"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Certo che in quanto a generalizzazioni siete tutti messi molto bene...
La distinzione non deve essere fatta tra scuole pubbliche e scuole private (che concetto vetusto...) ma tra scuole che funzionano e scuole che non funzionano. Le scuole che funzionano preparano gli studenti ad affrontare la vita da adulti in primis (elementari e medie), e successivamente, se si va avanti, ad essere competenti nelle materie prescelte (università master e dottorati vari).
Esempio locale: quando ho fatto io le superiori a Brescia esistevano 4 scuole pubbliche serie. Due scientifici (Calini e Copernico), un classico (Arnaldo) e l'ITIS. C'erano poi altre scuole pubbliche NON serie (Moretto, Gambara), come c'erano scuole private serie (l'Arici ad esempio) e scuole private meno serie (il Michelangelo, ad esempio).
Purtroppo temo esista una grossa selezione avversa nel processo della scelta della scuola. I bravi e seri vanno nelle scuole toste, i meno bravi e i meno seri vanno nelle scuole meno toste perchè, soprattutto a quell'età, e in assenza di genitori in gamba, si cercano sempre le scorciatoie...
Per quanto riguarda l'età sono per il pragmatismo di CR: mi piacerebbe che tutti gli italiani fossero laureati, ma è solo un'utopia (tra l'altro controproducente per lo Stato stesso, vedasi quanto scritto da Samanthhhhha).
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Sì, ma non puoi "fare legge" di un caso aberrante.
Se uno ascolta un I-Pod in classe, vista la dimensione e la forma un prof che si definisca tale dovrebbe prenderglielo e usarlo in modo non divulgabile in pubblico.
Sono sicuro che la prossima volta l'MP3 lo ascolta fuori dall'aula .........
E' il sillogismo "la nostra scuola fa mediamente schifo" => "allora abbassiamo l'età dell'obbligo" che è sbagliato.
L'età va alzata e la scuola va fatta funzionare come Dio comanda.
Non ci sono altre soluzioni, a meno di rassegnarsi al succitato declino ovviamente.
Za, non rispondermi a me come se avessi scritto che le uniche alternative fossero il "bianco" e il "nero".
Non sono io che ho scritto che dobbiamo essere tutti filosofi.
C'è qualcuno però che ha scritto che l'obbligo dovrebbe essere limitato "all'insegnare a leggere e a far di conto".
Se vuoi parlare "in bianco e nero" prenditela con lui.
Io no
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Bravo.
Oggi si avverte la crisi di competività del nostro sistema Paese perchè da una parte "gli occidentali" sono più avanzati di noi e dall'altra ci sono i cinesi che lavorano a 1/10 dei prezzi per fare "le cazzatine" che eravamo abituati a fare noi.
E qui sento dire di fatto che la soluzione per il sistema è fare in modo che domani oltre ad aumentare il distacco "dagli occidentali" ci ritroviamo dei cinesi che lavorano a 1/5 del prezzo, ma che sono più preparati di noi.
Geniale.
P.S.
Mi pare che qui nessuno stia teorizzando la laurea obbligatoria.
Ma se invece di 14 anni si parla di 16 (e magari 18 a tendere) di sicuro male non fa.
Ovvio che si intende in un contesto diverso dal "si va a scuola fino a 18 anni per fare le stesse cose che prima si facevano fino a 14" altrimenti ascoltare MP3 diventa inevitabile ...
Ultima modifica di FunMBnel; 24/09/2007 alle 08:48
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Scusa se ti ho risposto a te...
Non ce l'avevo con te direttamente, anzi io infatti sono per il grigio, non credo assolutamente che basti solo saper leggere e far di conto, sia chiaro, ma resto dell'idea che un'istruzione elementare e media FATTA BENE per alcuni sia sufficiente![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
C'hai ragione c'hai.
E che l'"a me" l'ho aggiunto dopo e mi sono dimenticato il "mi"
Che razza di illetterato ....
P.S.
Azz ... che branco di avvoltoi, vero Za?
Sono indeciso se far verificare i post ad un correttore ortografico o mettermi a vivisezionare i post altrui.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
O magari passare 5 anni bellissimi con prof quasi tutti di livello molto superiore alla media (certo sono passati tanti annetti).
E rovinarsi il fegato poi all'università con prof incapaci, usciti da ospedali psichiatrici (e non è una battuta, purtroppo), assistenti che non si capisce perchè lo fossero ecc. ecc. ecc.
Certo qualcuno in gamba e del quale seguivi volentieri le lezioni c'era ......
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri