Abbiam portato da Milano un umidificatore perchè qui in casa con stufa, camino e con l'aria secca dell'inversione l'ur è da deserto del Goby!.
Il bello è che finchè era a Milano andava perfettamente, qui no, si accende ma non esce vapore, Diego l'ha smontato gliene ha fatto di tutti i colori ma nulla, pensavamo si fosse rotto nel trasporto!.
Oggi è sceso a Morbegno a comprarne uno nuovo, il bello che il negoziante li fa....potrebbe non andare in montagna perchè l'acqua è troppo pura, nel caso metteci un pizzico di sale nell'acqua...............infatti anche quello nuovo non va....col sale però sì
, il bello è che col sale va anche quello di Milano
....povero li sarà pigliato un colpo sentire un'acqua tanto pura
.
![]()
Ultima modifica di Valgerola; 29/12/2007 alle 18:43
La MITICA acqua pura di Milano!
Un po' come quella di Bologna, che se ne metti a bollire un pentolino per 10 minuti poi sul fondo ci rimane l'occorrente per cuocere 2 kg di pasta![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Vero, perchè la conducibilità elettrica dell'acqua pura (priva di ogni forma di minerale), è prossima allo zero.
Ecco perchè l'umidificatore non funziona! Dato che sono due elettrodi immersi in acqua, più è alta la conducibilità elettrica, maggiore è il passaggio di corrente da uno all'altro, con conseguente effetto Joule e riscaldamento dell'acqua (che poi vaporizza).
Io ti consiglierei di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Attenzione però a non esagerare! oltre una certa soglia la corrente scambiata diventerebbe davvero troppo elevata, con pericolo di corto circuito per l'apparecchio elettrico!
giusto, i sali disciolti permettono la conduzione di corrente
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri