Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
Perchè sull'assale anteriore il differenziale è autobloccante grazie all'elettronica, che tende a trasferire la coppia sulla ruota con maggior attrito. Infatti se ci fai caso, le auto a trazione anteriore più vecchie, prive di qualsiasi dispositivo elettronico, se si trovano nella situazione del tuo esempio non vanno avanti.

E' un buonissimo sistema, ma in situazioni veramente critiche (cioè situazione che si presentano raramente) si trova più in difficoltà rispetto a un Torsen.

Ci sono anche delle differenze su asfalto. Se ad esempio percorri una curva ad alta velocità (o una rotatoria) l'anteriore dell'auto inizierà ad allargare, quindi i sensori rileveranno una differenza di rotazione tra ruote anteriori e ruote posteriori, dano quindi "potenza" al retrotreno. Il risultato è che, nonostante questo passaggio avvenga in tempi brevissimi, dopo l'allargamento del muso si avverte un riallineamento piuttosto brusco (dovuto all'entrata in coppia dell'asse posteriore). Il Torsen invece funziona in modo più fluido, è questa la differenza sostanziale.


infatti, immaginavo la situazione sull'anteriore
cmq appena mi arriva proverò le varie situazioni, anche se mi rincuorano le prove effettuate da una rivista tedesca su situazioni difficili come neve,ghiaccio sulla foresta nera.
si è beccata 9.5 su 10
pensa che l'unica ad aver preso 10 su 10 è stata la Impreza STI...e se non ricordo male l'AUDI