Non ha dormito per 11 giorni di fila stabilendo così un nuovo record. Si chiama Tony Wright , 42 anni, residente a Penzance in Cornovaglia e ha battuto il record stabilito nel 1964 da uno studente americano di Randy Gardner a San Diego. Ce l'ha fatta bevendo a tutto spiano tisane, mangiando soltanto frutta e verdura e passando il tempo con il biliardo e con la scrittura di un un diario.
Gli amici dello Studio Bar - il bar di Penzance dove si è sottoposto alla prova sotto gli occhi delle videocamere - l'hanno aiutato non poco a star veglio facendolo parlare, coinvolgendolo nelle conversazioni. Wright ha portato a termine l'impresa dopo essersi "allenato" a lungo a reprimere in sé la tendenza al sonno. E' convinto che i due emisferi cerebrali hanno bisogno di differenti periodi di riposo e che con una "appropriata preparazione" l'uomo può non dormire senza problemi per periodi superiori alla settimana. "Mi sento abbastanza bene ma debole", ha dichiarato l'orticoltore.
Malgrado l'exploit, Tony Wright non può però sperare di guadagnarsi un posticino nel Guinness dei Primati che qualche anno fa ha deciso di non registrare più i record di "sleep deprivation" in quanto a giudizio dei medici l'insonnia volontaria può danneggiare gravemente la salute di un individuo.
)O/O(
non riuscirei mai)O/O(
spero per lui che questo successone non gli provochi danni a lungo termine
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Avevo seguito un servizio sul national geographic relativo a dei test effettuati su dei militari americani proprio sulla privazione del sonno...dopo più di 48 ore di privazione totale del sonno consecutive alcuni militari pare manifestassero allucinazioni, non riuscendo sempre a distinguero ciò che era vero da ciò che era frutto dell aloro mente.
Pare invece che oltre le 72 ore (3 giorni) senza dormire assolutamente ci sia la possibilità di morte di alcune cellule cerebrali.
Ovviamente io non sono un'esperta, ho semplicemente riportato a grandi linee quello che mi ricordavo di quel particolare servizio
Di sicuro io non ce la farei mai!
![]()
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Cosa non fa la gente per un po' di (misera) notorietà ...
complimenti a questo cogli***
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Io la Maggio ho fatto 42 ore sveglio e devo dire che è stato pesantissimo.
Il mio record, per un fatto estremamente negativo purtroppo, fu due anni fa. Passai sveglio 40 ore consecutive, in cui mi sono sparato 1000 km in automobile fra l'altro.
Sono abituato a fare i turni di notte, però devo dire che il pomeriggio del giorno dopo la stanchezza si faceva sentire tutta. La sera crollai in letto come un sasso.
Always looking at the sky!
Il mio record è di 46 ore (con una dormitina da seduto di 5 minuti attorno alla 41esima). Odio saltare il sonno.
Proprio in questo periodo sto preparando fisiologia e c'è la sezione fisiologia del sonno. Da quello che ho studiato ho imparato che la deprivazione di sonno porta a deterioramento cognitivo. Una persona che non dorme tende a rispondere più lentamente agli stimoli e anche una sola notte senza dormire ha effetti deleteri sulla capacità di ragionamento logico e sull'abilità di codificare sequenze complesse. Praticamente la deprivazione di sonno provoca non solo disturbi dell'attenzione, ma anche riduzione della memoria a breve termine, deterioramento della capacità di esprimersi in maniera chiara e coerente e udite udite rende la linea del pensiero perseverante e inflessibile!!!!! Studi hanno dimostrato che proprio questo spiega perché i soggetti deprivati di sonno sottovalutano la gravità del loro deterioramento cognitivo!
Concludo dicendo che esiste una rara malattia genetica (dovuta a una mutazione della proteina prionica), ossia l'insonnia familiare fatale, praticamente i soggetti affetti sviluppano un'incapacità progressiva di dormire e muoiono dopo un decorso di uno-tre anni! Altro che possibilità di non dormire! Il sonno è un normale processo fisiologico necessario e indispensabile alla sopravvivenza! Quel tipo è un folle secondo me! Tanto è necessario il sonno che ci sono animali che hanno bisogno di essere continuamente vigili come i delfini o uccelli migratori, pensate che questi non hanno abolito il sonno, ma hanno piuttosto la capacità di stare svegli con una metà del cervello mentre l'altra dorme! Allucinante vero?
Pazzo... penso che il mio record sia sulla 40ina di ore ma non ci tengo affatto a batterlo, anzi più invecchio più accuso il sonno, quando avevo 20-25 anni potevo anche dormire 3 ore a notte e studiare come se niente fosse tutto il giorno dopo... ora sarei un'ameba![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Credo che il mio record sia di 56 ore...![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri