dopo averne sentito parlare x anni, finalmente ieri ho visitato il suo eremo.
un posto indescrivibile, realizzato con materiali di recupero e col frutto della genialità estremamente folle di quest'artista che dal '93 affascina salentini e non con le sue peripezie.
è un luogo incantato, tra il fiabesco e l'inquietante ma ha un fascino particolare, tutto ciò che contiene non alcun senso (se non x lui) ma è estremamente bizzarro ed inusuale.
fra l'altro, data la rapidità con cui produce, è in continuo cambiamento!
Fra l'altro durante la domenica si può assistere al maestro all'opera,dipinge i quadri con una velocità impressionante accompagnato da una fastidiosissima musica che arricchisce con balletti divertenti e scioccanti
http://www.youtube.com/watch?v=a1Y5QbxPK98

x chi volesse saperne di più:
Non è un monumento classico comunque è presente nella periferia anche la casa/museo "Vincent City" (foto reportage) che l'artista locale Vincent Brunetti si è disegnato e realizzato mediante materiale di recupero. La casa (e il proprietario) sono stati inseriti nel film documentario etnico Italian Sud Est. È meta di pellegrinaggio nei percorsi cicloturistici e, quotidianamente, di visitatori che, nei giorni festivi, sono oltre 200.
http://it.wikipedia.org/wiki/Guagnano
http://www.cicloamici.it/eremo_di_vincent.htm

http://www.glistrambecchi.org/brunet..._brunetti.html


qua troverete delle foto molto più eloquenti delle mie
http://www.uif-net.com/infante/menu.htm

ve ne mostro qualcuna ma non renderà affatto l'idea, se vi troverete da queste parti fateci un salto xchè resterete a bocca aperta