Fatece largo che passamo noi
li giovanotti de' 'sta Roma bella
semo regazzi fatti cor pennello
e le regazze famo 'nnamorà...
e le regazze famo 'nnamorà.
Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
<<ciài messo l'acqua
e nun te pagamo>>
ma però noi semo quelli
che j'arisponneno 'n coro:
<<Evviva er vino de li Castelli
e de' sta zozza società>>.
Ce piaceno li polli
l'abbacchi e le galline
perché so' senza (nun ciànno) spine nun so' come 'r baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
da magnà e beve
e nun ce piace da lavorà.
E si pe' caso la sòcera more
se famo du' spaghetti amatriciani,
appresso 'n par de doppi frascatani (Versione II: n' par del litri a mille gradi)
s'imbriacamo e 'n ce pensamo più
s'imbriacamo e 'n ce pensamo più
Che ciarifrega, che ciarimporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
<<ciài messo l'acqua
e nun te pagamo>>
ma però noi semo quelli
che j'arisponneno 'n coro:
<<Evviva er vino de li Castelli
e de' sta zozza società>>.
Le nostre donne poi nun beveno mai vino
ma stanno ar tavolino,
te fanno svergognà;
se scoleno li litri, li fiaschi e li boccioni
e da 'sti paciocconi
se li fanno pagà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
da magnà e beve
e nun ce piace da lavorà.
E si pe' caso viè 'r padron de casa
de botto lui te chiede la piggione,
ma noi j'arisponnemo: <<A' Sor fregnone,
t'àmo pagato e 'nte pagamo più
t'àmo pagato e 'nte pagamo più>>
Che ciarifrega, che ciarimporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
<<ciài messo l'acqua
e nun te pagamo>>
ma però noi semo quelli
che j'arisponneno 'n coro:
<<Evviva er vino de li Castelli
e de' sta zozza società>>.
Ce piaceno li polli
l'abbacchi e le galline
perché so' senza (nun ciànno) spine nun so' come 'r baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
da magnà e beve
e nun ce piace da lavorà.
<<Portece n'antro litro,
che noi se lo bevemo>
e poi j'arisponnemo
<<Embé, embé, che c'è?>>
E quanno er vino, embé,
ciàriva ar gozzo embé,
ar gargarozzo embé,
ce fa 'n ficozzo embé,
pe' falla corta
pe' falla breve:
noi dimo all'oste: <<portece da beve!
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
ti consiglio di andare ad ariccia....ci stanno piccoli localetti chiamate fraschette....vino a volontà e mangi da far schifo...porchette salumi formaggi primi secondi...e paghi pochissimo....
mamma mia come mi combinai l'anno scorso![]()
ho pasteggiato in 4 diverse di esse , e un paio mi hanno lasciato freddo,
anche come vino ... consiglio quella che si chiama "guardie e ladri" , dove
ho mangiato una "Gricia" degna di questo nome e dove il vino "se faceva beve".
Ce n'è una eccellente anche sulla Riva del lago di Castel Gandolfo, ha dei
neon verdi che si riflettono sull'acqua, da lontano si vede subito...
a Frascati anche c'è diverso materiale del genere... li ne ho provate 3,
una era notevole.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Quando feci il militare a Roma nel lontanissimo 95, io ed i miei compagni volevamo un giorno andare su ai castelli, tra l'altro se ben ricordo, era dopo la fermata nostra di Capannelle, stando su ci si arrivava. Alla fine non ci andammo, ma ci invitò un commilitone a casa sua a Velletri, ridente paesino laziale. Bella casetta rustica con annesso terreno, buon vinello, cibi genuini.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Segnalibri