Pagina 22 di 29 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 286
  1. #211
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,499
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    e Noto com'è ? un paio d' anni dopo in un ondata di caldo lunghissima nel luglio 2023 ha toccato i 48 anche lei se ben ricordo , nello stesso episodio in cui sono stati fatti in Sardegna .

    Quella che ricordo, ben deludente , era l idrografico di Palermo che ha fatto sui 47 e con minime da capogiro, ma era stata riubicata su un tetto pieno di casse tubi e con il sensore vicino all uscita dell' aria condizionata. Ma non è una stazione gestita dal SIAS, non ricordo da chi, ma non è la stessa Palermo SIAS.

    Purtroppo molti ex osservatori cittadini per motivi di spazio sono stati riubicati in tetti vedi Palermo, Bologna Idrografico, Roma Macao sicuro e credo che anche Roma collegio romano ma quella su una terrazza, e anche Milano Brera era finita su un tetto di un palazzo su cui c'èrano due stazioni diverse.
    Un peccato perchè sono serie storiche molto lunghe.
    La zona è una piana lontana da centri urbani quindi presenta forti escursioni termiche. Di giorno è molto calda ma sull'affidabilità della stazione non saprei dire ma mi sembra anche quella che sovrastimi.

  2. #212
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Quella che ricordo, ben deludente , era l idrografico di Palermo che ha fatto sui 47 e con minime da capogiro, ma era stata riubicata su un tetto pieno di casse tubi e con il sensore vicino all uscita dell' aria condizionata. Ma non è una stazione gestita dal SIAS, non ricordo da chi, ma non è la stessa Palermo SIAS.

    Purtroppo molti ex osservatori cittadini per motivi di spazio sono stati riubicati in tetti vedi Palermo, Bologna Idrografico, Roma Macao sicuro e credo che anche Roma collegio romano ma quella su una terrazza, e anche Milano Brera era finita su un tetto di un palazzo su cui c'èrano due stazioni diverse.
    Un peccato perchè sono serie storiche molto lunghe.
    Se non sbaglio quella di Palermo è gestita dall'INAF e si, si trova su un tetto dove ci sono i compressori del sistema di condizionamento anche se sembra sia fuori dai getti di aria calda.
    Come hai scritto tu, è il destino di quasi tutte le stazioni storiche italiane, quando non spariscono proprio come quelle catanesi.

  3. #213
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,298
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio quella di Palermo è gestita dall'INAF e si, si trova su un tetto dove ci sono i compressori del sistema di condizionamento anche se sembra sia fuori dai getti di aria calda.
    Come hai scritto tu, è il destino di quasi tutte le stazioni storiche italiane, quando non spariscono proprio come quelle catanesi.
    Per la sicilia la fine dell' osservatorio delle acque è stata un colpo al cuore della climatologia siciliana, alcune stazioni magari idrografiche e meccaniche messe decentemente esistevano dagli anni 20.

    Diciamo anche che alcune del sias siano buone , ma l ubicazione non è la stessa, per esempio vedo Mazara del Vallo sias gelare con una discreta facilita (relativamente) mentre quella dell ODA in 100 anni avra gelato 2 volte di pochi decimi. E chiaro che spostandoti alcuni km all interno in piane come quella del Vallo o piuttosto come quella di Licata o di Gela, il clima è un altro e le due stazioni non sono assolutamente compatibili.
    Quindi quella vecchia ODA è morta, quella nuova sias piu interna spesso ha dati solo dal 2002, meno del trentennio canonico per costruirci un minimo di medie climatiche.

    Tanti enti, tanti soldi, tante stazioni spesso installate a c..o di cane e non hanno pensato di repservare quelle storiche mantendendone l ubicazione e la qualita nel passaggio fra un ente all' altro. Il che non richiedeva poi sto gran sforzo, era solo da lasciarle li e starci dietro a dovere.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #214
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    420
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Oggi 30/07/25, la stazione SIAS di Floridia ha registrato la massima 31,9° contro i 30° della Barani. Sovrastima di 1,9°.
    Stiamo entrando nel periodo più interessante delle sovrastime.

  5. #215
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    La Davis con schermatura a 5 piatti, ubicata a Ostuni Sarolo, ha registrato nei giorni scorsi una temperatura max assoluta di 40,0°C, contro i 40,9°C rilevati dalla stazione ARIF Puglia (dotata dello stesso tipo di schermatura presente tempo fa a Floridia), posizionata a poca distanza. A patto che l'ubicazione sia sempre la stessa — e secondo quanto risulta dalla rete MNW, sembrerebbe di sì


    Allegato 643547
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #216
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    La Davis con schermatura a 5 piatti, ubicata a Ostuni Sarolo, ha registrato nei giorni scorsi una temperatura max assoluta di 40,0°C, contro i 40,9°C rilevati dalla stazione ARIF Puglia (dotata dello stesso tipo di schermatura presente tempo fa a Floridia), posizionata a poca distanza. A patto che l'ubicazione sia sempre la stessa — e secondo quanto risulta dalla rete MNW, sembrerebbe di sì
    Allegato 643547
    A parte il fatto che nella schermatura della stazione di Floridia era stata tagliata per inserire un datalogger (anche qui ci sarebbe da discutere) il problema principale sta nel posizionamento infelice. Infatti lo schermo è stato sostituito ma la stazione sovrastima ancora.

  7. #217
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che nella schermatura della stazione di Floridia era stata tagliata per inserire un datalogger (anche qui ci sarebbe da discutere) il problema principale sta nel posizionamento infelice. Infatti lo schermo è stato sostituito ma la stazione sovrastima ancora.
    Che non significa che la schermatura non influisca ulteriormente all'errore riscontrato.

  8. #218
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Tornando al mio post precedente, si evince che quel giorno, al momento della temperatura massima, il vento soffiava con una raffica di 12,9 km/h da N e da NO, ovvero da direzioni prive di ostacoli. Di conseguenza, lo schermo MTX non dovrebbe aver risentito in modo particolare della vegetazione circostante. È vero che non si tratta di sensori identici, ma ritengo sia ragionevole ipotizzare che il +0,9°C rispetto a una schermatura a 5 piatti avrebbe potuto essere anche superiore se al posto del Davis ci fosse stato uno SmartCellino o un Pro3.
    Pertanto, forato o no, partiamo dall’evidenza che questo tipo di schermo — a meno di clamorose sottostime da parte della stessa Vantage Pro2 — si dimostra poco performante. E già questo, di per sé, dovrebbe far riflettere. Un’evidenza che, naturalmente, non mi limito a commentare solo sulla base di questi dati specifici (una sovrastima che è sempre presente), ma che ho riscontrato personalmente sul campo anche in altre stazioni della rete, confrontandole con schermo Barani e datalogger Termio-2. In questo caso, lo schermo potrebbe aver amplificato l’errore anche se non fosse stato forato, sommando i suoi limiti a quelli di un’ubicazione discutibile. Non mi sorprenderebbe se le sovrastime, ora, fossero leggermente inferiori.
    Ultima modifica di RenatoTaranto; 31/07/2025 alle 18:38

  9. #219
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,039
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    La Davis con schermatura a 5 piatti, ubicata a Ostuni Sarolo, ha registrato nei giorni scorsi una temperatura max assoluta di 40,0°C, contro i 40,9°C rilevati dalla stazione ARIF Puglia (dotata dello stesso tipo di schermatura presente tempo fa a Floridia), posizionata a poca distanza. A patto che l'ubicazione sia sempre la stessa — e secondo quanto risulta dalla rete MNW, sembrerebbe di sì


    Allegato 643547
    Come si fa a mettere uno schermo a ridosso della siepe e degli alberi. Le basi, le basi...
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  10. #220
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    420
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Che non significa che la schermatura non influisca ulteriormente all'errore riscontrato.
    Certo che influisce: nel caso di Floridia di circa 0,4-0,5° se i raggi solari non vi entrano. Infatti, ci sono le prove che in estate verso le 18:00 circa i raggi del sole entravano addirittura dentro! Il problema grosso della stazione di Floridia (e di tante altre stazioni SIAS e non) è stato e resta soprattutto l'ubicazione. Nonostante il SIAS abbia cambiato per ben due volte lo schermo solare all'insaputa di tutti, tranne del sottoscritto, la stazione continua a sovrastimare e due giorni fa la sovrastima è balzata a +2,6°. Il cadavere riemerge sempre a galla, nonostante si tenti di affondarlo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •