con nostalgia i mitici episodi della fanciullezza (’56, ’71, ’85…).

    METEOROFILI MILANESI. Il clima del capoluogo meneghino si è riscaldato. Di fiocchi bianchi se ne vedono sempre meno, la nebbia sfiora solo le estreme periferie. I meteoman milanesi, e padani in genere, si sentono come ex benestanti caduti in disgrazia e si sfogano fra loro nei forum, con serrati e lamentosi dialoghi.


    MAMMA HO PERSO L’AEREO. Uno dei migliori film meteorologici della storia.

    TV. Succursale di Al Quaida dove si trama e si cospira contro la meteorologia e i poveri meteorofili e si costringono fior di previsori a offrire il peggio di sé in 3 minuti di banalità confinate nei momenti di minore audience.

    TEMPORALI. Trovarsi al centro di una tempesta di fulmini, meglio se con grandine e trombe d’aria, è una delle massime aspirazioni degli appassionati, soprattutto del nord.
    Negli Stati Uniti si organizzano raduni di “caccia ai tornado”.

    EFFETTO SERRA. Teoria inventata dai giornalisti per fare scoop e sostenuta da qualche scienziato per ricevere sovvenzioni dallo Stato. L’80% dei meteorofili, anche di fronte all’evidenza più smaccata, è convinto che il riscaldamento globale sia dovuto solo a una breve congiuntura negativa, che presto verrà soppiantata da una rassicurante mini-glaciazione.

    FREDDOFILI. La temperatura deve essere di almeno 5 gradi sotto la media stagionale. Con 10 gradi sotto ci si comincia a divertire. Molti appassionati entrano nei forum di meteo a novembre e dopo febbraio spariscono per un lungo letargo.
    Il freddo non è mai abbastanza, il caldo è sempre troppo.

    CALDOFILI. Razza rarissima e in ulteriore estinzione. Il più noto, molto accanito, si chiama Daniele Marinetti e vive a Catania. Il giorno in cui il termometro della città siciliana superò i 46°, il più bello della sua vita, fu sorpreso a danzare e cantare sull’asfalto liquefatto della città etnea, unico sceso in strada in quel torrido pomeriggio.

    FORUM METEO. Luoghi d’incontro virtuali più simili alle chat che ai forum scientifici. Si riempiono e s’intasano fino a mandare in tilt i server durante l’inverno, con picchi quando si è “in odore di neve”. Si spopolano letteralmente tra marzo e ottobre. Per i seriosi e compassati professionisti della materia trattasi di “pattume”, monezza pseudo-scientifica pullulante di ragazzini isterici. Salvo entrare di nascosto sotto falso nome per partecipare con toni accaniti alle discussioni...

    STAZIONCINE METEO. Per piazzarle nei pressi di casa in condizioni ottimali, si studiano le posizioni ed esposizioni più precarie e si prendono gli accorgimenti più strani. C’è chi fa pendere “canne da pesca” dalle finestre del quinto piano di un palazzo, chi copre i sensori con piatti di plastica comprati alla Coop a guisa di schermi solari. I più giovani tendono a sottostimare le proprie temperature per farle sembrare più fredde.

    LA STAZIONE DI “PISANACCIO”. Alessandro Nerelli di Pisa (Pisanaccio nei forum) ha trasformato la propria casa in una sorta di osservatorio della Nasa. Con buona pace di familiari e vicini…

    MOGLI E FIDANZATE DEI METEOROFILI. Persone dotate di grande pazienza e spirito di adattamento. Non deve essere facile convivere con un ciclone extratropicale. Quando sono partito per la leva militare, diversi anni fa, ho costretto la mia fidanzata a osservare quotidianamente i dati e il tempo, trascrivendoli su un quaderno. Per un anno intero. Lo ha fatto alla perfezione e infatti qualche anno dopo ci siamo sposati.

    ESTOFILI E ATLANTOFILI. In Italia dall’est arriva il freddo, l’Atlantico ci porta clima mite e piovoso. Cosa è meglio? Le dispute sono appassionate, a volte con principi di rissa. Secondo i più accaniti esponenti atlantofili, solo dall’Oceano possono arrivare le vere nevicate e il vero tempo interessante. Viceversa, per gli estofili più estremisti, sono preferibili due mesi di gran secco ma con freddo glaciale che gli umidori miti e libecciosi dell’Atlantico.

    LA METEO E’ MASCHILISTA? Non si è mai capito bene il perché, ma tra gli appassionati meteo i maschi sono in maggioranza schiacciante, quasi si trattasse di un circolo inglese del golf e del cricket. Non avendole mai viste, molti appassionati maschi sono convinti che le pochissime donne che partecipano saltuariamente ai forum telematici, siano in realtà gay o travestiti.

    DATI E CARTE METEO. Per il meteorofilo doc avere di fronte un’arida tabella di numeri o una carta colorata con isobare, isoipse e geopotenziali, è come imbattersi nel calendario sexy di qualche modella. I “suoi” dati del tempo presi fuori dalla finestra e trascritti su un quaderno o sul computer, sono importanti almeno quanto lo è un piano regolatore per l’assessore all’urbanistica o i piani di attacco all’Iraq per un generale della Nato.

    Davvero divertente

    Complimenti!

  6. #16
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da Aletemporale Visualizza Messaggio
    Mitico! Libero di quando? Lo leggo ogni giorno ma mi son perso quell'articolo!

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58307

  7. #17
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: A proposito di meteomania...

    Visto grazie!
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    LA METEO E’ MASCHILISTA? Non si è mai capito bene il perché, ma tra gli appassionati meteo i maschi sono in maggioranza schiacciante, quasi si trattasse di un circolo inglese del golf e del cricket. Non avendole mai viste, molti appassionati maschi sono convinti che le pochissime donne che partecipano saltuariamente ai forum telematici, siano in realtà gay o travestiti.


    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  9. #19
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    La mia passione meteo è in continuo aumento. Potrei definirla una passione competitiva. Infatti ne ho più di te, di te, di te, di te e di te messi insieme.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di meteomania...

    Citazione Originariamente Scritto da Za Visualizza Messaggio
    LA METEO E’ MASCHILISTA? Non si è mai capito bene il perché, ma tra gli appassionati meteo i maschi sono in maggioranza schiacciante, quasi si trattasse di un circolo inglese del golf e del cricket. Non avendole mai viste, molti appassionati maschi sono convinti che le pochissime donne che partecipano saltuariamente ai forum telematici, siano in realtà gay o travestiti.

    Se può esserti di consolazione non ho mai pensato a te come ad un travestito

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •