Il "Phallus impudicus" ha una ulteriore caratteristica: l'odore. Cioè una puzza di marcio che è indefinibile, una volta che la senti non te la scordi più. Un mio amico ha una casa a Piampaludo a circa 1000 meri di quota alle spalle di Genova. A fianco della casa c'è un bosco di faggi. Questi funghi nascono in questo bosco in gran quantità e se il vento soffia verso casa è imperativo andarli a cercare perchè l'odore è talmente nauseabondo che non si riesce a stare in giardino.
![]()
Uhm, no; è il mutinus elegans, simile all'altro, ma ha quel colore rosa sparso dappertutto, a tratti anche sulla volva.
Comunque entrambi non hanno un buonissimo odore ... qualcosa di cadaverico, che gli serve per attirare le mosche che così si posano lì dove c'è quella parte verdastra melmosa che contiene gil aschi con le spore. Un po' di quella schifezza rimane sulle zampette delle mosche, che così contribuiscono alla riproduzione del fungo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Conosco bene questo, lo vidi anche a Roma (a "Villa Ada") , puzza che accora
ed è stranissimo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Clathrus_ruber
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ed in effetti è dello stesso Ordine (Phallales) ed ha molte affinità con l'altro, sia nell'evoluzione degli stadi vitali del fungo (dapprima uovo, poi esce generando quel ricettacolo colorato di rosso, che poi si decompone a maturità) sia nei metodi di riproduzione.
E' un gruppo di funghi curiosi, strani, puzzolenti, ma che per un appassionato di micologia hanno anche il loro fascino; il più "bello" del gruppo (estremamente raro in Italia) è questo, l'Anthurus archeri, che una volta uscito dalla volva prende una forma a stella![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Oppure anche questo, molto simile al Phallus impudicus, ma che cresce solo ai tropici ed in Paesi a noi lontani.
Si chiama Phallus duplicatus, ed oltre all'odore usa quella specie di gonnellino per difendersi dagli animali che potrebbero mangiare il gambo (molto soffice e poroso), compromettendo così in parte l'efficacia della riproduzione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri