Sono invece contento per la promotur.Originariamente Scritto da lukeud
E' un'azienda del cazzo incapace di sfruttare quelle tre zone a quote medio alte che abbiamo in regione (vedi sella nevea-bovec ; cason di lanza ; casera razzo) .
I progetti e i fondi esistono da anni e non si sÃ* perchè nessuno fÃ* niente.
Spero falliscano e si mangino anche le mutande
Tutti in Carinzia e Veneto!
io sono infatti contento che venga finalmente una nevicata decente sulle alpi di nw e un pò d'acqua sulle pianure per limare un attimo il deficit idrico del nw....poi che sui monti del ne si sciolga la neve al di sotto dei 1300 circa non ne faccio un dramma visto che non credo che per tutto l'inverno le prp sul ne saranno nevose solo sopra tale quota e tali da non favorire l'attivitÃ* sciistica in quelle zone( a parte il fatto che io non scio quindi la neve la vedo solo come riserva d'acqua per l'estate e non come elemento che DEVE esserci perchè d'inverno SI DEVE sciare). E poi almeno al momento al nord-est sulle alpi un filo di neve c'è, sulle pianure il deficit idrico non è estremo o in alcune localitÃ* addirittura non c'è mentre al nord ovest sulle alpi non c'è neve e sulle pianure c'è un deficit idrico preoccupante....della serie nè pane nè denti....e questo mi preoccupa un attimo in ottica futura...
![]()
![]()
Credimi, da fine novembre, a marzo inoltrato, i 700 metri di Tarvisio vedono solo neve, molto rari i casi in cui cade pioggia, è una delle valli + strette e fredde d'Italia.Se poi le temperature lo consentono, le prealpi le puoi vedere bianche anche fino a maggio, diciamo dai 1300 circa.L'anno scorso il M.Canin, 2550mslm, è stato bianco da settembre a giugno, e qualche spolverata anche in piena estate, grazie anche all'estate fresca e perturbata che abbiamo avuto.Originariamente Scritto da Fabione
![]()
giÃ* giÃ*!
bisognerebbe essere tutti contenti! c'è la neve ovunque tranne in quello che rappresenta la maggior parte del patrimonio glaciale sudalpino(e non parliamo di quello nordalpino che è messo uguale).
l'importante è avere qualche cm di neve in giardino e soprattutto la neve per far contenti gli albergatori che hanno gli impianti(FORTUNATAMENTE)sotto i 2000mt.
bella lì come sono felice!
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Vero quello che dice riguardo al fatto che Tarvisio sia situata in una delle valli piu' fredde d' Italia a 700m poco+,ma anche vero che qui le sciroccate calde,e non come questa che reputo super produttiva in termini di pioggia ma non caldissima visto che assicurera' nevicate super abbondanti dapprima oltre i 1000m poi dai 1200-1300m quota assolutamente bassa considerando la provenienza dei venti e l'intensita'!A Tarvisio nell' Inverno 2000-01 è piovuto parecchio,anzi la pioggia è stata superiore alla neve........nonostante nel nord ovest spesso nevicasse al piano!Originariamente Scritto da fabio76
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Direi che alla fine la neve abbondante su tutte le Alpi e in Trentino Alto Adige,nonche' su gran parte del nord ovest,qui diluvia in modo impressionante e nevica tra i 1200 ed i 1500m,credo li in accumuli record di neve![]()
Direi che è un periodo meteo tra i migliori degli ultimi 20anni per tutti questo 2005.....
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Prendere a esempio l'inverno 2000-2001 x Tarvisio, è come prendere a esempio x l'estate la fatidica 2003.Come è raro che vi sia un'estate 2003, è altrettanto raro che Tarvisio becchi un'inverno piovoso come il 2000-2001.Originariamente Scritto da Tony UD
Sono casi estremi, e xtanto nn bisogna prenderli in considerazione, son casi isolati.
Segnalibri