No no non ho spinto... il mio pb sui 21 è 1 39 ... semplice allen... cmq si ero in forma e correre al fresco come ieri sembrava di non avere la zavorra... ho corso il 18 esimo a 4'15 si l ultimo l ho tirato...
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Ahahahahahah....... ma no .... non è una notizia vera... sono io che ho scritto che ho ridotto il mio allenamento proprio per evitare che un giornale locale potesse poi scrivere queste cose di me...
:D...
E giuro che se dovesse sul serio capitarmi perseguiteró da fantasma l incauto giornalista che si dilettasse a scrivere codeste cose sul mio conto...!!
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
7 km in 45 minuti, buon ritmo, ma troppo caldo, +32° UR 40%
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Oggi approfitto del fatto che il caldo ha allentato un po' la presa per provare a fare i 21 km a andatura lenta, tanto per abituare la testa a correre di piu'.
Domenica mattina sono uscito per correre alle 7 di mattina: niente da fare, non fa per me correre la mattina... Di solito, quando vado a correre e non ne ho voglia, dopo il primo km passa tutto e la voglia viene. Ma domenica ho veramente faticato a finire i 10 km... non c'era verso: correvo e non vedevo l'ora di essere nuovamente a casa. E facevo anche fatica, nonostante ne siano venuti fuori i 10 km piu' lenti degli ultimi 2 anni... Basta, da qui in avanti la mattina e' abolita.
...e io stamattina ho fatto 12 km alle 6.00, ma sopratutto ho trovato un amico. Beh come runner è forte, continua a scattare, torna indietro, poi mi sta al fianco e mi guarda con la lingua a penzoloni. Non ama i ponticelli.
Insomma, vi racconto. Ero nella campagna della bassa parmense, verso il 6° km. Da un prato esce un cagnone che inizia a saltare alle braccia.
Li per li sto per reagire... ma mi accorgo che vuole solo giocare. Gli dico di mettersi a cuccia e si mette giù buono... mi pare un labrador a pelo lungo, anche se è più alto di un normale labrador, meno tozzo anche.
GLi dico di andare a casa, ma ci sono solo campi... ha il collare... boh
Riprendo a correre, e mi segue. Mi si mette a fianco per 5 km.. scatta, torna indietro, mi aspetta. Cacchio è un amico! Io che non ho mai amato i cani, mi sto ricredendo... Sono solo preoccupato per l'ultimo km, in cui entro in paese.
E se si mette a correre in mezzo alla strada... e se pensano che sia mio... e quando arrivo a casa che faccio?
Imbocco il ponticello di legno pedonale, ma lui si ferma.. ha paura. Lo vedo scendere la riva piena di rovi del canale... gli grido di tornare indietro, ma sembra quasi preoccupato di non vedermi più.
Io devo andare, il lavoro mi aspetta... non lo vedo dietro di me, chissà se è tornato sulla riva. Nel canale c'erano si e no 30 cm d'acqua, di sicuro non affoga.
Mi spiace, porca vacca. Fra bestie...
Faccio la doccia e passo in auto di li, per vedere se lo vedo. Anche a mezzogiorno... no, non c'è. Forse è tornato a casa. Ho telefonato a gente della frazione vicina al campo da cui è sbucato, e gli ho detto di diffondere la voce.
Domattina dovrei riposarmi, ma quasi quasi vado a vedere se lo trovo.
Caro cagnolone...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Durante la permanenza in Trentino non mi sono fatto mancare scarpinate più o meno lunghe, più o meno impegnative.
Facendo un calcolo veloce ho coperto attorno ai 35 km tra salite e discese, con dislivello totale sui 2420 metri in salita, 3350 metri in discesa (talvolta - non conoscendo i percorsi - preferivo salire alcuni tratti in funivia).
Mettiamoci anche 56 km in bicicletta, su un dislivello leggero (300 m circa).
Stranamente, nonostante le mangiate luculliane (specie a colazione e a cena), sono più magro di prima
Da questa settimana si riparte con la corsetta classica![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ho ripresocorsetta nei boschi all'ombra in pausa pranzo, tra il caldo e la pausa andavo credo a 6/km.....a metà percorso mi son fermato a fare addominali, flessioni e strechng
![]()
Progetto fantasioso…
Oggi 12 km lenti a 5'/km.
Seppur secco, con 30 e passa gradi, faceva ben caldo.
Anche se rispetto a sabato è già un altro correre (7-8°C di T percepita in meno)...
Speriamo finisca presto sto supplizio.\fp\
Segnalibri