si è vero,ma sperimento tutti i giorni il sistema italiano,e non mi piace;guardo a quello tedesco e mi piace(diciamo al 90%).Ovvio che io sono e mi sento italiano e sono orgoglioso di esserlo,rimango qui,perchè non ho perso la speranza di cambiare,dal mio piccolo orticello,il "modus operandi" dell'italico stivale.Ci vorrebbe semmai un travaso di una certa affidabilità teutonica,nel nostro sistema,che ha potenzialità immense e semmai superiori alla Germania.Se lo facessimo,saremmo davvero ai primi posti nel mondo.
Tornando alla tua obiezione,quando dico che lì mi sento a casa è perchè la mia mentalità è molto più vicina a quella tedesca che a quella italiana,e qui io soffro un pò per alcuni versi(magari lì io soffrirei per altri motivi).
Sì, vero, cambia molto di regione in regione
Tornando alla tua obiezione,quando dico che lì mi sento a casa è perchè la mia mentalità è molto più vicina a quella tedesca che a quella italiana,e qui io soffro un pò per alcuni versi(magari lì io soffrirei per altri motivi).
Com'è la mentalità italiana, devo ancora esattamente capirlo :D La differenza principale la vedo nel modo di pianificare le cose, qui (in Germania) tutto è molto più pianificato a medio-lungo termine...
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
in Italia,dove comunque abbondano le persone geniali e creative,ma sono sommerse da un ambiente fatto di furbi,parassiti e nulla facenti di diritto,non scopriamo oggi che c'è una mentalità poco incline a premiare il merito(privilegiando invece le conoscenze ed il nepotismo);vogliamo parlare di aberrante burocrazia?Incertezza dei pagamenti? Corruzione?ecc ecc.Siamo già OT ed è superfluo continuare.Vedo in centro-nord Europa maggiore serietà,tutto qui.Solo un cieco,ma forse neanche lui,non vede differenze con le nostre quotidiane situazioni da repubblica delle banane.
Bè ci sono molte persone geniali e creative anche tra i tedeschi (almeno io ne ho incontrate parecchie), solo che magari non esprimono le loro idee perchè non consentito dal "sistema" educativo, che enfatizza la precisione.
La burocrazia è aberrante anche qui, anzi forse peggiosì è vero la gente è marginalmente più onesta e lungimirante, specialmente a livello imprenditoriale, quello era incluso nella pianificazione...però è anche "culturalmente" un po' poco adattabile, e questo crea ogni tanto grossi problemi in contesti multinazionali.
Poi va anche un po' a gusti personali. Come ho detto altre volte, io sono cresciuto in un paesino del nord-est Italia e non è che veda enormi differenze. Magari se vieni da Agrigento ci sono.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Continuando nell'OT,chiedendo scusa agli altri,si certamente Fdg l'Italia è molto lunga,e si passa da situazioni francamente europee ad altre che secondo me non lo sono più(evitando ulteriori precisazioni per non offendere nessuno,ma ci siamo capiti).
Le mie obiezioni al "sistema Italia" derivano più che da una osservazione diretta,del posto dove attualmente vivo(Abruzzo) piuttosto dal sentire quotidiane cronache aberranti sui vari tg nazionali o programmi televisivi di approfondimento;basterebbe aver seguito le vicende ultime sul balletto della tassazione sulla casa degli ultimi mesi per capire che solo noi riusciamo a farci del male da soliin questa maniera.Poi alla fine resto dove abito attualmente (Abruzzo),perchè da me tutto sommato,si può ancora lavorare ed interagire con l'ambiente circostante fruttuosamente,anche se gradirei una mentalità più "nordica" qui.
Diciamo che a Bolzano mi ci troverei benissimo(unico neo parlano un pessimo tedesco,anzi un dialetto tedesco del sud).
Per tornare in tema direi che queste situazioni politiche e sociali di contorno influenzano non poco il nostro umore ed il nostro benessere,la situazione in bilico del nostro paese,si riflette sulle nostre attività lavorative(io mi occupo di edilizia) e per lo meno ci toglie più di qualche ora di sonno presi come siamo dall'incertezza del futuro.
P.S.
forse dovremmo trasferire il nostro confronto di idee nel thread sul default
al settimo cielo perchè ho il mio primo figlio in arrivo per giugno.......ma con la paura di farlo nascere in un contesto di difficoltà economica......maledetto lavoro (che odio) sottopagato....purtroppo so fare (e pure male) solo questo mestiere........
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
è un periodaccio, non ho la volontà di fare niente.
non ce la faccio a prendere e concentrarmi a studiare, proprio mi manca la volontà più del solito.
e chiaramente i voti faticano a restare sopra il 6
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Periodo non bello anche per me...
Stress a livelli allucinanti fra lavoro e altre preoccupazioni ed impicci, "l'herpes zoster" (o "fuoco di S. Antonio") non è venuto a caso...![]()
Ciao papà...
Segnalibri