Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
Hai fatto come mio figlio. Solo che lui ha scoperto De Andrè quando aveva 10 anni e ciò mi preoccupa un poco: forse avrei preferito avesse imparato a giocare al calcio.

Grazie a lui ho dovuto aggiornare la discografia, passando dai vinile e cassette registrate sparse che avevo alla collezione completa su cd. Non solo! Ho il dvd dell'ultimo concerto (veramente splendido) e la registrazione quasi completa del famoso concerto del 1978-79 con la Pfm, peraltro da me visto dal vivo quando sono venuti a Firenze.
Ha tutti i libri possibili immaginabili su De Andrè, compreso, ovviamente, quello coi testi delle canzoni e tutti gli spartiti con note e accordi per la chitarra.
La "cotta" si è placata all'improvviso quando il bimbo (oggi quattordicenne) ha scoperto il cinema... E ora son dolori ancora peggiori...


Al di là delle vicende familiari, che si può dire di De Andrè? Il suo spessore lo colloca su un livello pari ad alcuni poeti e scrittori italiani del Novecento, con in più il vantaggio che si può suonare e cantare.
Forse l'album che preferisco è "Non all'amore né al denaro né al cielo", quello meno convincente "Nuvole", ma si è subito riscattato con "Anime Salve", peraltro impreziosito dalla collaborazione con Ivano Fossati e in cui, ai consueti testi importanti, unisce arrangiamenti musicali davvero belli.

Eheheh....io si, lo conoscevo anche a 10 anni e diverse canzoni mi piacevano, però non ne capivo bene il significato...ad esempio, per dirti, adoravo la versione di via del campo fatta con la PFM..ogni volta che la sentivo volevo risentirla 10 volte minimo E attualmente sto impazzendo perchè buona parte dei video di alcuni concerti ce li ha la RAI e in giro non si trovano se non l'ultimo del 98 e quello di Sarzana dell'81.....

A parte questo...il mio album preferito...boh non saprei scegliere....forse tutti morimmo a stento per il tema che tratta, e per il fatto che al primo ascolto mi ha commosso parecchio...però un po' tutti gli album mi piacciono... anche in "Le nuvole" ci sono dei pezzi a mio avviso davvero fantastici come Don Raffaè che poi è diventata una delle più conosciute, e anche la Domenica delle Salme, con un testo agghiacciante che è ancora attualissimo secondo me!

http://www.youtube.com/watch?v=_RFOdJmBlz8