Si
No
No.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
è la zona più sismica d'Italia.
Nel 1100 si ebbe a Messina uno dei terremoti più devastanti della storia dell'umanità.
Nel 1783 un terremoto rase al suolo Messina.
Nel 1908 la città fu ridistrutta da un terremoto seguito da uno tsunami che trascinò alcuni abitati fin sulla collina.
Per non citare altri esempi, la media è di 1 ogni 100 anni.
Non adesso.Ci sono molti altri problemi da risolvere.
Che,ovviamente,non risolve nessuno,neanche chi si fa bello(politici,politicanti
ed addetti ai lavori) nel dire che c'è bisogno di adeguatezza sociale e strutturale
anziché il Ponte.
Il succo è lo stesso.
Il Sud è in una situazione a tratti pietosa da tantissimi anni.
Il discorso è molto complesso e non sarebbe una cazzata anche fare un excursus storico peninsulare,dove è possibile rintracciare i motivi
di numerose differenze Nord-Sud.
Mi auguro che nei prossimi anni si faccia molto,ovviamente non solo per
il Sud.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Contrario nel modo più assoluto.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri