Nessuno di voi podisti soffre come me del noto dolore al fianco destro mentre corre?
E' un problema che mi accompagna praticamente da sempre, fin da quando correvo ai tempi delle scuole medie. Durante l'uscita odierna mi sono dovuto fermare del tutto a 1 km dalla conclusione perché non ne potevo più, il dolore era lancinante. Tutto l'allenamento è stato però un calvario con il dolore che ha iniziato a comparire già dopo 2 km di corsa e mi impediva di respirare correttamente.
E' da un po' di tempo che cerco sul web le possibili cause del problema, ma a quanto pare non esiste una spiegazione univoca, anche se io mi ritrovo maggiormente in questa:
http://www.runtheplanet.com/italy/ipizzo18.asp
In particolare, per quanto riguarda il mio caso, ho notato che in assoluto la causa più frequente dell'insorgere del problema è il correre in discesa. La scorsa estate durante la permanenza estiva in Calabria ho continuato a correre regolarmente e il percorso, di circa 10 km, prevedeva 5 km all'andata in salita con un dislivello di 200 metri e altri 5 km al ritorno sullo stesso percorso. All'andata, in salita, nonostante arrivassi a metà percorso quasi sfinito, non ho mai patito nulla, non appena ricominciavo a scendere già dopo 3/400 metri compariva all'improvviso il dolore che mi accompagnava praticamente fino alla fine e mi costringeva, per tenerlo sotto controllo a livelli accettabili, ad andare pianissimo, praticamente in certi tratti non avevo nemmeno più il fiatone e respiravo normalmente. Ecco perché considero i "traumi" causati dal colpo maggiore che si dà in discesa con la scarpa l'ipotesi più probabile.
Qui invece corro in pianura con dislivelli nulli e ho notato che il dolore tende a comparire da circa metà allenamento in poi se spingo forte fin da subito. Se parto invece abbastanza piano aumentando gradualmente il ritmo non succede nulla. Altra causa che ho notato è l'alimentazione, se il giorno prima dell'allenamento mangio infatti cibi che favoriscono la formazione di aria (come è capitato oggi) nell'intestino aumentano le probabilità che sopraggiunga il dolore.
E' veramente un rottura di scatole perché spesso anche se ho gamba e fiato per andare più forte sono costretto a tenere ritmi leggermente più contenuti per evitare che poi il dolore mi costringa a fermarmi del tutto, come successo oggi.
Io sì, ma non sempre. Mi hanno detto che è il fegato che sottoposto a forti sollecitazioni e di lunga durata provoca dolore. Ho notato che se mangio leggero per almeno 18 ore prima dello sforzo, tale dolore praticamente non compare quando corro in pianura senza strafare. Per questo suppongo che sia dovuto a un temporaneo ingrossamento del fegato dovuto a cibi non sani. Comunque se mi fermo, tale dolore scompare subito. In discesa anch'io devo sempre per forza rallentare, ma non solo per il dolore al fianco.
A dire il vero, il dolore che mi da più fastidio è sotto il fianco, all'attaccatura della gamba, esattamente davanti. Non ho mai capito cosa sia, se un tendine, un muscolo, un'articolazione. Anch'esso compare sporadicamente, senza preavviso e quando succede non c'è niente da fare: non me lo levo per almeno un paio di giorni e oggettivamente fa abbastanza male. Penso sia qualche tipo di affaticamento, ma non capisco come prevenirlo. il riscaldamento lo faccio, cos'altro posso provare? Se qui c'è qualcuno che lo sa mi farebbe un grande favore.
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Credo che probabilmente le cause non siano esattamente le stesse per ognuno di noi, questo spiega anche perché esistono diverse teorie in merito. Nel mio caso come detto le cause sono sempre assolutamente le tre menzionate (discesa, il partire subito forte anziché gradualmente e l'addome gonfio per la presenza di aria). E' chiaro però che deve esserci poi qualche motivazione di fondo a livello fisico che però a leggere sul web non è del tutto nota e univoca. Per quanto riguarda l'alimentazione ieri in particolare ho fatto l'errore di mangiare sia a pranzo che a cena i broccoli che nel mio caso mi provocano la formazione di aria nell'addome, oggi già prima di andare a correre temevo che la cosa mi avrebbe dato poi problemi perché sentivo un po' di gonfiore e puntualmente mi ha "punito". Correre con il GPS, avendo uno spirito competitivo che mi porta alla ricerca del costante miglioramento, non mi aiuta poi di certo perché mi induce a partire subito forte (non parto comunque completamente a freddo, faccio sempre 15 minuti di stretching prima). Dovrei probabilmente fare prima una corsetta a ritmo blando e poi iniziare il vero allenamento.
Negli ultimi giorni anche a me è comparso un dolorino all'altezza dell'attaccatura della gamba sinistra, ma nella parte esterna. Fa male soprattutto a freddo, quando inizio a camminare o a correre fortunatamente passa per ripresentarsi poi di nuovo dopo un paio di ore dalla cessazione dell'attività fisica.
A Pierpaolo: io proverei a curare tantissimo l'alimentazione. Se posso darti un consiglio, nelle 18-24 ore precedenti alla corsa eliminerei, oltre ai cibi che hai già individuato come causa di 'gonfiore', anche i latticini. Se poi corri al mattino, mi limiterei ad un po' di the con due o tre biscotti integrali: da quando ho eliminato il latte dalla mia colazione, ho risolto definitivamente i problemi intestinali che ogni tanto si presentavano durante la corsa..
![]()
Ultima modifica di stefano64; 22/04/2009 alle 15:56
Pierpaolo... un'altra cosa che mi è venuta in mente: non bere pochi minuti prima di andare a correre. Se sei abituato così, quasi sicuramente è quello che ti frega per le ovvie ragioni.
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
nel pomeriggio 15,657 km alla media di 12,88 km/h...temp. media +20,5°c
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
stamane lungo di 27,183 km alla media di 5'06" al km; dal 1 gennaio percorsi 912,265 km
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
Segnalibri