Ho portato la macchina a far la revisione e mentre ero lì che aspettavo guardavo le altre auto e come venivano svolte le prove.
E' il turno di una Panda datata 1999 accompagnata da un meccanico (probabilmente il meccanico del proprietario dell'auto).
Il revisore controlla le luci posteriori, quella della targa sono spente e lo fa presente al meccanico. Un occhio alle gomme...fanno schifo!
Test dei gas...passato per un pelo!
Si passa alla prova freni:
asse anteriore: Ok
asse posteriore: NO, prova non passata. retro e ripete
asse anteriore: Ok
asse posteriore: NO, prova non passata. Il revisore scende dall'auto incazzato nero..."C'è gente che cambia i 320 con 3 anni di vita e altri che non sono capaci nemmeno di....ma vafff!!" pigia un po' di tasti sul pc e ci riprova
asse anteriore: Ok
ancora asse anteriore ma per il pc è quello posteriore: Okprova passata
Prova fari anteriori: luce bassa e troppo debole. smanetta un po' sulle viti di regolazione ma non c'è verso, il meccanico salta sulla macchina e accelera a manetta e come per magia i fari fanno luce quanto basta per passare la prova (grazie alternatore)
Poi parlando con il revisore mi dice che tutti i giorni arriva almeno una Panda e c'è da bestemmiare...non ce n'è una che passi la prova senza qualche aiuto e fra tutte le auto che revisiona le Fiat son le peggiori![]()
Che dire, adesso capisco perchè ci sono in giro tante carrette, ma si sa che la revisione all'italiana è solo un mangia mangia....45 euro buttate!!
Sono migliorate parecchio le fiat in questi ultimi anni ma non so perchè io perchè io le vedo sempre come delle pecore nere, e probabilmente ho ragione. Hanno sempre qualcosa in meno... o meglio qualcosa in più... da mettere a posto![]()
...bisogna anche dire una cosa...le Panda vecchio modello era l'utilitaria di più "basso livello" del periodo e molti l'acquistavano per farne un uso piuttosto "faticoso" e noncurante...quindi veniva spesso acquistata con lo scopo di caricarci materiale di vario genere, per essere usata in montagna, campagna etc... e anche per questo che a volte si vedono Panda molto malandate...molti agricoltori della mia zona hanno la Panda e la usano proprio per andare nelle strade poderali e nei campi e la tengono fino a quando le ruote riescono a girare, senza mai cambiare un ammortizzatore, cambiando le ruote sono quando iniziano a uscire le tele etc...vorrei vedere una pari livello straniera se ha la stessa durata e lo stesso mercato che ha avuto la panda...\
...per quanto riguarda l'affidabilità delle straniere che avrebbero qk in + sarei fortemente dubbioso...ho due casi freschi freschi di gravi danni a macchine non propriamente utilitarie per prestazioni e prezzo...
...Golf 2000TDI con turbo esploso, con arresto quasi immediato del motore, che però ha lo stesso riportato dei seri danni alle valvole
...Audi A3 2000TDI di 2 mesi con FAP subito otturato e conseguenti altri danni al motore
...purtroppo i diesel attuali sono delle bombe fino quando vanno, poi dato che sono sempre più spinti e sempre più gestiti da sensori e centraline, basta un problema e si sta a piedi non so per quanto e in più costa un patrimonio fare le riparazioni...c'è un costo solo per collegare il PC che fa la diagnosi di tutta l'elettronica....la panda non aveva neanche bisogno del PC...
...l'accelerazione non era pronta?...bastava dare una controllata al carburatore dargli una soffiata d'aria compressa e tutto era a posto...
...sulle macchine attuali, invece bisogna collegare il PC dell'autodiagnosi e il guaio può essere il potenziometro dell'acceleratore, il sensore sui gas di scarico, il sensore x,Y,Z etc....il problema è che a volte un sensore inefficiente produce errori svariati e tremendi...mi ricordo che la Seat Ibiza di mia moglie aveva un problema sull'accelerazione e collegando la diagnosi rilevò 4 errori tra cui uno che diceva "errore di posizionemento albero motore" ....e che sarà mai successo!...poi alla fine era un sensore sulla cinghia di distribuzione!...boh...non sapevo neanche che ci fosse!![]()
Segnalibri