Se l'andamento economico nei prossimi quattro mesi rispecchieranno l'andazzo avuto da gennaio il Prodotto Interno Lordo del 2007 crescerà dello 0,1%. E' la crescita più bassa dal quarto trimestre del 2005.
Un dato: nello stesso periodo del 2006, ossia sotto il Governo Berlusconi e dopo l'ultima finanziaria del Governo detto, è più alto rispetto a quell odell'attuale Governo.
Magari diranno, abituati come sono, che il Pil così basso era stato lasciato da coloro che li hanno preceduti..andando anche contro l'Istat.
E tutto ciò nonostante l'economia mondiale nei primi otto mesi del 2007 mostri un sensibile incremento rispetto alla stessa fase del 2006.
evvai viva la decrescita
Non è vero
Non è vero
Non è vero manco questo. Hai fatto confusione tra i dati congiunturali e quelli tendenziali.
Ma riassumiamo: il comunicato Istat è questo:
http://www.istat.it/salastampa/comun...ointegrale.pdf
In cui si dice chiaramente come stanno le cose.
Allora: gli incrementi in statistica sono due: congiunturali e tendenziali. Quelli congiunturali sono sono quelli sul periodo precedente (es: mese di marzo rispetto a mese di febbraio) e quelli tendenziali sono quelli rispetto allo stesso periodo dell'anno preceedente (es: marzo 2007 rispetto a marzo 2006).
Qui stiamo parlando del II trimestre (apr-giu) 2007. Che è cresciuto dello 0,1% rispetto al I trimestre 2007 ma dell'1,8% rispetto al II 2006. E questa la grandezza che devi prendere in considerazione per avere le variazioni annuali: rispetto ad un anno fa il PIL è cresciuto (nel II trimestre) dell'1,8%. Quanto sarà a fine anno la crescita annuale del PIL? Non lo sappiamo, bisognerà vedere come chiudono i prossimi trimestri. Al momento, se continuiamo così, siamo nell'ordine di una crescita annuale dell'1,8% rispetto all'anno precedente.
Come crescono le altre nazioni? Su base congiunturale crescono più di noi, ma su base tendenziale gli USA crescono come noi.
Era meglio con Berlusconi? Guardate la tabella 1 e rispondetevi da soli.
Ultimo dettaglio. Nessuno nega che il PIL non stia correndo. Logico: se devo ripagare i debiti è normale che abbia meno soldi per le vacanze o altre spese. Quello che voi di destra non riuscite proprio a mettervi in testa è che ripagare debiti costa in termini di crescita. Nel 2001 Colui fu eletto perché promise di mantenere i conti in ordine E CONTEMPORANEAMENTE di aumentare la crescita. Dopo 5 anni, nonostante abbia ususfruito dei tassi di interesse più bassi della storia recente, ci siamo trovati con crescita quinquennale pari a 0 E CONTEMPORANEAMENTE la finanza pubblica disastrata.
In questo primo anno di Prodi stiamo assistendo ad una faticosa marcia verso finanze più ordinate e ad una (moderata) crescita.
Da qualunque parte la rigiriate la cruda realtà (dei numeri) è questa.
Ultima modifica di Jadan; 11/08/2007 alle 14:30
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Segnalibri