Mi pare che c'è anche una parte del Salento, la Grecia salentina dove si parla ancora una lingua arcaia derivante dal greco, il Grìco!
Isola linguistica greca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il grico , altrimenti detto grecanico , è un dialetto neo-greco parlato nella regione storica della Magna Grecia , corrispondente all´Italia meridionale e alla Sicilia . I greci chiamano la lingua Katoitaliótika ("Italiano meridionale") oppure calabrese , anche se quest´ultimo può riferirsi eufemisticamente al pidgin greco-italiano in questione.
Le due piccole comunità grecaniche ancora esistenti oggi si trovano nelle regioni italiane della Calabria e della Puglia ( Salento ). L´area salentina di lingua grecanica comprende nove comuni nella regione storica definita Grecìa salentina : Calimera , Martano , Castrignano de' Greci , Corigliano d'Otranto , Melpignano , Soleto , Sternatia , Zollino e Martignano per una popolazione complessiva di 40.000 abitanti.
.....la Lucanianon è ancora conquistata!
![]()
Io non ho ancora capito sta storia del Salento sì/Salento no.
Cioè, alla fine chissenefrega?
Comunque sia, per quello che ho potuto vedere quest'Estate, il Salento è davvero bello.
Medito di tornarci l'anno prossimo per girarlo meglio.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri