Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti a parlar di politica "con" Grillo ...

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    N.B. Avviso ai naviganti: ricordiamo che lavoce.info è un sito marxista-leninista
    Ovviamente!

    Ci sono un paio di cose che non mi tornano e che qualcuno mi dovrebbe spiegare.

    1. "Il complesso della manovra di bilancio varata nel fine settimana dall’esecutivo peggiorerà, e non di poco, i conti pubblici rispetto a quanto avverrebbe in sua assenza. Si tratta di mezzo punto di Pil di deficit in più, come illustra chiaramente la tabella pubblicata sul sito di Palazzo Chigi e riprodotta qui sotto."

    Non ho capito perchè alla luce della tabella citata ... Sia chiaro; magari l'affermazione è vera, ma come l'hanno dedotto dalla tabella allegata proprio non l'ho capito.

    2. Sono d'accordissimo sul fatto che era meglio insistere a testa bassa sul risanamento dei conti.
    Economicamente parlando non fa una grinza.
    Purtroppo c'è il lato politico della questione:
    a. chi li sente tutti quelli che già oggi piangono perchè lo Stato/il governo non li fa arrivare a fine mese? E per 2 anni di fila.
    b. come conciliare un'esigenza del genere che richiederebbe un governo granitico con una composizione parlamentare più instabile di un grattacielo costruito su fondamenta d'argilla?
    Ripeto: sono assolutamente d'accordo con l'osservazione, ma sconfortato poichè capisco che, ancora una volta, è inattuabile.

    3. "Anche se il provvedimento a favore delle famiglie più deboli può essere desiderabile e opportuno, è ipocrita classificarlo come riduzione di tasse. Si tratta di un aumento di spesa."

    Questa invece non l'ho proprio capita. E pur sottolineando che di questi dettagli da manuale non capisco una fava mi chiedo cosa cambi ai fini del saldo finale.
    E noto che, sul punto in questione, i 2 autori non hanno replicato alla risposta del ministro ...

    4. "La manovra finanziaria mostra, ancora una volta, che il federalismo fiscale non funziona. Sono stati concessi 9 miliardi a Lazio, Campania e Sicilia, ripagabili in trenta anni (si proprio trenta) per onorare gli sforamenti regionali nel comparto sanità. Speriamo almeno che le sanzioni contro gli amministratori e i politici locali vengano davvero applicate."

    E qui invece quoto alla stragrandissima.
    Ancora una volta è dimostrato che fare i furbi e sbattersene dei paletti paga.
    Complimenti a Storace in primis (e a chi ne ha seguito le orme).

    5. "Il piatto forte delle misure a favore dello sviluppo è rappresentato dalla riduzione delle tasse sui redditi di impresa. Ma la copertura arriva da una rimodulazione della base imponibile, in modo da lasciare invariato il gettito. In altre parole, l’ammontare delle tasse versate dalle imprese rimarrà costante, nonostante una riduzione delle aliquote Ires dal 33 al 27,5 per cento e dell’aliquota dell’Irap al 3,9 per cento. [...]"

    Allora quale prelievo è aumentato per compensare il calo delle suddette aliquote? Perchè gli autori non l'hanno indicato?

    Condivido il fatto che sia una necessità aiutare le donne lavoratrici.
    Non capisco la critica relativa al calo dell'ICI in questo contesto: mica è stato fatto per sostenere il mercato edilizio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #32
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti a parlar di politica "con" Grillo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ovviamente!

    Ci sono un paio di cose che non mi tornano e che qualcuno mi dovrebbe spiegare.

    1. "Il complesso della manovra di bilancio varata nel fine settimana dall’esecutivo peggiorerà, e non di poco, i conti pubblici rispetto a quanto avverrebbe in sua assenza. Si tratta di mezzo punto di Pil di deficit in più, come illustra chiaramente la tabella pubblicata sul sito di Palazzo Chigi e riprodotta qui sotto."

    Non ho capito perchè alla luce della tabella citata ... Sia chiaro; magari l'affermazione è vera, ma come l'hanno dedotto dalla tabella allegata proprio non l'ho capito.

    2. Sono d'accordissimo sul fatto che era meglio insistere a testa bassa sul risanamento dei conti.
    Economicamente parlando non fa una grinza.
    Purtroppo c'è il lato politico della questione:
    a. chi li sente tutti quelli che già oggi piangono perchè lo Stato/il governo non li fa arrivare a fine mese? E per 2 anni di fila.
    b. come conciliare un'esigenza del genere che richiederebbe un governo granitico con una composizione parlamentare più instabile di un grattacielo costruito su fondamenta d'argilla?
    Ripeto: sono assolutamente d'accordo con l'osservazione, ma sconfortato poichè capisco che, ancora una volta, è inattuabile.

    3. "Anche se il provvedimento a favore delle famiglie più deboli può essere desiderabile e opportuno, è ipocrita classificarlo come riduzione di tasse. Si tratta di un aumento di spesa."

    Questa invece non l'ho proprio capita. E pur sottolineando che di questi dettagli da manuale non capisco una fava mi chiedo cosa cambi ai fini del saldo finale.
    E noto che, sul punto in questione, i 2 autori non hanno replicato alla risposta del ministro ...

    4. "La manovra finanziaria mostra, ancora una volta, che il federalismo fiscale non funziona. Sono stati concessi 9 miliardi a Lazio, Campania e Sicilia, ripagabili in trenta anni (si proprio trenta) per onorare gli sforamenti regionali nel comparto sanità. Speriamo almeno che le sanzioni contro gli amministratori e i politici locali vengano davvero applicate."

    E qui invece quoto alla stragrandissima.
    Ancora una volta è dimostrato che fare i furbi e sbattersene dei paletti paga.
    Complimenti a Storace in primis (e a chi ne ha seguito le orme).

    5. "Il piatto forte delle misure a favore dello sviluppo è rappresentato dalla riduzione delle tasse sui redditi di impresa. Ma la copertura arriva da una rimodulazione della base imponibile, in modo da lasciare invariato il gettito. In altre parole, l’ammontare delle tasse versate dalle imprese rimarrà costante, nonostante una riduzione delle aliquote Ires dal 33 al 27,5 per cento e dell’aliquota dell’Irap al 3,9 per cento. [...]"

    Allora quale prelievo è aumentato per compensare il calo delle suddette aliquote? Perchè gli autori non l'hanno indicato?

    Condivido il fatto che sia una necessità aiutare le donne lavoratrici.
    Non capisco la critica relativa al calo dell'ICI in questo contesto: mica è stato fatto per sostenere il mercato edilizio.
    Ottima analisi, condivido gran parte delle tue osservazioni!
    Secondo me, occorre chiedersi se, in questo momento storico, avere uno Stato "assistenzialista" è un diritto o un lusso (che non ci possiamo permettere)!
    L'Europa mi è parso di capire che non l'ha apprezzata.
    I sindacati e la sinistra radicale nemmeno.
    L'opposizione di default.
    Le famiglie meno abbienti forse, ma la stragrande maggioranza della popolazione non se ne accorgerà nemmeno!
    Alla fine anche l'obiettivo di cercare consensi non è riuscito molto bene.
    Allora dici bene quando affermi che occorreva continuare sulla strada del risanamento (senza nuove tasse però!).
    I tentativi di parsimonia nelle PA mi sembrano ancora troppo deboli!
    Comunque bisogna vedere se il risultato finale sarà questo, ma con l'aria che tira...!

  3. #33
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti a parlar di politica "con" Grillo ...

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Secondo me, occorre chiedersi se, in questo momento storico, avere uno Stato "assistenzialista" è un diritto o un lusso (che non ci possiamo permettere)!
    Sicuramente la seconda.
    Il che però non significa che bisogna abbracciare il modello inglese/americano.

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    L'Europa mi è parso di capire che non l'ha apprezzata.
    I sindacati e la sinistra radicale nemmeno.
    L'opposizione di default.
    L'Europa è sulla linea Boeri ovvero spinge solo per il risanamento.
    La sinistra radicale è veramente fuori dal mondo in questo momento; pensavo fosse "una posa" e invece mi vien da pensare che proprio non ci arrivino ........
    L'opposizione ... Beh siamo in Italia ... E comunque che si lamentino loro dei progressi in tema di risanamento e davvero il bue che dà del cornuto all'asino

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Le famiglie meno abbienti forse, ma la stragrande maggioranza della popolazione non se ne accorgerà nemmeno!
    Beh, senza forse.
    E sarà pure vero che in assoluto è poco; ma se davvero uno fatica alla morte anche quel poco si porta a casa.
    Non credo, purtroppo, che sarà la stragrande maggioranza a non accorgersene.

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Alla fine anche l'obiettivo di cercare consensi non è riuscito molto bene.
    E non credo nemmeno che questo sia l'obiettivo, attuale almeno.
    I "consensi a colpi di finanziaria" si creano l'anno prima delle elezioni.
    Sarò ottimista, ma non credo sia ancora il momento.
    Dio non voglia che lo sia con 'sta legge infame.

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Allora dici bene quando affermi che occorreva continuare sulla strada del risanamento (senza nuove tasse però!).
    In realtà prosegue; ma con una spinta non eccessiva.
    Nuove tasse non ce ne saranno.
    O almeno così pare; anzi, per poco che sia, diminuiranno.

    Va detto che il tanto strombazzato "governo delle tasse" ha aumentato la pressione fiscale esattamente della quota prevista, ovvero 0.3 punti di PIL (o forse solo 0.2, vedremo il conteggio finale), al netto dell'aumento imprevisto delle entrate fiscali.


    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    I tentativi di parsimonia nelle PA mi sembrano ancora troppo deboli!
    Fossero quelli annunciati in termini quantitativi ci sarebbe da festeggiare.
    Si parla di quasi 3 miliardi a regime.
    Campa cavallo .............
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #34
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti a parlar di politica "con" Grillo ...

    se volete commentare quanto ho scritto in altra discussione ..ha dell'assurdo!
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=63111

  5. #35
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti a parlar di politica "con" Grillo ...

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    se volete commentare quanto ho scritto in altra discussione ..ha dell'assurdo!
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=63111
    Nell'altra discussione eventualmente.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •