oggi mi ascoltavo dei cd di de andrè in auto...
certo che i suoi testi non erano semplici canzoni, ma vere e proprie poesie..
adoro questo cantautore, il mio più grande rimpiamto "musicale" è non avero potuto sentire dal vivo..
difficile dire quale sia la canzone che mi piace di più, però testi come quello del "Testamento di Tito" sono sempre terribilmente attuali e profondi..
http://www.youtube.com/watch?v=exiOZHW8B18
Non avrai altro Dio, all'infuori di me,
spesso mi ha fatto pensare:
genti diverse, venute dall'est
dicevan che in fondo era uguale.
Credevano a un altro diverso da te,
e non mi hanno fatto del male.
Credevano a un altro diverso da te
e non mi hanno fatto del male.
Non nominare il nome di Dio,
non nominarlo invano.
Con un coltello piantato nel fianco
gridai la mia pena e il suo nome:
ma forse era stanco, forse troppo occupato
e non ascoltò il mio dolore.
Ma forse era stanco, forse troppo lontano
davvero, lo nominai invano.
Onora il padre. Onora la madre
e onora anche il loro bastone,
bacia la mano che ruppe il tuo naso
perché le chiedevi un boccone:
quando a mio padre si fermò il cuore
non ho provato dolore.
Quando a mio padre si fermò il cuore
non ho provato dolore.
Ricorda di santificare le feste.
Facile per noi ladroni
entrare nei templi che rigurgitan salmi
di schiavi e dei loro padroni
senza finire legati agli altari
sgozzati come animali.
Senza finire legati agli altari
sgozzati come animali.
Il quinto dice "non devi rubare"
e forse io l'ho rispettato
vuotando in silenzio, le tasche già gonfie
di quelli che avevan rubato.
Ma io, senza legge, rubai in nome mio,
quegli altri, nel nome di Dio.
Ma io, senza legge, rubai in nome mio,
quegli altri, nel nome di Dio.
Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede:
poi la voglia svanisce ed il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore,
ma non ho creato dolore.
Il settimo dice "non ammazzare"
se del cielo vuoi essere degno.
guardatela oggi, questa legge di Dio,
tre volte inchiodata nel legno.
guardate la fine di quel nazareno,
e un ladro non muore di meno.
Guardate la fine di quel nazareno,
e un ladro non muore di meno.
Non dire falsa testimonianza
e aiutali a uccidere un uomo.
Lo sanno a memoria il diritto divino
e scordano sempre il perdono.
Ho spergiurato su Dio e sul mio onore
e no, non ne provo dolore.
Ho spergiurato su Dio e sul mio onore
e no, non ne provo dolore.
Non desiderare la roba degli altri,
non desiderarne la sposa.
Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi
che hanno una donna e qualcosa:
nei letti degli altri, già caldi d'amore
non ho provato dolore.
L'invidia di ieri non è già finita:
stasera vi invidio la vita.
Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di là delle dune
a violentare altre notti:
io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietà che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.
Tutto l'album "La buona novella" , per me, è una delle massime espressioni poetiche e musicali della musica italiana.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
de Andrè l'ho sentito una volta dal vivo a piazza Navona a Roma. ma più passa il tempo e più ci si accorge della sua qualità...in quanto a Rigoni Stern,ti segnalo che il 30 Ottobre su la7 Paolini mette in scena "il sergente" nella neve...da non perdere (controllare data e orario)
ciao
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Non potevo non rispondere....è diventato diciamo uno dei miei punti di riferimento per quanto riguarda le idee e il pensiero sociale.... lo conoscevo "da sempre" dato che mio padre lo ascoltava ed ogni tanto in macchina metteva su la classica cassettina dove c'erano le canzoni più famose (Bocca di rosa, via del campo, Carlo martello e via dicendo)... ma fino all'anno scorso non mi ero mai particolarmente soffermato su di lui... se non chè all'inizio dell'anno scorso girando un negozio di musica vedo la raccolta antologica di 3 cd con su un sacco di brani (In direzione ostinata e contraria si chiama)...e per curiosità la compro....da lì ho scoperto un mondo...altre canzoni che non conoscevo assolutamente tipo "La città Vecchia, Preghiera in Gennaio, La ballata del Michè e tante altre che devo dire mi hanno davvero colpito per i testi che sono davvero dei capolavori....e anche per le musiche, quelle sonorità medievali - mediterranee e popolari, oppure le ballate....e niente poi da quel momento ho cominciato ad approfondire il tutto e piano piano ho comprato tutti gli album; tutti morimmo a stento (il cantico dei drogati è qualcosa di impressionante, il testo è sconvolgente), la buona novella, non al denaro non all'amore ne al cielo e via fino all'ultimo capolavoro "Anime Salve"... ora non riesco a stare un giorno senza queste canzoni
Ciao!
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Hai fatto come mio figlio.Solo che lui ha scoperto De Andrè quando aveva 10 anni e ciò mi preoccupa un poco: forse avrei preferito avesse imparato a giocare al calcio.
Grazie a lui ho dovuto aggiornare la discografia, passando dai vinile e cassette registrate sparse che avevo alla collezione completa su cd. Non solo! Ho il dvd dell'ultimo concerto (veramente splendido) e la registrazione quasi completa del famoso concerto del 1978-79 con la Pfm, peraltro da me visto dal vivo quando sono venuti a Firenze.
Ha tutti i libri possibili immaginabili su De Andrè, compreso, ovviamente, quello coi testi delle canzoni e tutti gli spartiti con note e accordi per la chitarra.
La "cotta" si è placata all'improvviso quando il bimbo (oggi quattordicenne) ha scoperto il cinema... E ora son dolori ancora peggiori...![]()
Al di là delle vicende familiari, che si può dire di De Andrè? Il suo spessore lo colloca su un livello pari ad alcuni poeti e scrittori italiani del Novecento, con in più il vantaggio che si può suonare e cantare.
Forse l'album che preferisco è "Non all'amore né al denaro né al cielo", quello meno convincente "Nuvole", ma si è subito riscattato con "Anime Salve", peraltro impreziosito dalla collaborazione con Ivano Fossati e in cui, ai consueti testi importanti, unisce arrangiamenti musicali davvero belli.
![]()
Eheheh....io si, lo conoscevo anche a 10 anni e diverse canzoni mi piacevano, però non ne capivo bene il significato...ad esempio, per dirti, adoravo la versione di via del campo fatta con la PFM..ogni volta che la sentivo volevo risentirla 10 volte minimoE attualmente sto impazzendo perchè buona parte dei video di alcuni concerti ce li ha la RAI e in giro non si trovano se non l'ultimo del 98 e quello di Sarzana dell'81.....
A parte questo...il mio album preferito...boh non saprei scegliere....forse tutti morimmo a stento per il tema che tratta, e per il fatto che al primo ascolto mi ha commosso parecchio...però un po' tutti gli album mi piacciono... anche in "Le nuvole" ci sono dei pezzi a mio avviso davvero fantastici come Don Raffaè che poi è diventata una delle più conosciute, e anche la Domenica delle Salme, con un testo agghiacciante che è ancora attualissimo secondo me!
http://www.youtube.com/watch?v=_RFOdJmBlz8
![]()
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
A mio avviso sono altri gli artisti da sentire dal vivo
No, artisti che sanno creare un enorme spettacolo e che hanno energia da vendere:
Madonna, J. Timberlake, Rihanna, Take that, ecc...
http://www.youtube.com/watch?v=pSrZ1NnEG7g
http://www.youtube.com/watch?v=Nh0PaexYEiw
http://www.youtube.com/watch?v=vgWOnIhREP8
Segnalibri