E dagli anni '80 che i programmi elettorali dei partiti contengono una voce "abbasseremo il deficit e diminuiremo le tasse".
A me sinceramente di far paragoni rispetto al passato non mi torna in tasca niente. Perchè allora non parliamo del 1990, del 1980 ma anche del 1865 e delle guerre puniche...
Ma nel 2005 nessun andava in giro a dire che i conti erano risanati. La cosa bella è che si sta strumentalizzando un abbassamento del debito che a) non porterà nessun miglioramento viste le previsioni per il 2008 e che b) l'80% non sa nemmeno di cosa stiamo parlando tanto che Padoa Schioppa è da circa tre mesi che dichiara che il tesoretto praticamente è stato riassorbito
Infatti. Ce li mangeremo nel 2008. Non cambia niente. Ce lo sta dicendo Padoa Schioppa e tutti i vari istituti economici mondiali. Oggi è toccato alla Banca Centrale Europea dire la sua a riguardo.
Parliamone. Guarda che non dico io. Li leggi i giornali?
Va beh ma qui siamo alla fantaeconomia/politica. Le previsioni per il 2008 parlavano di 1,5 nell'aggiornamento di novembre 2007 del Programma di stabilità. E' su tutti i giornali di stamattina. Secondo te perchè sono tutti preoccupati? Appena ci arrivi fammi un fischio..
Contento tu...a me non mi viene in tasca niente sapere che c'è gente che è contenta dell'attuale situazione economia.
Guarda ti stai contraddicendo da solo. Se tui che ti sei messo a fare paragoni con il passato per cercare di arrampicarti sui vetri e non ammettere che la politica economia di quest'ultimo governo si è basata sul concetto di tirar la coperta da una parte e lasciar scoperta l'altra parte. Così perdiamo tempo e basta.
Io stavo semplicemente esaminando la situazione ATTUALE senza fare paragoni di alcun genere.
Non si capisce come mai quando qualcuno ti fa notare una (anche di più) nota negativa di questo governo te la prendi con quello precedente. Almeno qui sul forum cerchiamo di non fare propaganda e soprattuto guardiamo al presente e al futuro perchè nel passato non abbiamo quasi niente di buono da portarci sulle spalle.
Il giochino "tanto quell'altro è andato peggio e quindi se vado male mi salvo le chiappe" non serve a nessuno.
E poi, un consiglio: leggiti l'editoriale di stamattina su Repubblica di Massimo Giannini e l'editoriale (non ricordo l'autore) de il Sole 24 ore.
Ah dimenticavo. Cos'è la storia delle 3 domande?
Solo che qualcuno il deficit lo abbassa. E qualcuno no.
Forse perchè di fare della storia fine a se stessa in effetti serve poco.
Ma poichè oggi si parla di qualcuno che bene o male è stato protagonista della politica recente e si ripropone abbiamo il metro per misurarlo.
Che poi i mali dell'Italia non siano colpa (almeno non tutta) di chi oggi calca la scena politica è triviale e non merita dissertazioni particolarmente approfondite.
Ma visto che quelli che si candidano dovrebbero essere la cura ...
Ok. Nel giro di 2 post sei passato da un consolidato -2.5 punti di PIL di debito che non cambia nulla ad un (-2.5) + (-1) (previsto) di calo del debito che non conta nulla. E siamo a -3.5% teorico.
Ovvero 55 miliardi.
Ovvero 2.2/2.7 miliardi l'anno di interessi passivi in meno.
E continua a non contare nulla.
Delle 2 l'una: o ti decidi ad affermare che il debito non è un problema (e non sembrava così) oppure tiri fuori la tua ricetta per portarlo al 60% del PIL, valore che tu hai indicato come significativo, in tempo zero ....
E il fatto che l'80% sia ignorante sminuisce l'importanza del debito pubblico per caso?
Secondo me lo aggrava, guarda un po'.
Ci mangeremo cosa esattamente?
Perchè a me risulta che tutte le previsioni di finanza pubblica continuino ad essere mediamente positive.
Debito in calo, deficit nei parametri, avanzo primario ampiamente positivo.
Di cosa stai parlando perchè a questo punto non mi è chiaro?
Sì. E so leggere i numeri.
Domanda 1 (visto che chiedevi cos'erano le 3 domande): che cos'è la pressione fiscale? Come viene calcolata e come viene calcolato il PIL?
Siccome tu di solito provi ad argomentare facilito la domanda: un aumento dell'indice denominato pressione fiscale è sinonimo di "le tasse sono aumentate"? O è sinonimo di "è aumentato il gettito fiscale"?
E ti assicuro che non è un giochino per sofisti ...
Sempre che non discutiamo di aumenti di 0.4-0.5 punti ovviamente .......
Fantaeconomia politica?
Quindi, siccome quei numeri li ho letti sui giornali che hai già citato 2 volte, quelli veri quali sono?
Ne hai di migliori?
Sul fatto che siano tutti preoccupati mi sembra che di motivi ce ne siano tanti.
Pensa ... C'è chi parla di nuovo di grande depressione.
E pure fuori dai confini.
Sorprendente ....................................
Contento tu a spostare il discorso dal lato numerico a quello emozionale ...
Siamo nella stanza politica alla vigilia delle elezioni.
Che si faccia il paragone tra chi governando per 5 anni ha ottenuto danni e chi in 20 mesi ha rimesso in sesto almeno la finanza pubblica (e dal quale ovviamente si pretendeva che risolvessero problemi irrisolti da decenni) mi pare normale.
Tu stai dicendo che la situazione finanziaria italiana va male.
E io dico che la finanza pubblica invece cammina in direzione giusta.
Che poi il mercato italiano faccia cagare poichè fatto di corporazioni micro e macro non sei tu a doverlo dire al sottoscritto, visto che la mia opinione in materia è chiara (nonchè diffusa in vari 3d .........).
Ora sto ancora aspettando di capire perchè questo governo ha fatto male in tema di finanza .........
Se riesci a spiegarmelo in termini numerici ovviamente è gradito.
Il giochino a dire il vero è "visto che l'altro è andato peggio meglio questo" (sottotitolo: nonostante una situazione parlamentare, chi è causa del suo mal pianga se stesso, da brividi).
Il giochino si chiama logica elementare.
Mi rendo conto che a volte è facile dimenticarsi dell'ABC perchè ci si concentra su questioni più complesse.
Azzo meno male che me lo hai detto tu.
Parlando di sole, magari è lo stesso articolo che citi tu, ma risponde anche al perchè "c'è preoccupazione".
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Mi rendo conto che Prodi oggi e Berlusconi domani se fossero capaci si farebbero vendere il petrolio a 20-30 USD a barile com 5-6 anni fa ...............................
Ultima modifica di FunMBnel; 13/03/2008 alle 16:03
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
12:47 Veltroni: "Serve una coalizione stabile"
"Ciò che serve per far ripartire la crescita nel Paese è una "coalizione seria e stabile" come quella di Pd e Idv rispetto invece alla destra che ha "troppe anime conflittuali". Lo ha detto Walter Veltroni alla conferenza stampa di presentazione della proposta di legge sul fisco già pronta da presentare, in caso di vittoria, al primo Consiglio dei Ministri
Binetti Bonino![]()
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
Apropo ... Ma la Binetti è candidata di nuovo?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
No, era una domanda.
Io spero che l'abbiano defenestrata, ma siccome non lo so chiedo.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Effettivamente se andasse così forse la smetterebbe di pensare al cilicio ...![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri