Amo il whisky ma solo quello single malt e rigorosamente torbato, dal gusto forte ed intenso (ovvero da sorseggiare anche con un po' di acqua a volte, giusto x ammorbidire i toni in talune occasioni e con alcuni single malt davvero forti !): cosi' dopo aver in passato provato gia' alcuni dei single malt piu' famosi e buoni (Lagavulin, Oban, Cragganmore) ecco che sabato mi sono comprato un'altra perla di tali whisky, ovvero un Bowmore 15 anni:




Prodotto sulla piccola Isola di Islay ha il classico profumo/sapore di torba (li' viene estratta quella in riva al mare ed usata come combustibile x l'essicazione del malto d'orzo) e con i suoi 43° nonche' con il suo sapore molto forte va veramente sorseggiato con estrema calma !

Devo dire che rispetto agli altri che ho gia' provato ed elencato sopra questo e' il piu' forte come sapore: forse solo il Lagavulin arriva ad essere cosi' torbato ed intenso come sapore (cosa che io amo ed adoro, appunto ! )

Qualche nota in piu' su questo whisky e sulla sua distilleria trovato in rete:


Colore : rame con riflessi dorati.
Profumo: aroma intrigante di mele verdi e quercia matura con accenni di caramello superbamente combinati con il sapore della torba dell'Atlantico.
Al palato : all'inizio si percepisce un gusto di quercia e di malto, seguito da un sapore dolce e fruttato in un unico equilibrio armonioso.
Prodotto nelle Isole Ebridi - Scozia. Bowmore Distillery, una delle più antiche della Scozia, è presente fin dal 1779, sulle rive del Loch Indaal, situato ad Islay (Isole Ebridi). Islay è una isola solitaria dell'Atlantico; dall'oceano nasce la leggenda dell'isola il cui mistero è il carattere e la varietà dei suoi whisky che godono di un qualità insuperabile. La vicinanza al mare è di vitale importanza nel determinare le caratteristiche finali di Bowmore Islay Single Malt Scotch Whisky, come lo è anche la massima attenzione posta per salvaguardare i tradizionali metodi di produzione tramandati nei vari decenni. Solo l'acqua del fiume Laggan, che da duemila anni scorre tra le rocce sulle colline intorno a Bowmore e raccoglie il sapore della torba che ricopre l'isola, viene usata per la produzione di questi malti. La stessa torba è inoltre utilizzata come combustibile per l'essicazione del malto. Le botti di quercia spagnole e americane, dove prima sono stati invecchiati gli Sherries e i Bourbons, conferiscono sapori ricchi ed armoniosi a Bowmore islay Single Malt Scotch Whisky nel corso della sua lunga maturazione.



Storia della distilleria:
La Distilleria Bowmore fu fondata nel 1779, sulle rive del Lago Indaal, da un mercante locale chiamato John Simpson. Fu una delle prime distillerie legali sull'isola oltre ad essere la sola gestita dal proprietario, cosa che per quei tempi era considerata un'eccezione.
Situata nella città principale dell'isola, la sua acqua proviene dal torboso fiume Laggan.
Fu poi acquistata da James Mutter e dalla sua famiglia.
Mutter, oltre ad essere contadino e distillatore, aveva anche il titolo di " Ottoman ", ovvero Vice-Console Portoghese e Brasiliano a Glasgow.
Mutter sviluppò moltissimo la distilleria così che la domanda di Bowmore crebbe considerevolmente anche dopo la sua morte, avvenuta nel 1880, quando la distilleria passò ai suoi figli: James e William Mutter.
La famiglia mantenne il controllo della distilleria per altri 10 anni, fino a quando divenne la Bowmore Distillery Co.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Ministero d'Avaizione Militare utilizzò gli edifici della distilleria come base costiera e la concesse in utilizzo, come quartiere generale all'aviazione canadese.
Nel 1963 la distilleria passò alla proprietà di Stanley P. Morrison, quest'ultimo ricostrui e rinnovò molte delle costruzione e degli impanti, mantenendo comunque le piantagioni per la produzione del malto usato ancora oggi.
Bowmore è infatti una delle distilleria che produce in proprio il malto e segue verticalmente tutta la produzione, dal mashing all'invecchiamento in botti americane o spagnole del proprio whisky.
La distilleria è oggi di proprietà della Morrison Bowmore Distillers, dopo essere stata per qualche anno stotto il controllo della giapponese Suntory, e produce circa 200.000 galloni di whisky l'anno.




SK notevole x essere solo lunedi', non vi pare ?