Sant' Eleonora Regina d'Inghilterra
1222 - Amesbury, 25 giugno 1291
Nacque nel 1222 da Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e da Beatrice di Savoia. Donna di grande pietà ed amante delle lettere, il 14 gennaio 1236 sposò a Canterbury il re Enrico III d'Inghilterra. Nella sua nuova residenza inglese fu seguita da un gran numero di parenti e connazionali, che abbandonarono la Provenza in cerca di fortuna. Esercitò una grande influenza, sia durante il regno di Enrico, sia nei primi anni del regno di suo figlio Edoardo I. Ritiratasi nell'abbazia benedettina di Amesbury, vi prese il velo il 3 luglio 1276 e lì visse poi sempre sino alla morte, avvenuta il 25 giugno 1291 in concetto di santità.
Etimologia: Eleonora = che ha pietà, dal greco; dimin. = Nora, Norina
In duemila anni di cristianesimo non sono purtroppo molti i fedeli laici ascesi alla gloria degli altari e tra questi la gran parte sono teste coronate di tutta Europa. Molte sovrane sono state acclamate sante dal loro popolo e la Chiesa ha ratificato il culto loro tributato. Esempi significativi sono le sante regine francesi Clotilde, Radegonda, Bianca, Giovanna e Batilde, nonchè Matilde di Germania, Elisabetta del Portogallo, Margherita di Scozia, Gladys del Galles, Berta del Kent ed Etelburga di Northumbria. Quali beate sono venerate Beatrice de Suabia, Gisella d’Ungheria, Caterina di Borsnia ed Ildegarda di Kempten, consorte di Carlo Magno. Già nell’Antico Testamento troviamo la Regina Ester, oggi commemorata anche dal Martyrologium Romanum. Giovanni Paolo II ha dichiarato “patrona d’Europa” la regina Brigida di Svezia ed ha dichiarato sante le regine polacche Kinga ed Edvige. “Venerabili” sono state riconosciute dalla Chiesa Maria Clotilde di Borbone e Maria Cristina di Savoia, rispettivamente sovrane del Regno di Sardegna e delle Due Sicilie. Recentemente sono state introdotte le cause di canonizzazione anche per Isabella “la Cattolica”, celeberrima regina di Castiglia, ed Elena del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III di Savoia.
Oggi è invece festeggiata Santa Eleonora, nelle cui vene per parte materna scorreva anche sangue sabaudo. Nata nel 1222, era infatti figlia di Beatrice di Savoia e Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Il nonno non era che il Beato Umberto III conte di Savoia, primo santo di Casa Savoia. Eleonora, donna di grande pietà ed amante delle lettere, il 14 gennaio 1236 a Canterbury convolò a nozze con il re Enrico III d’Inghilterra.
Nella sua nuova residenza inglese fu seguita da numerosi suoi parenti e connazionali, che abbandonarono la Provenza in cerca di maggior fortuna. Molti di essi, infatti, riuscirono con la sua intercessione ad occupare vari importanti uffici pubblici, ma il favoritismo di Eleonora nei loro riguardi suscitò contro di lei una grande impopolarità da parte dei sudditi inglesi. Questi insorsero nel 1261, costringendala a rifugiarsi nella torre di Londra. Allorché Enrico III fu fatto loro prigioniero nel 1264, durante la battaglia di Lewes, ad Eleonora non restò che fuggire nel continente, ove riunì un esercito con cui riuscì a far liberare il marito.
Tornata dunque in Inghilterra nel 1265, insieme al Legato Pontificio, Eleonora non mancò di esercitare una grande influenza, sia durante il regno di Enrico, sia nei primi anni del regno del figlio nato dalla loro unione, Edoardo I. Ritiratasi infine dalla vita pubblica, il 3 luglio 1276 prese il velo nell’abbazia benedettina di Amesbury, ove trascorse i suoi giorni sino alla morte, avvenuta il 25 giugno 1291 in concetto di santità.
E’ facile comprendere come la venerazione nei suoi confronti sia nata in modo particolare all’interno dell’ordine religioso di cui fece parte e comunque il suo culto non è mai stato ufficializzato dalla Chiesa. Nonostante ciò la festa di Santa Eleonora viene localmente celebrata al 21 febbraio.
Autore: Fabio Arduino
Eleonora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Eleonora è un nome proprio di persona italiano femminile.
Indice
[nascondi]
- <LI class=toclevel-1>1 Varianti <LI class=toclevel-1>2 Etimologia <LI class=toclevel-1>3 Onomastico <LI class=toclevel-1>4 Santi e Beati <LI class=toclevel-1>5 Persone
- <LI class=toclevel-2>5.1 Sovrane <LI class=toclevel-2>5.2 Altre persone
- 5.3 Variante Leonora
- 6 Curiosità
Varianti [modifica]
- Alterati: Nora, Norina, Noretta, Leonora, Elianora, Ele.
- Maschili: Norino, Norio, Eleonoro, Leonoro, Leonorio.
Varianti in altre lingue [modifica]
- Ebraico: Elinor
- Francese: Éléonore
- Greco: Ελεωνόρα (Eleōnora)
- Inglese: Eleanor, Leonor
- Malese: Alinah
- Polacco: Eleonora
- Portoghese: Leonor, Leonora
- Slovacco: Eleonóra
- Spagnolo: Leonor, Leonora
- Svedese: Eleonora
- Tedesco: Eleonore
- Ungherese: Eleonóra
Etimologia [modifica]
Ci sono molte ipotesi. Dal greco, "colei che ha pietà", "compassionevole", o dal provenzale Hellionor, oppure dal germanico, dove la prima parte ali- significa "crescere", mentre il secondo elemento è di etimologia incerta, forse "luce", per cui, per esteso, "cresciuta nella luce". Si ipotizza anche che abbia relazione con la parola greca helene "torcia" (forse derivante a sua volta dal latino torca, variante di torques "collana"), o dal greco selene "Luna"; Isil, Ránië o Firingië (da collana "firinga").
Onomastico [modifica]
L'onomastico si festeggia il 21 febbraio in ricordo di santa Eleonora di Provenza, regina d'Inghilterra.
Santi e Beati [modifica]
- Santa Eleonora di Provenza, regina d'Inghilterra, figlia di Beatrice di Savoia e madre del re Edoardo I. Il suo culto, mai ufficializzato dalla Chiesa, è comunque celebrato a livello locale.
Persone [modifica]
Se conosci persone di nome Eleonora citate nell'enciclopedia, aggiungile in questo paragrafo.
Sovrane [modifica]
![]()
Eleonora d'Arborea
- Eleonora d'Alburquerque (1374 – 1435), Regina consorte della corona d'Aragona.
- Eleonora d'Angiò (1289-1341)), regina di Trinacria.
- Eleonora d'Aquitania (1122–1204), regina prima di Francia e poi d'Inghilterra.
- Eleonora d'Arborea (1340-1404), giudice del Giudicato di Arborea.
- Eleonora d'Asburgo (1498– 1558), figlia di Filippo d'Asburgo e di Giovanna di Castiglia e Aragona, regina del Portogallo prima e poi di Francia.
- Eleonora d'Austria (1534-1594), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, sposò il duca Guglielmo Gonzaga.
- Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Eleonora Gonzaga-Nevers e Ferdinando III e moglie di Carlo V di Lorena.
- Eleonora d'Inghilterra (1215-1275), figlia di Giovanni Senza Terra.
- Eleonora di Castiglia (ca. 1310 – 1359), regina consorte di Aragona, di Valencia e di Sardegna e Contessa consorte di Barcellona e di Urgell.
- Eleonora di Guzmán (1310 – 1351), amante del re di Castiglia e León, Alfonso XI e madre del re di Castiglia e León, Enrico di Trastamare.
- Eleonora di Navarra (1425 – 1479), regina de jure e poi regina effettiva di Navarra, per tre settimane nel 1479.
- Eleonora di Provenza (ca. 1223–1291), regina consorte di re Enrico III d'Inghilterra.
- Eleonora di Toledo (1519–1562), moglie di Cosimo I de' Medici e duchessa di Firenze.
- Eleonora di Trastamare (1362 – 1415), regina consorte di Navarra.
- Eleonora Gonzaga (1598-1655), moglie di Ferdinando II.
- Eleonora Gonzaga-Nevers (1630-1686), terza moglie dell'imperatore Ferdinando III
- Eleonora Luisa Gonzaga (1686-1741), figlia del principe Vincenzo Gonzaga, duca di Guastalla e di Sabbioneta, sposò Francesco Maria de' Medici.
- Eleonora Telles de Menezes (1350-1386), regina consorte del Portogallo e poi reggente del Portogallo per la figlia Beatrice.
Altre persone [modifica]
![]()
Eleonora Duse in un dipinto di John Singer Sargent
- Eleonora Abbagnato,prima ballerina dell'Opèra di Parigi.
- Eleonora Alverà, giocatrice di curling.
- Eleonora Brigliadori, attrice e conduttrice televisiva italiana.
- Eleonora Cadeddu, attrice italiana.
- Eleonora Daniele, conduttrice televisiva italiana.
- Eleonora De Angelis, doppiatrice italiana.
- Eleonora Denuelle (1787–1868), amante di Napoleone Bonaparte.
- Eleonora Di Bretagna (1275-1342), compositrice medievale presso l'abbazia di Fontevraud.
- Eleonora Di Miele, attrice e showgirl italiana.
- Eleonora Duse (1858–1924), una delle più importanti attrici teatrali italiane della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento.
- Eleonora Giorgi, attrice e regista italiana.
- Eleonora Lo Bianco, pallavolista.
- Eleonora Pedron, personaggio televisivo italiano.
- Eleonora Pimentel Fonseca (1752-1799), una delle protagoniste della vita politica della Repubblica Partenopea.
- Eleonora Rossi Drago, attrice italiana.
- Eleonora Sanvitale (1558-1582), nobildonna, poetessa e cantante.
- Eleonora Vallone, attrice italiana.
- Eleanor Parker, attrice americana.
- Elenoire Casalegno, attrice italiana.
Variante Leonora [modifica]
Se conosci persone di nome Leonora citate nell'enciclopedia, aggiungile in questo paragrafo.
- Leonora d'Aquitania (1162–1214), principessa d'Inghilterra e d'Aquitania, regina di Castiglia.
- Leonora Carrington (1917-vivente), scrittrice e pittrice.
- Leonora Dori Galigai (1568-1617) , dama di corte di Maria de' Medici.
Curiosità [modifica]
Se conosci curiosità pertinenti al nome Eleonora o alle sue varianti, aggiungile in questo paragrafo.
- Leonora è il nome di un personaggio della Favorita di Gaetano Donizetti, del Trovatore e della Forza del destino di Giuseppe Verdi.
- La variante Nora è divenuta popolare grazie al dramma di Henrik Ibsen Casa di bambola.
- Eleonora è il titolo di un racconto scritto da Edgar Allan Poe.
- Eleonora è il titolo di una canzone di Riccardo Cocciante e di una di Antonello Venditti.
sono in preda a una forma di esaltazione del mio nome.....scherzi dovuti a una giornata passata in casa davanti al pc....
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Mia figlia si chiama Eleonora...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
La mia ex si chiama Eleonora.![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri