Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 68

Discussione: Vi spaventano i ragni?

  1. #11
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    No, però mi fanno un po' schifo. Ecco, in mano non riesco a prenderli, lo ammetto.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  2. #12
    Thuban
    Ospite

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    bah..che schifo!!!..meglio un serpente..

  3. #13
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Se la risposta è affermativa la bestiola che ho sorpreso ieri sera sulle pareti della camera da letto vi avrebbe probabilmente turbato.

    Con oltre 10 cm di apertura delle zampe è sicuramente il ragno più grosso che mi sia capitato di vedere dal vivo, e l'idea che la bestiola mi possa camminare addosso durante il sonno mi ha un poco impensierito.
    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Visualizza Messaggio
    ne vidi pure io uno così 2 anni fa... era uscito da dietro il comodino
    Ma dove abitate? Nella foresta amazzonica?)O/O()O/O()O/O(

    Cmq a prescindere dalla grandezza, mi fanno impressione.
    Socio WWF dal 1993

  4. #14
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Questa è la foto di un ragno che alloggiava abusivamente presso la siepe di casa mia in campagna quest'estate.
    Aveva appena finito di trangugiarsi una cavalletta...

    Bello schifo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Massimo
    Data Registrazione
    14/01/03
    Località
    Como Sagnino -300 m
    Età
    38
    Messaggi
    2,670
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    Ma dove abitate? Nella foresta amazzonica?)O/O()O/O()O/O(

    Cmq a prescindere dalla grandezza, mi fanno impressione.
    dove abitavo prima era normale xkè ero attaccato alla montagna e di umidità ne avevi a palla... dove vivo ora x fortuna non devo vedere certe mostruosità

  6. #16
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Questa è la foto di un ragno che alloggiava abusivamente presso la siepe di casa mia in campagna quest'estate.
    Aveva appena finito di trangugiarsi una cavalletta...

    Bello schifo.

    Un epeira fasciata?

  7. #17
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Citazione Originariamente Scritto da ghizzo74 Visualizza Messaggio
    Un epeira fasciata?

    Non me ne intendo molto, so solo che non dev'essere piacevole essere morsi da un "coso" come quello.

  8. #18
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    i ragni sono inquietanti ma mi piacciono, parecchio.
    Da bambino in garage ne nutrivo uno enorme fornendogli sulla tela mosche, farfalle e formiche, ovviamente vive: quando gli fornivo "carne morta" non la considerava neppure... pure furbo!

  9. #19
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Non me ne intendo molto, so solo che non dev'essere piacevole essere morsi da un "coso" come quello.

    In effetti!....
    So che, in Toscana, vive la "malmignatta", un ragno cugino di terzo grado della vedova nera americana! Auguri a tutti i toscani!!

  10. #20
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Vi spaventano i ragni?

    Citazione Originariamente Scritto da ghizzo74 Visualizza Messaggio
    In effetti!....
    So che, in Toscana, vive la "malmignatta", un ragno cugino di terzo grado della vedova nera americana! Auguri a tutti i toscani!!

    Eccola qua la bestiola...và che capolavoro della natura.





    La malmignatta, o ragno volterrano (Latrodectus tredecimguttatus Rossi, 1790) è un aracnide del sottordine Araneomorfi. Si tratta dell'unico ragno italiano temibile per il morso.
    È diffuso in tutto il centro Italia e in Sardegna, tuttavia è piuttosto schivo, vive tra le rocce o alla base degli alberi, raramente lo si può anche trovare nelle case di campagna.
    Uno studio curato dall'erpetologo Roberto Mossone dimostra che, contrariamente a quanto supposto da diverse teorie sul progressivo declino della specie in oggetto, la malmignatta è un aracnide che resterà sempre ben ambientato nel contesto sardo-mediterraneo.
    Lungo circa 15 mm, è contraddistinto dal caratteristico corpo nero punteggiato da 13 macchie rosse, anche se esistono varianti locali tutte nere o con macchie biancastre. Queste colorazioni, esibite a scopo di avvertimento contro i predatori, rappresentano un chiaro esempio di aposematismo nel mondo animale.
    Il morso della femmina, pur se meno pericoloso di quello della cugina americana (la famigerata Vedova nera), è indolore ma provoca sudorazione, nausea, conati di vomito, febbre, cefalea e nei casi più gravi perdita di sensi. Tuttavia i casi mortali sono molto rari. Resta ovviamente pericoloso per coloro che possono essere vittime di shock anafilattico, come molte punture di insetto ritenute praticamente innocue (ad es. vespidi).
    In caso d'incidente, l'unico consiglio, dettato dalla pura razionalità, su cui possiamo fare affidamento è di recarsi il prima possibile al pronto soccorso.
    È attualmente ritenuto la causa del tarantismo, per lungo tempo erroneamente attribuito alla Lycosa tarentula.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •