Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 69
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    SCUOLA & GIOVANI


    Il ministro annuncia uno stanziamento di 5 milioni per i recuperi: è la prima volta
    L'allarme dai test Pisa: il 61% non ha chiara la rotazione terrestre
    Piano urgente per le scuole medie

    Fioroni: "Non sanno perché fa notte"
    di SALVO INTRAVAIA


    Le scuole medie italiane avranno nei prossimi mesi a disposizione cinque milioni di euro per organizzare corsi di recupero in Matematica e Italiano. Per l'Italia è la prima volta in assoluto. Il perché lo spiega lo stesso ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, che questa mattina ha firmato una direttiva in cui, tra l'altro, si stabiliscono "le strategie di intervento, le attività di sostegno e di recupero e le modalità di utilizzazione del personale". A convincere l'inquilino di viale Trastevere che era necessario intervenire con urgenza è stata l'ultima bocciatura appioppata al nostro Paese dall'indagine Ocse-Pisa.

    La figuraccia rimediata nelle cosiddette literacy (alfabetizzazione) in Matematica, Scienze e Lettura dai quindicenni italiani è stata definita dallo stesso ministro "un'emergenza non solo della scuola italiana ma di tutto il sistema paese". "Per questo - spiega Fioroni - porrò la questione al prossimo Consiglio dei ministri e, dopo Natale, in un incontro con il premier, Romano Prodi, e il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, per mettere rapidamente in atto un piano straordinario che coinvolga anche la riqualificazione e aggiornamento professionale dei docenti".

    Ma come mai tanto allarme? Dai questionari somministrati per il Pisa 2006 ad oltre 21 mila quindicenni italiani emerge un livello di conoscenze piuttosto scarso se si considera il livello altamente tecnologico dell'ambiente in cui vivono i nostri adolescenti. Il 62 per cento non sa "il perché del giorno e della notte". La stragrande maggioranza non sa spiegare, dunque, che l'alternanza del giorno e della notte è dovuto alla rotazione della terra intorno al proprio asse.

    E le cose non vanno meglio se si passa alla Matematica o alla Lettura. Tre ragazzini su 10 non sono capaci di "interpretare" una semplice formula come quella del "Tasso di cambio" da una valuta ad un'altra. E la "lettura" di un semplice grafico diventa una difficoltà insormontabile per un quarto degli alunni. Tutte operazioni che i quindicenni delle altre nazioni europee, in particolar modo dei paesi nordici, e asiatiche sanno svolgere con maggiore disinvoltura.

    L'intervento a supporto dei ragazzini delle prime classi della scuola media, con un finanziamento di 5 milioni, mira a combattere la dispersione scolastica e a vincere "la sfida per recuperare al successo scolastico e formativo migliaia di giovani come stabilito dell'agenda di Lisbona". Perché "quasi tutti i debiti formativi dei primi due anni delle scuole superiori - spiega Fioroni - nascono da carenze già emerse negli anni di studio precedenti".
    Stesso discorso per le migliaia di studenti che, in possesso di una preparazione traballante, appena si affacciano alla scuola superiore vanno incontro ad una bocciatura. Per questo il ministro della Pubblica istruzione ha deciso di incrementare il fondo per organizzare i corsi di recupero e sostegno. Saranno 320 i milioni che le scuole superiori potranno utilizzare nel 2008. A conti fatti, fa sapere Fioroni, con questa cifra sarà possibile per ogni singolo ragazzo promosso con debito seguire due moduli di recupero di 15 ore. Basteranno a recuperare tutte le lacune di un anno?

    Ma, oltre agli studenti, l'attenzione del ministro è rivolta anche ai professori. "Oltre ad attività specifiche di recupero e sostegno, gli insegnanti potranno attivare appropriate strategie di apprendimento in un rinnovato impegno professionale". Occorre, insomma, riqualificare i docenti italiani, la cui età media è di 50 anni, che sarebbero un po' troppo un troppo vecchi per offrire un insegnamento "moderno". E' lo stesso Fioroni a fornire una dato che spicca su tutti: in tutta la scuola media italiana ci sono soltanto due professori di Matematica sotto i 31 anni. "Soltanto con una coralità di sforzo del personale docente, degli studenti e delle famiglie si può invertire la tendenza. Il piano straordinario di aggiornamento dei docenti dovrà quindi iniziare dalla scuola media", ha concluso Fioroni spiegando che "non si tratta di trovare un capro espiatorio ma di mettere mano dove le lacune si sono dimostrate più evidenti".
    (19 dicembre 2007)

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    ma no?
    Vuoi dire che stanno dicendo che la scuola italiana rasenta il ridicolo???

    Alleluia!

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    Io nelle scuole trovo situazioni TRAGICHE dal punto di vista scientifico, da mettersi le mani nei capelli. L'altra mattina non c'era UN ragazzo di terza media che sapesse cose fosse l'Arno. Non dove fosse, ma cosa fosse.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Io nelle scuole trovo situazioni TRAGICHE dal punto di vista scientifico, da mettersi le mani nei capelli. L'altra mattina non c'era UN ragazzo di terza media che sapesse cose fosse l'Arno. Non dove fosse, ma cosa fosse.
    Vabbè.... ma quella è geografia
    Hanno inventato i TomTom apposta
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Vabbè.... ma quella è geografia
    Hanno inventato i TomTom apposta
    Trovo che non conoscere la geografia sia una cosa gravissima. ...è il nostro Paese,è la nostra terra,è il nostro mondo,DOBBIAMO conoscerlo maledizione!
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Trovo che non conoscere la geografia sia una cosa gravissima. ...è il nostro Paese,è la nostra terra,è il nostro mondo,DOBBIAMO conoscerlo maledizione!
    Ricordo che la geografia, soprattutto alle superiori, veniva del tutto snobbata dai professori. Non gliene fregava assolutamente nulla e la professoressa che la insegnava era lei stessa ignorante in materia.

    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Ricordo che la geografia, soprattutto alle superiori, veniva del tutto snobbata dai professori. Non gliene fregava assolutamente nulla e la professoressa che la insegnava era lei stessa ignorante in materia.

    Ed è una cosa vergognosa.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    grave responsabilità della scuola, e grave carenza intelletiva dei ragazzi. PEnsate che io mi sfogliavo l'atlante a casa per conto mio, quando ero piccolo, e tutto ciò che so l'ho imparato quasi da autodidatta

  9. #9
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Vabbè.... ma quella è geografia
    Hanno inventato i TomTom apposta


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fioroni: "Non sanno perché fa notte"

    io non so cosa è la pioggia: mi hanno parlato di Nuvule o Nuvole che arrivano dal cielo e poi scaricano delle gocce di acqua dall'alto..
    Ma è pericoloso? Sinceramente non so se crederci, mi sembra una cosa come gli ufo...
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •