A costo di risultare impopolare mi permetto di dissentire.
Non ha senso andare più piano se tutte le altre norme di comportamento stradale vengono disattese.
Andiamo alla velocità adeguata (e quindi non piano...) ma mantenendo la distanza di sicurezza, allacciamo la cintura, guidiamo riposati e da completamente sobri, adottiamo un comportamento attento e non azzardato.
Così si fa sicurezza, andando piano e basta no.
![]()
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Il problema è che il senso comune, colpevolmente inculcato da media e amministratori, è che basta andar piano per andare sicuri. Mai cosa fu più falsa!
Ripeto: la velocità è l'ultimo dei problemi quando tutte le norme di sicurezza vengono rispettate; diversamente in tanti casi, se queste non vengono rispettate, la velocità può fungere da aggravante più o meno pesante di ciò che altri comportamenti errati hanno causato.
La realtà è che per ottenere sicurezza bisogna inculcare la cultura della stessa. E non è iniziando dalla velocità che ci si può riuscire.
![]()
il rispetto del buon senso e soprattutto del codice stradale dovrebbe essere unanime ma allo stesso tempo non si possono mettere autovelox su strade con limite a 50km/h
bisognerebbe adeguare tali limiti,nessuno cammina a tale velocità fastidiosa,fatto questo via alle multe ad ogni infrazione
non capisco xchè su autostrada non ci si possa accontentare dei 120-130km/h,è una velocità notevole,xchè tanta fretta???
soprattutto la cosa che non concepirò mai è la legge del mercato,se in tutta Europa il limite max è di 140()km/h,xchè si vendono macchine sempre più potenti?ci fanno acquistare prodotti vietati che ci inducono ad essere multati oltre che all'imprudenza.allora che iniziassero a vendere sfrenatamente armi da guerra,droga e quant'altro,poi sarà il buon senso della gente a limitarne l'uso
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Il limite in autostrada è 130km/h da decenni.
Decenni fa le auto rispettavano standard di sicurezza miliardi di volte meno efficaci di quelli attuali eppure potevano viaggiare a quella velocità; adesso le auto sono dotate di ogni accorgimento: gli spazi di frenata si sono ridotti drasticamente, la stabilità è assistita, ecc... Insomma le auto di adesso consentono, senza dubbio, di viaggiare in sicurezza (per quanto di loro competenza) a velocità sicuramente superiori ai 130km/h.
Il problema resta il lato umano, anche se in tante cose c'è l'elettronica di bordo a sopperire alle mancanze dell'autista (si pensi alla frenata e all'ABS).
Fare i 150km/h non è correre. Le auto già consentono di arrivare a questa velocità senza problemi. Chi guida deve rispettare tutte le norme di sicurezza e comunque non sono certo 20km/h in più a fare tutta questa differenza per la sicurezza. Andare a 130 attaccato al culo di quello davanti è centomila volte più pericoloso che viaggiare a 150 rispettando tutte le norme. Eppure è sempre e solo una questione di velocità. Mah..![]()
Vediamola diversamente..... 1- con l'aumentare della velocità aumentano in primis gli spazi d'arresto perchè come TUTTI sanno in caso di decelerazione costante (la migliore delle ipotesi dal momento in cui i freni dopo un pò cedono) la frenata da 200 a 0 non è la somma degli spazi d'arresto di 2 frenate da 100kmh, bensi il quadruplo. Una vettura che si ferma in 40 metri da 100 a 0 impiega un pò piu di 160 metri per fermarsi da 200kmh.....i soli 30kmh che intercorrono tra 100 e 130 bastano a fare aumentare gli spazi d'arresto di circa 25 metri.....rendiamocene conto....se poi sommiamo i tempi di reazione....
2- andare a 120kmh in strade con limite di 130 permette in primo luogo di ridurre notevolmente i consumi e quindi l'inquinamento EVITABILE
3- non è affatto vero che ad alte velocità si riducono cosi tanto i tempi, nelle lunghe percorrenze capita spesso che ci sia gente che tiene i 180kmh per lunghi tratti per poi fermarsi all'autogrill, caffè sigaretta e benzina alla macchina....poi riprendono a 180kmh.....una persona che ha fatto lo stesso tratto a 120kmh senza la pausetta stupida impiega lo stesso tempo e ha fatto un viaggio piu rilassato, inquinando meno etc.....
4- non riesco a capire come mai spesso ci si creda dei grandi automobilisti perchè si schiaccia l'acceleratore....nelle autostrade a curve mio papà che va molto tranquillo ma sa guidare semina SEMPRE i milanesi con BMW serie 5 o mercedes che sono buoni solo a fare i 200kmh in rettilineo per poi fermarsi in curva.....andando piu piano in rettilineo il viaggio dura piu o meno uguale solo con meno accelera-decelera....![]()
Lo spazio di frenata certamente aumenta.
In condizioni ottimali occorrono circa 108m per arrestare il mezzo a 130km/h mentre a 150km/h ne occorrono 137. Questo secondo quanto viene riportato qui: http://www.sicurauto.it/consiglisicu...isicurezza.php
E'anche vero che lo spazio di reazione a 130km/h è di 36 metri mentre a 150km/h è di 41 (posto 1 secondo come tempo di reazione). In autostrada assai difficilmente capiterà di dover evitare un ostacolo fermo senza che noi ce ne accorgiamo almeno 150m prima; piuttosto il problema è da focalizzare su quei 35 o 41 metri che vengono percorsi prima di iniziare la frenata. Quanti non tengono almeno 40-50m di distanza dall'auto che precede? Tanti. E a 130 o 150 non cambia di molto la storia: si fa la frittata comunque!
Secondo questo ragionamento dovremmo andare a 90km/h..
Anche le pause hanno la loro importanza. A mio parere è meglio ( = più sicuro) tenere una media un po'più alta e fare più pause piuttosto che andare ad una media più bassa e fare la "tirata"
Hai ragione. Andare più forte non deve fare più figo, semplimecente bisogna avere la capacità di guidare in sicurezza e di saper rapportare la velocità alle condizioni di traffico, meteo, della strada e del veicolo. Ciò implica che su un'autostrada semideserta, con perfetta visibilità, ecc.. si possa viaggiare ad una velocità superiore
![]()
Segnalibri